Frasi su introduzione
pagina 3

dall'introduzione a Enciclopedia delle citazioni

Origine: Dall'introduzione a L'ospite ingrato, De Donato editore.
“Perché la morte è un infinito atto d'amore.”
citato in introduzione a José Revueltas, Il coltello di pietra (El luto humano), traduzione di Enzo Giachino, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, 1957

Origine: Dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008

introduzione, p. 6
Nel buio degli anni luce
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
VI, 6
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

Mario Mariani, da Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994, nota 14, pag. 22
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 22.
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
da Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione, pag. XXI, Oscar Mondadori, 1976

citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 127

“Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.”
Origine: Da Contro Corrente, Editoriale Nuova, Milano, 1978.

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, pp. VIII-IX
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. IX
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII

da Da Palermo al Volturno: memorie di un garibaldino, traduzione Lillia de Rosa, introduzione e cura di Marsilio Bacci, Cappelli, Bologna 1974

Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11

dalla commemorazione di Luigi Pirandello del 17 gennaio 1937, in Introduzioni e discorsi, Bompiani, 1964<sup>5</sup>
cap. 8, pag. 129
Molte nature
introduzione
Jazz Music

da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14
“Spinoza è in grado di indicare a tutti un percorso di illuminazione e di libertà.”
Origine: Dall'introduzione a Spinoza, Opere.
dall'introduzione a Spinoza, Opere
“Spinoza è una voce mite e ferma che l'Occidente offre alla storia del mondo.”
dall'introduzione a Spinoza, Opere
Origine: Da LEtica di Spinoza. Introduzione alla lettura.
“I calunniatori non si curano di coprirsi di obbrobrj, purché restino soddisfatti.”
in introduzione, p. 11
Calvi antica e moderna o sia memorie istoriche dell'antichissima città di Calvi
in introduzione, p. 12
Calvi antica e moderna o sia memorie istoriche dell'antichissima città di Calvi
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXV, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976

Origine: Da Fra incanto e furore, introduzione ad Anna Maria Ortese, L'Iguana, Rizzoli, 1978.
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Introduzione
E continuano a chiamarlo calcio

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 279
Il tramonto dell'occidente

da The Fisherwoman's Daughter; citato in Oriana Palusci, Da un mondo all'altro: Ursula LeGuin e la storia delle donne, introduzione a Il giorno del perdono, p. 5

citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 121
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73

citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

introduzione, p. 26
I nuovi mandarini

da Introduzione a Abraham Joshua Heschel, L'uomo non è solo, p. 164
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 92-93
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
Origine: Dall'introduzione a 101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita, Newton Compton, 2011. ISBN 978-88-541-2355-7.

dall'Introduzione, p. 3; 2007
Upaniṣad antiche e medie

dall'Introduzione, pp. 5-6; 2007
Upaniṣad antiche e medie

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie

dall'Introduzione, p. 13; 2007
Upaniṣad antiche e medie

dall'Introduzione, p. 14; 2007
Upaniṣad antiche e medie

citato in Il teatro di Pirandello, introduzione pag. XXVI, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.

1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009

Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.
dall'introduzione a Benedetto Croce

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

introduzione; p. 5
Dentro la globalizzazione

da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone
Dall'introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, pp. IX-X. ISBN 88-17-01152-5
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 31

da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Citato in Ogm: Ue, Italia ha votato a favore autorizzazione tre mais http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2017/01/27/ogm-ue-italia-ha-votato-a-favore-autorizzazione-tre-mais_0c65eaa6-dadd-488f-922e-3096813935e3.html, Ansa.it, 27 gennaio 2017.

dall'introduzione a Mauro Corona, Il volo della martora, Vivalda Editori
da Introduzione, p. 32
L'avvenire dei giovani

Giuseppe Berto, dall'introduzione
Il male oscuro, Citazioni sul libro

Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.

dall'introduzione a Un anno di dominazione fascista

da Introduzione, cap. I, p. 30
L'anima di Napoleone

“Anfibio genere letterario, l'antologia oscilla naturalmente tra il museo e il manifesto.”
da Poesia italiana del Novecento, Einaudi, 1969, vol. I, introduzione
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, p. 100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: In italiano nel testo. nota a p. 100 di Viaggio ai centri della Terra.
Origine: Dalla introduzione a Rosso Napoli, BUR, 2009.

citato in Il sogno di Makàr, Introduzione, p. 12

“Il primo monumento da ristaurare è l'uomo.”
citato in Virgilio Estival, Cenno critico-biografico, introduzione a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. XXXV
dall'introduzione a Benedetto Croce
dall'introduzione
L'esistenza di dio
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi