Frasi su introduzione
pagina 3

Paul Feyerabend photo
Enzo Biagi photo

“Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

dall'introduzione a Enciclopedia delle citazioni

Franco Fortini photo

“Come d'autunno si levano le foglie, di coetanei ne hai visti troppi volteggiare prima di posarsi. Era quel loro planare, più del cadere, che ti faceva paura.”

Franco Fortini (1917–1994) saggista, critico letterario e poeta italiano

Origine: Dall'introduzione a L'ospite ingrato, De Donato editore.

“Perché la morte è un infinito atto d'amore.”

Alberto Quintero Álvarez scrittore messicano

citato in introduzione a José Revueltas, Il coltello di pietra (El luto humano), traduzione di Enzo Giachino, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, 1957

Bruce Springsteen photo

“Ho capito che la libertà individuale finisce per non significare più molto, se non è collegata a degli amici, a una famiglia, a una comunità.”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Origine: Dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008

Piero Angela photo
Isabella Andreini photo
Gottlob Frege photo

“Come una volta si ritrovava tutto in Aristotele, così, attualmente, c'è spesso la tendenza a ritrovare tutto in Frege.”

Gottlob Frege (1848–1925) matematico, logico e filosofo tedesco

Mario Mariani, da Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994, nota 14, pag. 22

Georgi Dimitrov photo

“Il fascismo al potere […] è la dittatura terrorista aperta degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario.”

Georgi Dimitrov (1882–1949) politico bulgaro

citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 127

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Da Contro Corrente, Editoriale Nuova, Milano, 1978.

Régis Debray photo
Régis Debray photo
Maria Chiara Pievatolo photo

“«Quando il mondo della creatività avrà compiuto la sua secessione, l'industria dell'appropriazione che limita i diritti d'uso […] deperirà lentamente nel campo cinto di filo spinato che finge di coltivare. Ne è così consapevole che è pronta a tutto per impedirlo. Noi dobbiamo proteggere l'ecosistema dell'informazione da questi attacchi, ma ciò non ci esime dal riflettere sui vincoli al suo sviluppo e al suo divenire. E se ce ne daranno l'occasione, potrà essere utile aiutare questa industria a reinventarsi in forme meno distruttive.» Queste parole di Philippe Aigrain, nel suo libro dedicato al conflitto fra la condivisione libera e il monopolio proprietario dei beni informativi, possono essere lette e riprodotte in virtù di una scelta coerente e consapevole del suo autore, che ha sottoposto il testo a una licenza Creative Commons. La domanda di Aigrain – fino a che punto la cosiddetta "proprietà intellettuale", un monopolio che rende artificiosamente costoso qualcosa che sta diventando riproducibile sempre più facilmente, danneggia la creatività e la cultura?”

Maria Chiara Pievatolo (1963) accademica italiana

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.

“La polemica teologica di Lessing assunse in primo luogo il tono di un'appassionata battaglia per la libertà di pensiero e di stampa.”

Nicolao Merker (1931–2016) scrittore e filosofo italiano

dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. IX

Maxime Du Camp photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Massimo Bontempelli photo

“La prima qualità delle anime candide è la incapacità di accettare i giudizi altrui e farli propri […] Luigi Pirandello si affacciò anima candida alla vita e alla intelligenza delle cose, in uno dei tempi meno candidi che si possono immaginare.”

Massimo Bontempelli (1878–1960) scrittore, saggista e giornalista italiano

dalla commemorazione di Luigi Pirandello del 17 gennaio 1937, in Introduzioni e discorsi, Bompiani, 1964<sup>5</sup>

Algirdas Julien Greimas photo
Algirdas Julien Greimas photo
Randolph Bourne photo
Sabino Cassese photo

“Spinoza è in grado di indicare a tutti un percorso di illuminazione e di libertà.”

Filippo Mignini (1946) filosofo, teologo, docente di Storia della Filosofia italiano

Origine: Dall'introduzione a Spinoza, Opere.

“Spinoza è una voce mite e ferma che l'Occidente offre alla storia del mondo.”

Filippo Mignini (1946) filosofo, teologo, docente di Storia della Filosofia italiano

dall'introduzione a Spinoza, Opere

“Sotto il profilo ontologico l'Etica può essere considerata come il più rigoroso documento filosofico, nell'età moderna, della dottrina storica del principio indeterminato.”

Filippo Mignini (1946) filosofo, teologo, docente di Storia della Filosofia italiano

Origine: Da LEtica di Spinoza. Introduzione alla lettura.

“I calunniatori non si curano di coprirsi di obbrobrj, purché restino soddisfatti.”

in introduzione, p. 11
Calvi antica e moderna o sia memorie istoriche dell'antichissima città di Calvi

“Esponiamo alla malignità, le più belle ricerche, a misura, che le crediamo opportune, per il felice sviluppo delle grandezze della nostra Patria.”

in introduzione, p. 12
Calvi antica e moderna o sia memorie istoriche dell'antichissima città di Calvi

Martha Nussbaum photo
Benedetto Croce photo
Dario Bellezza photo
Serge Latouche photo
Piero Viotto photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo

“Le meditazioni su Nietzsche di Heidegger e di Jaspers hanno evidenziato col massimo rigore l'essenza metafisica del nichilismo e le sue profonde tracce in tutti gli aspetti dell'anima occidentale.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 279
Il tramonto dell'occidente

Ursula K. Le Guin photo
Ian Kershaw photo

“Un cancellierato Hitler non fu in nessun momento una soluzione inevitabile finché non si verificò effettivamente.”

Ian Kershaw (1943) storico britannico

citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 121

Derrick de Kerckhove photo

“Nell'affrontare il problema capitale della trasformazione psicologica dello spettatore televisivo Giovanni Paolo II vede in essa un potenziale di comunicazione spirituale.”

Derrick de Kerckhove (1944) filosofo, sociologo e accademico belga

citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

Noam Chomsky photo
Cristina Campo photo

“Lo stile dei contemplativi, così inalterabilmente sollevato all'orizzonte della visione, è in realtà un puro precipitato di esperienze. Il mistico non specula, riferisce.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

da Introduzione a Abraham Joshua Heschel, L'uomo non è solo, p. 164

Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi photo

“Upaniṣad vuol dire, letteralmente, «sessioni» (sad) «presso» (upani) il maestro, quindi dottrina segreta.”

Pio Filippani Ronconi (1920–2010) orientalista, storico delle religioni e esoterista italiano

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi photo
Adriano Tilgher photo

“In Italia pare si voglia insistere a seguire la falsariga di qualche critico che ha creduto di scoprire nelle mie cose un contenuto filosofico, che non c'è, vi garantisco che non c'è.”

Adriano Tilgher (1887–1941) filosofo e saggista italiano

citato in Il teatro di Pirandello, introduzione pag. XXVI, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976

Fabrizio Cicchitto photo
Domenico Losurdo photo
Alessandro Manzoni photo
Italo Calvino photo

“Un libro (io credo) è qualcosa con un principio e una fine (anche se non è un romanzo in senso stretto), è uno spazio in cui il lettore deve entrare, girare, magari perdersi, ma a un certo punto trovare un'uscita, o magari parecchie uscite, la possibilità di aprirsi una strada per venirne fuori.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.

Edgar Quinet photo

“Carducci è l'ultima tempra d'uomo che abbia avuto la nostra poesia, l'ultimo poeta che nel mondo non abbia veduto soltanto se stesso, ma anche il prossimo. È un uomo quadrato, più ricco di fantasia che Pascoli e D'Annunzio e più complesso di entrambi nel suo svolgimento poetico.”

Attilio Momigliano (1883–1952) critico letterario italiano

da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

Zygmunt Bauman photo

“Insomma, essere «locali» in un mondo globalizzato è un segno di inferiorità e di degradazione sociale.”

Zygmunt Bauman (1925–2017) sociologo e filosofo polacco

introduzione; p. 5
Dentro la globalizzazione

Léon Bloy photo
Leonard Woolley photo

“Vedere l'Italia votare a favore dell'introduzione di queste sementi geneticamente modificate è uno schiaffo ai nostri agricoltori.”

Marco Affronte (1965) politico italiano

Origine: Citato in Ogm: Ue, Italia ha votato a favore autorizzazione tre mais http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2017/01/27/ogm-ue-italia-ha-votato-a-favore-autorizzazione-tre-mais_0c65eaa6-dadd-488f-922e-3096813935e3.html, Ansa.it, 27 gennaio 2017.

Claudio Magris photo
Giuseppe Berto photo
Sándor Petöfi photo
Marianne Williamson photo

“L'inizio della crisi ambientale nella civiltà occidentale coincide con la distruzione della cultura pagana e l'introduzione del sistema religioso secondo cui non eravamo in partnership divina con la natura, ma piuttosto Dio aveva concesso all'uomo di dominarla.”

Marianne Williamson (1952) scrittrice statunitense

Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.

Giacomo Matteotti photo
Arturo Falaschi photo
Léon Bloy photo
Nathaniel Hawthorne photo
Nathaniel Hawthorne photo
Edoardo Sanguineti photo

“Anfibio genere letterario, l'antologia oscilla naturalmente tra il museo e il manifesto.”

Edoardo Sanguineti (1930–2010) poeta italiano

da Poesia italiana del Novecento, Einaudi, 1969, vol. I, introduzione

Sándor Petöfi photo
Marc Monnier photo
Vladimir Galaktionovič Korolenko photo
Salvatore Morelli photo

“Il primo monumento da ristaurare è l'uomo.”

Salvatore Morelli (1824–1880) scrittore, giornalista e politico italiano

citato in Virgilio Estival, Cenno critico-biografico, introduzione a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. XXXV