
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
Introduzione, p. 14
Sull'università
Origine: Shelling K.F.A. (1803) Vorlesunger uber die Mehode des akademischen Studiums
dall'introduzione a The Box e altri racconti
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole, Adelphi, Milano, 1995
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
introduzione a Gli ultimi Borboni di Napoli
Gli ultimi Borboni di Napoli
“Chesterton è stato uno dei pensatori più profondi che siano mai esistiti.”
citato in Gilbert Keith Chesterton, Il pugnale alato e altri racconti, BUR, a cura di Stefano del Magno e Davide Rondoni, introduzione di Stratford Caldecott, p. IV
dall'introduzione a Esatto, n. 1
MegaSalvi
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
dall'introduzione in Jorge Luis Borges, Cos'è il buddismo, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 2012, p. 7. ISBN 978-88-541-3510-9
Stephen Spender
L'industria della carità
Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico
introduzione, p. 23
Le tappe del pensiero sociologico
introduzione, p. 25
Le tappe del pensiero sociologico
introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico
dall'introduzione a Matteo De Girolamo, Da Sturzo a Novak, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2001
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999
dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.
dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
dall'introduzione di Ruba questo libro
To steal from a brother or sister is evil. To not steal from the institutions that are the pillars of the Pig Empire is equally immoral.
“Limitati in tutto, perché lo siamo così poco quando si tratta di soffrire?”
citato in introduzione a Julien Green, Adriana Mesurat, CDE, Milano 1972
“Non sono io che torno al cinema, è il cinema che torna a me!”
citato in Noble 1964, introduzione
Origine: Dalla lettera a Madame de Charmoisy, Introduzione alla vita devota; citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 27
da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
pp. 109-110
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
in introduzione alla prima edizione, p. XXV
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXVI
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXVIII
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXXI-XXXII
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXIX
Storia della filosofia del diritto
“La parola sia non il serbatoio del senso, ma il suo corpo vivente.”
in introduzione alla prima edizione, p. XXXII
Storia della filosofia del diritto
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Introduzione, p. 8
Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo
Introduzione, p. 17
Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo
citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
introduzione, p. 16
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
da Istituzioni di Psicologia Vol. I: Introduzione alle scienze psicologiche, Torino, UTET, 1986
“Una piccola confessione per i lettori: Antonio Albanese è calvo.”
Introduzione
Patapim e Patapam
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
da Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, R. Ricciardi, 1971
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, Mondadori, Milano, 1994, p. XIV. ISBN 88-04-52723-4
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
dall'introduzione a Karl Barth, L'umanità di Dio, Claudiana Editrice, Torino, 1997, p. 75. ISBN 88-7016-266-4
da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
Introduzione, pag. 3
La vita è semplice
Introduzione, pag. 7
La vita è semplice
introduzione, p. 5
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 6
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 15
Storia della metafisica, Volume 2
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 16
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976