Frasi su inventiva
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inventiva, grande, essere, vita.
Frasi su inventiva
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

Origine: Da Maradona, genio peccatore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/12/maradona-genio-peccatore.html, la Repubblica, 12 aprile 1991.

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

“Vorrei avere l'inventiva di Baggio, i piedi di Mancini, la potenza di Vialli.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620

La conquista del pane

cap. 7, p. 180
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia

Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breviario laico, Mondadori, Milano, 2010, p. 4 https://books.google.it/books?id=rQFE71PlJsYC&pg=PP11.

da Karl Popper, John C. Eccles, L'io e il suo cervello, a cura di Barbara Continenza, traduzione di Giuseppe Mininni, Armando Editore, 2001

Origine: Dall'intervista in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 116. ISBN 978-885650133-9

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
Origine: Da Federer ipnotizza Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/02/Federer_ipnotizza_Roddick_ga_10_040802114.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2004.
“La ripetizione è pigra, la fedeltà è inventiva.”
Lourdes oggi e domani?
Dal Futurismo alla Pop Art
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.
citato in Corriere della sera, 3 gennaio 2010

Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.

Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana

Origine: Citato in Juventus, Allegri: "Qui non esistono anni di transizione" http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/07-09-2015/juventus-allegri-accusa-in-italia-molti-giocatori-sono-polli-allevamento-13027625794.shtml?refresh_ce-cp, Gazzetta.it, 7 settembre 2015.
Origine: Guerra e guerrieri, p. 50

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30

Origine: La donna del Nadir, p. 66

da Un messaggio chiamato Cavallo, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 335
Dalla periferia dell'Impero

Variante: Welles è molto più tragico o d'altro lato molto più comico, molto più leggero, molto truffatore o assolutamente vero, è una dicotomia, è un ossimoro continuo Welles. Non vedo la perfezione della forma, vedo soprattutto un grandissimo giocatore, che gioca fino alla fine, che usa i soldi per giocare ancora, cioè per fare dei film che non potranno che essere a brandelli, oppure che non potranno che essere dei making. [... ] È inventivo, molto teorico e moderno Welles, è uno che davvero ti può bruciare tutto il cinema in un pomeriggio.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Aniballi e Raffaele Meale, Enrico Ghezzi: "La verità è il primo inganno" http://quinlan.it/2017/01/15/enrico-ghezzi-la-verita-e-il-primo-inganno/, Quinlan.it, 15 gennaio 2017.
Origine: Da La tv del Ra(i)gazzo Vezzoli, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 7 maggio 2017, pp. 26-27.

Origine: Da La montagne. Citato in Pietro de Francisci, Nani e giganti, Prora contro vento, Sansoni, Firenze, 1964, p. 47.

da Lo scarabeo spagnolo, pp. 218-219
Il contemplatore solitario