Frasi su magro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema magro, ancora, due-giorni, ragazzo.
Frasi su magro

“Anche quel muro vecchio
anche quel magro cane
anche il gelo nel secchio
gode il sol, stamane.”

Origine: Il mio primo viaggio, p. 61
1963, p. 568
L'eredità della Priora

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 28

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

“Era talmente magro che perfino uno scheletro avrebbe detto: "Magro quello lì, eh?"”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Balconate del cielo, p. 91
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 65
la Repubblica
la Repubblica
Origine: Da Magia Mennea, quando Bolt era un bianco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/08/magia-mennea-quando-bolt-era-un-bianco.html, 8 settembre 2009.

2005
Origine: Citato in Berlusconi: "La sinistra è il male" E ai comuni: "Meno rock, più asili" http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucons/berlucons.html, Repubblica.it, 3 febbraio 2005.

da Non chiamatelo un ritorno
Background
“In tre giorni | lo farò più magro di Filippide! | In così pochi giorni fai dei cadaveri?”
da Platone, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Citazioni di Aristofonte
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 35

1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata

“La fame che vi tormenta, rodendo questo bel ragazzo, | ne farà un cadavere più magro di Filippide.”
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, pp. 200-201. ISBN 978-88-02-02633-6).
Origine: Da Ira, fr. conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in L. Canfora (a cura di), I deipnosofisti: Libri XII-XV, Roma, 2001. ISBN 978-88-8402-355-1

da Meriggio, 1-8
Lyrica. Romanze e canzoni

da Storie di brava gente in Le storie della risaia
The Road to Oxiana

da La risposta di Alfonso Gatto, p. 41
In Un poeta e la sua città