per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
Frasi sul Male
pagina 14

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47

Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.
citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010
“Se il Signore permette il male è per ricavarne il bene.”
La vita spirituale
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

“Non che noi ignoriamo il bene e il male, ma ignoriamo il futuro.”
L'oppio degli intellettuali

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Citazioni tratte da interviste

da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, Raitre, 15 aprile 2012. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-729280fd-5fc0-434c-b914-e60dc6cc7511-ctcf.html#p=0 disponibile su Rai.tv.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 65
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000

da Corriere della sera, 20 marzo 1978
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Harry Potter e i maghi, eredi di Star Wars» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/06/Harry_Potter_maghi_eredi_Star_co_0_0112065743.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2001.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Il nuovo «Star Wars»: una saga da gladiatori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/07/nuovo_Star_Wars_una_saga_co_0_0205071686.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2002.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars, violento per amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/07/Star_Wars_violento_per_amore_co_8_050507050.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2005.
“Ritenere che il male non sia capace d'amore è sempre stato un modo pericoloso di sottovalutarlo.”
Rumo e i prodigi nell'oscurità

Origine: Citata in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004

“Se si canta il bene, il male è eliminato da quest'atto congruo.”
1989

citato in Carraro torna su Calciopoli e va giù duro con le 'giacchette nere': "Fu un 'Arbitropoli'. La Juve? Ha 27 scudetti. Altrimenti anche l'Inter può chiedere quello del rigore di Ronaldo e la Roma quello del goal di Turone..." http://www.goal.com/it/news/240/calciopoli/2011/12/16/2805851/carraro-torna-su-calciopoli-fu-un-arbitropoli-nel-2004, goal.com, 16 dicembre 2011

dall'introduzione di Ruba questo libro
To steal from a brother or sister is evil. To not steal from the institutions that are the pillars of the Pig Empire is equally immoral.

“Tante cose si fanno per il bene degli altri che diventano il male degli altri e il proprio.”
1977, p. 108
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
“Che cosa di male puoi augurare a un avaro se non di vivere a lungo?”
Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?
Sententiae
“Premiare un avaro equivale ad incoraggiarlo a far del male!”
Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.
Sententiae
“Non parlare male del tuo nemico, accontentati di pensarlo!”
De inimico ne loquaris male, sed cogites.
Del tuo nemico pensane male, ma non parlarne male.
Sententiae
“Gli uomini, non facendo nulla, si abituano a fare malamente.”
Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.
È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.
Sententiae
“L'avaro non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.”
In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.
Sententiae
“La donna quando pensa da sola, mal pensa.”
Mulier cum sola cogitat male cogitat.
La donna che pensa da sola pensa a far del male!
Donna che pensa da sola, pensa male.
Sententiae
Variante: La donna che pensa da sola pensa a far del male!
“È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!”
Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.
Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.
Sententiae
“Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!”
Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.
L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.
Sententiae
“La cattiva gestione del potere lo fa perdere!”
Male imperando summum imperium amittitur.
Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.
Sententiae
“Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!”
Nullo in loco male audit misericordia.
In nessun luogo al mondo si critica la pietà.
Sententiae
“Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!”
Pote in adversis numquam felicitas.
Sententiae
“Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.”
Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.
Sententiae
“Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.”
Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.
Sententiae
“È male lamentarsi di chi ci è caro.”
Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.
Sententiae
“È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.”
Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!
Sententiae
“Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.”
Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.
Sententiae
“Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!”
Ubi peccat aetas maior, male discit minor.
Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.
Sententiae
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

“Ti voglio raccontare, il nostro grande male, è tutta brava gente, cannibali da sempre.”
da Cannibali
Cannibali

da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007

“Chi tardi arriva male parcheggia.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 169

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 56

da Robinson, 10 marzo 2012, 1 h 32 min. http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ba68ba20-71b0-4f64-afde-9ea5220d0253.html
Appunti di filosofia

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

“Il male è già mezzo guarito quando se n'è scoperta la causa.”
Filotea

Origine: Citato in Conte: "La Juve? Rispetto i tifosi, non la squadra" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/10/Conte.shtml, Gazzetta.it, 10 giugno 2007.

Origine: Citata in Andrea Laffranchi, La «nemica» Claudia Mori: ma io sto con lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/03/nemica_Claudia_Mori_sto_con_co_8_100203034.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2010