Frasi sul Male
pagina 15

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 489

“Eccellente modo di fare il bene è la ferma risoluzione di combattere il male.”
Attenzione!

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 147

pag. 61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

“La vita è un male incurabile.”
da To Dr. Scarborough, 1656

“Chi dice che non vuole parlare male degli altri lo sta per fare.”
Qui lo dico e qui lo nego

“Che cosa accadrebbe se il male si formerebbe dentro di te?”
Voce fuori campo
La Febbra

“Fernandello: Mi fa male! [Cadendo mentre balla]
Mariottide: Deve far male!”
L'uomo che usciva la gente

“Bappo [viene colpito sul ring in faccia]: Ahia, ma sei scemo?!? Mi hai fatto male cacchio!”
Altri, Ahia, ma sei scemo

Origine: Il 14 ottobre 2001, negli ultimi minuti di Juventus-Torino 3-3, Riccardo Maspero andò a scavare una piccola fossa in corrispondenza del dischetto del rigore, approfittando della confusione generata dalle proteste granata: lo juventino Marcelo Salas non si accorse del gesto di Maspero e calciò alto il rigore che avrebbe dato il provvisorio 4-3 ai bianconeri.

Origine: Citato in Emilio Marrese, Trap: "Del Piero ok ma non lo aspetto" http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/boccia/boccia.html, Repubblica.it, 30 agosto 2000.

dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 2
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 206

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109

da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 44

CCLXI
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 376.
Citato in Calciopoli, Gazzoni: "Moratti? Parlare è normale. Moggi aveva potere" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=201120, tuttomercatoweb.com, 2 aprile 2010
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati

“Meno male che qui tutto si asciuga in fretta, anche le emozioni.”
da L'ultima estate

“Qui dentro il dolore è un ospite usuale, ma l'amore che manca è l'amore che fa male.”
da Canzone per Alda Merini, n. 4
Sogna ragazzo sogna

Origine: Citato in Gazzetta - Maldini duro sull'annuncio di Del Piero e sul campionato... http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=78756, Tuttojuve.com, 19 gennaio 2012.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Citato in Il terremoto un castigo di Dio? http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione= di Flavia Amabile, de La Stampa, 22 marzo 2011.
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Logos, II fascicolo p. 113
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

“Basta seguirli [i comandamenti] per salvarsi. Qui c'è la medicina per ogni male dell'anima.”

Origine: Santa Lucia, p. 10

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Origine: Al conte Bentivoglio d'Aragona.

“Mi fanno male i piedi a furia di ballare, un pediluvio nel tuo cuore mi concederò.”
Bimba se sapessi, n. 1
Un sabato italiano
prefazione, p. 8
Non siamo più povera gente

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011

“Male si dice delle viscere dello spirito se non con sviscerato spirito.”
citato in Umberto Silva, Elogio della sessuofobia cattolica http://www.ilfoglio.it/soloqui/4635, il Foglio, 14 marzo 2010
“Il mio dire va a chi tocca, nulla curandomi se, dopo, si dirà male di me.”
Origine: Core Signore, p. 10

“Lo mi diletto di chiudere le parole nel verso, alla maniera di Lucilio, migliore di me e di te. Come a fedeli compagni, ai libri egli soleva affidare i suoi segreti, né altrove ricorreva se le cose gli andavano male, né se gli andavano bene: perciò avviene che tutta la vita di questo vecchio ci sta davanti agli occhi, come fosse dipinta su un quadretto votivo.”
Me pedibus delectat claudere verba
Lucili ritu, nostrum melioris utroque.
Ille velut fidis arcana sodalibus olim
credebat libris neque, si male cesserat, usquam
decurrens alio neque, si bene; quo fit ut omnis
votiva pateat veluti descripta tabella
vita senis.
da II, 1, 18-24 -Mario Labate
I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; p. 9
Trainspotting, Tirarsi fuori

Origine: Dall'intervista di So Foot; citato in goal.com http://www.goal.com/it/news/77/francia/2009/05/01/1239787/, 1 maggio 2009

“[Famosa gaffe] Il piede continua a farmi male, andrò dal pediatra.”
Attribuite
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 38, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Coppa Davis - Nadal "In campo a 30 anni? Difficile" http://it.eurosport.yahoo.com/30112011/45/coppa-davis-nadal-in-campo-30-anni-difficile.html, Yahoo Italia Sport, 29 novembre 2011.
“È poco male | Quel fallo poi che al fin in ben riesse. [fonte 1] (da Filarco, atto V).”