
5 luglio 1890, p. 334
5 luglio 1890, p. 334
dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 22
Origine: Da Eugenetica e altri malanni.
“Se una cosa merita di essere fatta, merita di essere fatta male.”
Origine: Da What's wrong with the world.
“Il trovare e il combattere il male è il principio di ogni allegria, e anche di ogni farsa.”
1962, p. 211
L'osteria volante
libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo
libro V, capitolo XXVIII, p. 278
De medicina libri octo
“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”
citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003
“Questi disgraziati re, che fanno tanto male, hanno talora del buono.”
da Le meunier de Sans-Souci, 7-8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 459
“Non aspettare domani ad accorgerti del male di oggi.”
Scritti
Origine: Citato in Daniele Uccella, Venus Williams: "La dieta, il segreto della mia ripresa" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/01/17/831413-venus_williams_dieta_segreto_della_ripresa.shtml, Ubitennis.com, 17 gennaio 2013.
Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, p. 31.
Buddhacarita
116; 1994, p. 62
Dhammapada
162; 2003, p. 227
Dhammapada
Emil Cioran
Dhammapada, Citazioni sul Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005
Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 61. ISBN 88-8598-826-2
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“Il male è tanto più tollerabile quanto più lo si conosce.”
XXIII, 3; 1997
[N]otissimum quodque malum maxime tolerabile.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Gli uomini sentono più lentamente il bene, che non il male.”
XXX, 21; 2006
Segnius homines bona quam mala sentiunt.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 9
dall'intervista a il Velino, 4 giugno 2010; citato in Sgarbi: «A Napoli vince sempre il male ma grazie a Bondi andrò a Venezia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/2010/4-giugno-2010/sgarbi-a-napoli-vince-sempre-male-fortuna-lavorero-venezia-1703141396353.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 4 giugno 2010
Da interviste
cap. I, p. 51
La costruzione del male
cap. I, p. 91
La costruzione del male
cap. III, p. 173
La costruzione del male
cap. III, p. 179
La costruzione del male
cap. III, p. 180
La costruzione del male
cap. III, p. 184
La costruzione del male
Origine: Citato in Il sogno di David Lynch: "Facciamo sparire il rumore" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/12/10/news/rclub_david_lynch-26369183/, la Repubblica, 10 dicembre 2011.
Storia della filosofia indiana
“[NBA Finals 2010, Gara #5] La verità ha un nome e un numero, il 34. E fa veramente male…”
Citazioni tratte da telecronache
da Pacers vs Spurs del 07 marzo 200?
Citazioni tratte da telecronache
“La paura del male futuro ha spinto molti nei rischi più gravi.”
VII, 104-105
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Storia di un'anima, Anima
da Il male stanco, Zona
BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
Origine: Citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010.
“Tutto il male dell'Italia viene dall'anarchia. Ma anche tutto il bene.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Gli ultimi Borboni di Napoli
da L'ateismo difficile
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
“Mi ha fatto male sapere che persone autorevoli mi consideravano un impostore.”