
da Prevenire le voci maligne, p. 72
Oracolo manuale e arte di prudenza
da Prevenire le voci maligne, p. 72
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Non ci si vendica mai bene, ricorrendo al male.”
da Non appigliarsi sempre al peggior partito, solo per caparbietà, p. 96
Oracolo manuale e arte di prudenza
Osservazioni e pensieri
“Il peccato è una definizione mitologica per gli affari andati male.”
da Der Marquis von Keith
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244
Origine: Citato in Filippo Grassia e Giampiero Lotito, Inter. Il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer editori, 2010. ISBN 8820049678
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
“Se non esistesse alcun male morale sulla terra, non ci sarebbe, di conseguenza, alcun male fisico.”
Le serate di San Pietroburgo
Origine: Citato in E. Halèvy, The Growth of philosopbical radicalism, Faber and Faber, London, 1972, p. 83; ripreso in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 12.
“L'entusiasmo è soprattutto il comune retaggio della devozione male intesa.”
Entusiasmo; 1950, p. 188
Dizionario filosofico
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
n. 33, Fuori tiro
Minima moralia
“Il male, in guerra come in politica, non è scusabile se non è assolutamente necessario.”
L'arte di comandare, Appendice
frammento 499
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
Far del male a sé stessi non è peccaminoso... è solo stupido.
Lazarus Long l'Immortale
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 68
Il poeta è un fingitore
“Non è nell'individualismo che risiede il nostro male, ma nella qualità di quell'individualismo.”
2005, p. 41
L'educazione dello stoico
In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975
“I giovani non dovrebbero essere inattivi. Gli fa molto male.”
da un'intervista del 1984
dalla dichiarazione alla Camera Comuni sul vertice della CSCE, 21 novembre 1990
1 giugno 1943, p. 108
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
“Sono sempre sola e male accompagnata.”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 69. ISBN 88-7496-603-2
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 185
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer perfetto: voto 10 http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/Federer_perfetto_voto_10_ga_10_0410043752.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2004.
Origine: Citato in Vanni Gibertini, Le battute memorabili dei tennisti http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/14/637160-battute_memorabili_tennisti.shtml, Ubitennis.com, 4 dicembre 2011.
da Quattro stracci
D'amore di morte e di altre sciocchezze
da I sinodo di Braga, 457
“Ma io sono capace di amare chi mi ama, | ed essere nemico del nemico e fargli male.”
fr. 23 West
“È il mio colpo migliore calciare male.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
1996
Una presenza interiore
“Il male non è che una vanità: abbiamo l'orgoglio del bene e non disperiamo.”
p. 23
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
Scipio Sighele
pp. 12-13
15 luglio 1884, pp. 290-291
9-12 giugno 1890, pp. 331-332