
da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.
Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello
“L'avaro non fa nulla di buono se non quando muore!”
Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.
Sententiae
“Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa pentire!”
Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.
Sententiae
“Chi perde l'onore non può perdere nulla di più.”
Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.
Chi si è giocata la fiducia degli altri, si è giocato tutto.
Sententiae
“Gli uomini, non facendo nulla, si abituano a fare malamente.”
Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.
È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.
Sententiae
“Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!”
Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.
Sententiae
“Chi è in collera non dice nulla che non sia un’accusa.”
“Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!”
Late lucere ignis nihil ut urat, potest.
Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.
Sententiae
“Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!”
Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.
Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.
Sententiae
“Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.”
Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.
Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!
Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.
Sententiae
“Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!”
Nil agere semper infelici est optimum.
Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.
Sententiae
“Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!”
Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.
Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.
Sententiae
“Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla!”
Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.
Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.
Sententiae
“Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!”
Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.
Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.
Sententiae
“Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!”
Nil turpe ducas pro salutis remedio.
Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.
Sententiae
“La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!”
Necessitati sapiens nihil umquam negat.
Il saggio non nega mai nulla alla necessità.
Sententiae
“Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!”
Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.
Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.
Sententiae
“Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!”
Si nil velis timere, metuas omnia.
Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.
Sententiae
Origine: I grandi iniziati, p. 37
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19
“Cosa è il nulla?
– A ben riflettere, è tutto il passato dove si è riversata l'essenza delle cose.”
La Beffaria
“L'atteggiamento di chi dice: «non cambierà nulla!» è un grandissimo regalo che si fa alle mafie.”
min. 5:20
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 16
Origine: Da Discorso sulle scienze e sulle arti.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 64
Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione
Novissimo dizionario d'arti e mestieri, p. 160
Lingua in rivoluzione
citato in 'La Padania' e la Lega Nord attaccano Tettamanzi http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=42700&titolo=%27La%20Padania%27%20e%20la%20Lega%20Nord%20attaccano%20Tettamanzi, La Voce d'Italia, 7 dicembre 2009
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
Origine: Le origini del romanzo borghese, pp. 10-11
Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2
Origine: Creature, p. 27
“Mamma di Bappo: Bappo non sei bono a nulla.
Bappo: Io sono puggile!”
la stende
Altri, Ahia, ma sei scemo
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.
“Non vi è nulla di intrinsecamente sessuale nelle intimità tra genitori e figli.”
Il comportamento intimo
VIII, 23 marzo 1793, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Misogallo
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 121
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, «Una volta c' era l' asso, ora sono tutti miliardari» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/09/Una_volta_era_asso_ora_co_0_031109028.shtml, Corriere della sera, 9 novembre 2003.
da Catholic girls, in Joe's garage; 2011
in introduzione alla prima edizione, p. XXVIII
Storia della filosofia del diritto
“La persona del prete mi incitava a pregare senza dirmi nulla.”
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 21
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 206
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 370
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 26
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 219
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 266
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 323
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 230
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 337
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 392
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Hantuchova: 30 e lode http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/04/23/878030-hantuchova_lode.shtml, Ubitennis.com, 23 aprile 2013.
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Origine: Buddha, pp. 72-73
Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50
citato in Consoli e Grandi alla festa delle star https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/30/Consoli_Grandi_alla_festa_delle_co_0_0004301820.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2000
Origine: Citato in Lorenza Trucchi, Art brut, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964.
“Qui giace Piron che non fu nulla, neanche accademico.”
epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 777
Origine: La vertigine della guerra, p. 64
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
L'isola in capo al mondo