“Ci sono scelte che non hanno nulla a che fare con le decisoni.”
da Due volte l'alba, Marsilio
“Ci sono scelte che non hanno nulla a che fare con le decisoni.”
da Due volte l'alba, Marsilio
“In casa non riesco a sopportare nulla che assomigli a una macchina.”
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244
dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125
Storia di un'anima, Anima
e quest'invocazione significa: – Voglio la vita!
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“Dio e il Nulla sono sinonimi.”
Apologia dell'ateismo
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986
da A Licori, p. 41
"Sive aliquid, seu forte nihil mea lumina cernunt | dixi ea te semper, vita, referre mihi." | "Stulta ego sim – dixti – si credam talia: amantes | talia fallaces fingere multa solent."
I carmi
“In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio.”
Codice della vita italiana, Capitolo VI – Delle leggi
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 49
Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 136
Origine: Citato in Giovanni Ferrò (a cura di), Agli estremi confini. Testimoni al crocevia dei popoli, Paoline, 2004. ISBN 8831527517
“È un peccato non fare niente con la scusa che non possiamo fare nulla.”
Calendario Curiosario 2003
“Vergognarsi è essere saggi.
Non si può essere saggi senza avere nulla di cui vergognarsi.”
Origine: In nome del petrolio, p. 26
Origine: Arte e politica, p. 268
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 7
Origine: Robespierre, p. 15
da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
“La vecchia e cara Europa di Thomas Mann e degli antichi parapetti di Dresda non conta più nulla.”
I Barbari
Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
“Il Signore è nemico delle mezze volontà e queste non riusciranno mai a nulla.”
La vita spirituale
La vita spirituale
La vita spirituale
“Chi si è dato una volta si è dato per sempre e non può riprendersi nulla di quanto ha donato.”
Restaurazione della persona umana
dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Origine: Dall'intervista di Crace John, «Così gli ingegneri vinsero la guerra aerea contro Hitler» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/17/Cosi_gli_ingegneri_vinsero_guerra_co_9_080217043.shtml, traduzione di Maria Sepa, Corriere della Sera, 17 febbraio 2008, p. 39.
“Noi siamo originali solo perché non sappiamo nulla.”
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
“Non insegnare nulla alla gente: sono capaci di imparare.”
Note senza testo
da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
Origine: Da Venerdì 12 – Le origini, Special Events n. 35, maggio 2002, ed. Panini Comics
da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
citato in Watala 1980, p. 346
Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)
“Veltroni è un perfetto doroteo: parla molto, e bene, senza dire nulla.”
Citazioni tratte da interviste
“Nulla è più scientifico della fantasia.”
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
18 aprile 2005 http://www.vatican.va/gpII/documents/homily-pro-eligendo-pontifice_20050418_it.html
Omelie
da una lettera a Galileo, 19 aprile 1610
Origine: Keplero non visse abbastanza... la prima scoperta confermata di un pianeta extrasolare avvenne il 6 ottobre 1995.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
da De stella nova in pede serpentarii
“Di Dio non possiamo dire nulla, come è in sé, ma solo quel che egli fa per noi.”
Origine: Citato in Rudolf Bultmann, Nuovo Testamento e mitologia: il manifesto della demitizzazione, Queriniana, Brescia, 1973, p. 189.
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992.
Origine: I silenzi di Federer, p. 7