
“Sono ben contenta di non aver chiesto nulla al buon Dio, così lui è costretto a darmi coraggio.”
26 agosto 1897
“Sono ben contenta di non aver chiesto nulla al buon Dio, così lui è costretto a darmi coraggio.”
26 agosto 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
alla sorella Pauline, 1 settembre 1890
Lettere
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493
Origine: Uomovivo, p. 195
La Resurrezione di Roma
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 15
da Eugenetica e altri malanni
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 24-25
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 25
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 324
“La saggezza non è nulla se non conduce alla felicità.”
Origine: Da Saggio sui pregiudizi, a cura di Domenico di Iasio, Guerini e Associati.
A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Tutto in Una Notte, Sindonibus
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero
“Non c'è nulla che faccia tanto sospettare un uomo, quanto il saper poco.”
XXXI, Dei sospetti
Saggi
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.
“[…] | a chi nulla desia soverchia il poco | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 162
“Veggio il ben, nulla godo, e spero assai, | si muta il mondo, ed io non vario mai.”
da Or son pur solo...
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, p. 31.
200; 2003, p. 18
Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 174
Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
“Ogni musica che non dipinge nulla è un rumore.”
dal Discorso preliminare dell'«Encyclopédie»
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.
da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
dall'introduzione a The Box e altri racconti
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
da Tina Turner: a 56 anni torno al rock, Corriere della sera, 23 novembre 1995
da L'inesauribile Bernard Shaw, p. 112
da Saggi sulla storia del Rinascimento
Origine: Citato in Francesco Rio, Murray: “Io come Lebron James” http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/05/739529-murray_come_lebron_james.shtml, Ubitennis.com, 5 luglio 2012.
Origine: Ricordo della storica partita contro i New York Knickerbockers del 2 marzo 1962, quando Wilt Chamberlain mise a segno 100 punti (record tuttora imbattuto nella storia dell'NBA).
“Nulla corre più veloce della fama.”
XXIV, 21; 1997
Fama […] nihil [in talibus rebus] est celerius.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Nulla è tanto imprevedibile come le reazioni della massa.”
Filippo V di Macedonia: XXXI, 34; 1997
Nihil tam incertum nec tam inaestimabile est quam animi multitudinis.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
dall'intervista a il Velino, 4 giugno 2010; citato in Sgarbi: «A Napoli vince sempre il male ma grazie a Bondi andrò a Venezia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/2010/4-giugno-2010/sgarbi-a-napoli-vince-sempre-male-fortuna-lavorero-venezia-1703141396353.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 4 giugno 2010
Da interviste
da Tu che pria d'esser nato eri già morto, vv. 9-11
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
“Bosch sapeva che la speranza era la linfa del cuore. Senza quella non c'era nulla, solo oscurità.”
da La bionda di cemento
I, I; p. 16
Il papato socialista
I, I; p. 21
Il papato socialista
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
“Nulla riesce altrettanto perfetto, quanto ciò che è organizzato dalla logica dorata dell'amore.”
Flora
Casa «La Vita»
pag. 17
Nirvana – Vieni come sei
“Chi si limita ad imitare la natura non produrrà mai nulla di grande. ”