
Origine: Citato in Berlusconi val bene una messa... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/26/berlusconi-val-bene-una-messa.html, la Repubblica, 26 luglio 1990.
Origine: Citato in Berlusconi val bene una messa... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/26/berlusconi-val-bene-una-messa.html, la Repubblica, 26 luglio 1990.
“Bene, come vuoi: mettiti in posizione | e vedrai come trafiggerò la tua persona.”
Origine: Citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968.
da Il male minore
Tutto il grillo che conta
il giudice rimase senza parole.
Tutto il grillo che conta
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.
da Paola Pitagora è Maria nel Magnificat di Merini, in Repubblica del 26 agosto 2004
da Ester Manitto, A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita / A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle, plug_in, 2012, p. 47. ISBN 9788895459103
26 gennaio 2007
Dal programma radiofonico A tempo di sport
11 gennaio 2010
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot
“Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri.”
da L'italiano, 30 settembre 1927
“Il fatto cristiano non è un messaggio, ma un fatto, una persona.”
Una certa idea di uomo
Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72
“La persona morale deve trovare nella sua propria moralità l'unica e la più ambita ricompensa.”
Variante: La persona morale deve trovare nella sua propria moralità l’unica e la più ambita ricompensa.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
Origine: Le nuove madri e i nuovi padri, p. 139
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006
“Ci sono persone per cui la prospettiva dell'atto è più importante del suo compimento.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 27
“La cocaina è una truffa: lascia le persone come sono e le illude di essere diverse.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 66
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]
“Lui è il tipo di persona che rende nervoso il caffè.”
Origine: Citazione n.° 822 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004
da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
da Questa gente
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
Origine: Citato in Luigi Bolognini, Ciao Gioann/ Cochi Ponzoni racconta la leggenda Gianni Brera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/ciao-gioann-cochi-ponzoni-racconta-la-leggenda.html, la Repubblica, 31 ottobre 2003.
da La canzone delle mosche, 1937, Storaci e Avanzi, orchestra Pippo Barzizza
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
La lettera d'oro
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 23
I Santi nel Medioevo
da La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, p. 7
Il carteggio Novaro
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010
Vivere meglio giorno per giorno
Vivere meglio giorno per giorno
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 170