
Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema predecessore, mondo, essere, stato.
Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.
pp. 155-156
Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013
“[…] è cosa nota che la fama di molti predecessori è spesso causa di errori in molti successori.”
da prologo di Destructio
da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
Del teatro drammatico contemporaneo
cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 22
da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
“L'uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido!”
1942
La provincia dell'uomo
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII
Abrakadabra: storia dell'avvenire
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
discorso al banchetto organizzato dall'orchestra filarmonica di Vienna in occasione del 50° anniversario dal debutto di Strauss come musicista; citato in Gli Strauss, p. 217
Citazioni di Johann Strauss jr
Origine: Vita da prete, p. 172
“Ê un dovere per me di seguire l'esempio dei miei predecessori.”
La vita quotidiana secondo San Benedetto
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
citato in Amartya Sen, Identità e violenza, VIII, p. 163
Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.
da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri
Riferendosi alla vicenda dello Scandalo Lockheed che portò il Presidente Giovanni Leone a dimettersi.
La scolastica, vol. I, p. 207
La saggezza dell'Occidente
da Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 109-110
Who Rules the World?
dall'intervista di Salvatore Giannella [//www.giannellachannel.info/2017/07/05/quando-paolo-limiti-mi-racconto-mina-e-febbre-del-sabato-sera/ "Quando Paolo Limiti mi raccontò Mina e la febbre del sabato sera"] per "I nomi di Oggi", 2009
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, p. 84
Le sette in Italia
Gorbachev is as bad as his predecessors, only he smiles more and he has with him his beautiful wife, Raisa. They both are trying to show the world and America that they are not such bad people.
Citazioni tratte dalle interviste
Lo stato fascista, p. 50
Storia del fascismo
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di inaugurazione della 15° conferenza di Pugwash, 29 dicembre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Variante: Il clero sciita, che ha promosso e guida la rivoluzione islamica di Teheran, non è composto di vermi che si agitano nella sporcizia e nel fango, come diceva il defunto scià di Persia. Gli ayatollah, che lo hanno travolto quando sembrava all'apice della potenza, difendono l'umiliato orgoglio di un' antica nazione, la Persia, e una religione a lungo frustrata, che i loro predecessori non hanno saputo preservare e rispettare. Li difendono col fanatismo, con l'odio, con una crudeltà d' altri secoli, e con un pessimo gusto che arriva al punto di costruire nel cuore di Teheran una fontana da cui sgorga acqua tinta di rosso, per ricordare il sangue versato dai martiri della rivoluzione. Ma li difendono dopo i numerosi fallimenti dei laici, degli innovatori. La loro rivoluzione è contro il mondo moderno, contro le società occidentali, contro i pagani, dai quali per secoli sono stati presi a calci. È un orgoglio ferito che esplode irrazionalmente, con il conforto di una religione che ha conservato una carica, un' intensità che noi definiamo medievale. Senza tener conto di questo, non si può capire il fenomeno iraniano.
Origine: Da La piaga iraniana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/la-piaga-iraniana.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1987.
Lo stato fascista, p. 49
Storia del fascismo