Frasi su presentimento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema presentimento, essere, vita, tempo.
Frasi su presentimento
da Alla ricerca del volto umano, Rizzoli

da Niente è Come Sembra, n. 4
Il vuoto

“Spesso, la gelosia non è che un presentimento.”
Il grillo parlante

Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 110

Presentimento d'America; 1991
Poesie

“I veri presentimenti si formano a profondità che la nostra mente non visita.”
Origine: Il diavolo in corpo, p. 112
Origine: Cocco mio, p. 22

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 43

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 49

Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187

Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Star Wars, un bagno di sangue» Lo stesso Lucas avverte i genitori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/06/Star_Wars_bagno_sangue_stesso_co_8_050506069.shtml, Corriere della sera, 6 maggio 2005.

2012
Origine: Citato in Dario Cresta, Il campione perfetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/17/il-campione-perfetto.html, la Repubblica, 17 maggio 2012.
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11
Origine: Mozart, p. 12

da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare

da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.

Pensieri, Felicità e dolore
da Le acqueforti di Canaletto http://books.google.it/books?ei=xTtBT42TLIaY-wbpkqDIBQ&hl=it&id=11XrAAAAMAAJ&dq=L%27arte+1934&q=canaletto#search_anchor, in L'arte, 1934
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Il testo è del 1981.
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 5