Frasi su ricercatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ricercatore, essere, ricerca, vita.
Frasi su ricercatore
Origine: Da Corriere della Sera, 1983; citato in www.donnalbina7.it http://www.donnalbina7.it/italiano/parole-braudel-napoli-b&b.htm.

Parco Nervi, Genova, Italia, 4 Settembre 2000

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21
Origine: Malattia come simbolo, p. 15

Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.

Origine: La penna e la clessidra, p. 99

Origine: Da un saggio redatto in latino e senza titolo, in Scritti filosofici, vol. 2; citato in Ditadi 1994, pp. 589-590.

Parte prima. Ricerche e ricercatori di Gesù, p. 33
Gesù e Yahvè

Aforismi e pensieri

Origine: Citato in Caterina Arcidiacono, Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro, Magma, 1999
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 5

Origine: Cinema è sogno, p. 259
La Dama Bruna

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 113

Origine: Citato in Giulio Maltese, Enrico Fermi in America: Una biografia scientifica, Bologna, Zanichelli, 2003, p. 231. ISBN 88-08-07727-6

Origine: Manifesto animalista, p. 13

da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954

Origine: Da Demolizione della satira servile, furba e canagliesca (in Rai) http://www.ilfoglio.it/soloqui/19939, Il Foglio.it, 25 settembre 2013. Ospitata anche sul fattoquotidiano.it http://archive.is/gXwgP/.

Origine: Citato in Bonolis: Enrico Papi, "cifre allucinanti" http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/29/Spettacolo/BONOLIS-ENRICO-PAPI-CIFRE-ALLUCINANTI_180000.php, Adnkronos.com, 29 gennaio 1998.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 43-44
Apprendere dall'esperienza
Origine: Da Il caso CSELT, Dirigente d'Azienda, ottobre 2010, p. 27. Visibile in DocPlayer.it http://docplayer.it/8090498-I-peggioramenti-al-sistema-presidenziale-introdotto-dell-ultima-legge-finanziaria-non-ci-sono-limiti-al-peggio.html.
Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, p. 59
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 93
Origine: Uomini e bestie, pp. 9-10

Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.

Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Origine: Parentopoli, p. 144
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60

Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 37-38
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186

citato in Con Attila la mia prima opera a New York, Corriere della Sera, 25 gennaio 2010
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
Origine: Storie dal mio cuore, p. 124
Origine: Citato in George Gamow, La cattedrale di Turing, traduzione di Stefania De Franco e Gaia Seller, Codice Edizioni, 2012, p. 367.

cap. 5, p. 150
Gli impressionisti francesi

Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 376

Evelyn Franceschi Marini
Origine: Nicolas Poussin (1594-1665), pittore francese.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 557-558

Origine: Dal documentario “Primo ufficio dell’uomo”. I mestieri di Primo Levi http://www.primolevi.it/Web/Italiano/Contenuti/Mestieri/%22Primo_ufficio_dell'uomo%22._I_mestieri_di_Primo_Levi, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, a cura di Peppino Ortoleva