Frasi su sinfonia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sinfonia, essere, musica, uomo.
Frasi su sinfonia
Sepang 2009, Valentino Rossi vince il 9° titolo mondiale in carriera
Tratte da alcune gare

Origine: Citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Europei, Periodici San Paolo, Milano, 1997.

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

“Peccato è tutto ciò che oscura l'anima.”
Origine: Da La sinfonia pastorale.

Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto

citato in Muti al Senato: aiuti ai talenti della musica, Corriere della Sera, 21 dicembre 2009

citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, Milano 1992

I, 586; 2011

1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.
Una presenza interiore

“Una sinfonia deve essere come il mondo. Deve contenere tutto. ”

“La sinfonia è un mondo costruito con i suoni. ”
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22
da Die Tat, Zuri, Zurigo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974
Origine: Vita da prete, p. 177

Guerra sola igiene del mondo
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 4-5
da My! My! Time Flies!, n. 11
A Day Without Rain, And Winter Came...

da Storia della letteratura, volume IV, p. 386

Origine: La leggenda del Tirreno, p. 15

da Piccolezze, p. 203
Favole della vita
De profundis clamavi ad te

da L'Autunno
Prose
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 16, fasc. 2/4, aprile-dicembre 1942, p. 169.

Origine: Da Qualsiasi in L. Caffo, F. Cimatti, A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano, 2015.
Il nespolo

Attribuite
Variante: Descrivere ogni cosa in modo scientifico sarebbe possibile, ma assurdo. Non avrebbe senso, sarebbe come descrivere una sinfonia di Beethoven in base alla variazione della pressione d'onda
citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964

da Cervo a primavera, n. 1
Cervo a primavera

da Libertà di rispondenza alla musica, pp. 41-42
La musica per tutti

È l'ascoltatore che deve piangere, non la musica. (citato in Corriere della sera, 27 settembre 2008)

Origine: Da Il cinema: i film, Sansoni, Firenze, 1968; citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.

Origine: Da Perché odio la Natura, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 2-3.

da Il Mito dell'Amore, n. 7
Fisiognomica

2004
Senza piume (Without Feathers), Un esame dei fenomeni medianici