Frasi su tanto
pagina 26

Origine: Da I criminali di Bram Stoker https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/02/criminali_Bram_Stoker_co_9_091102026.shtml, Corriere della Sera, 2 novembre 2009.
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 36
Calvin and Hobbes
Yukon, arriviamo!
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (10:38).
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Origine: Da Providentissimus deus.

Origine: Da De Princìpi, I, 3, 3; citato in Mondin 1998.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201

“Nessuno è tanto iniquo che non possa sperare.”
cap. IV, Il travaglio
Il Mulino del Po

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71
“Nessuno di noi è tanto intelligente quanto lo siamo tutti assieme.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

“L'amore è più forte della vita e tanto vicino alla morte.”
Senza fonte
Origine: Giordano Bruno, p. 35

“Aspirare, nel più profondo di sé, a essere tanto spossessati, tanto miserabili quanto lo è Dio.”
L'inconveniente di essere nati

Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano
Storia e utopia
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7
da Ilium. La Rivolta, traduzione di G. L. Staffilano, Mondadori, 2004

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8

da Epoca, 25 ottobre 1959

Lettera d'amore a una ragazza di una volta

Origine: Citato in Gianni Clerici, Lacoste, il coccodrillo dandy che inventò il tennis totale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/10/lacoste-il-coccodrillo-dandy-che-invento-il.html, la Repubblica, 10 agosto 2008.

Origine: Citato in, [//www.corriere.it/Cinema/2007/Roma07/halle_berry_roma.shtml Halle Berry: «Hollywood maschilista»], Corriere.it, 26 ottobre 2007.
Origine: L'amore è tutto, p. 34
“Tanto caruccia… piccoletta, tondetta, sí, questo lo confesso… ma una silfide n confronto adesso!”
Personaggi, Ne I Promessi Sposi, Madre Badessa

“E presto ciò che avremo | tanto amato dovremo abbandonare.”
Foglio di via

“Quanto più un regista ammira e stima un libro, tanto più trova difficile mettervi del suo.”

citato in prefazione a Capitan Veleno

cap. XI, p. 143
A cosa serve la politica?

da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 69
“Di tanto in tanto mi esercito a dare a Dio qualche gioia?”
Richiami del deserto
Il cristiano: nuova creatura
“Sono un pitone. E vorrei tanto farmi una pippa.”
Giuro che dico il falso
“Ogni tanto facevo anche sogni erotici. Ma non ero bravo, sognavo di farmi una pippa.”
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
L'adorabile posta del Dottor Narciso

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Van Basten in volo su Juve-Milan "Allegri bravo, Conte un po' fanatico" http://www.gazzetta.it/Calcio/20-03-2012/van-basten-volo-juve-milan-allegri-bravo-conte-po-fanatico-81689111350.shtml, gazzetta.it, 20 marzo 2012.
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.
“Il premier sta pensando di silurare Fini: 'tanto posso benissimo contraddirmi da solo.”
Il Fatto Quotidiano, 13 maggio 2010

da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008

da Si riparte sempre da zero, 25 settembre 2008

“Il cliente, il pubblico, è un bambino di undici anni, neppure tanto intelligente.”
citato in Curzio Maltese, Come ti sei ridotto, Feltrinelli, Milano 2006

Roma, presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, Adnkronos, 3 dicembre 2002

2005
Origine: Citato in «Economia, smettiamola di preoccuparci» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/06_Giugno/16/berlusconi.html, Corriere.it, 16 giugno 2005.

mostrando alcuni graffi sulle mani
2007
Origine: Durante la presentazione di un libro di Bruno Vespa; citato in «Non torno indietro, piuttosto mi sfilo» http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_11/berlusconi_non_torno_indietro_2b6aa1ba-a80a-11dc-9708-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 11 dicembre 2007.

2008
Origine: Da un comizio a Viterbo, 26 marzo 2008; citato in Berlusconi all'attacco di Veltroni. "Sulle pensioni parla a vanvera" http://www.repubblica.it/2008/03/dirette/sezioni/politica/elezioni/26marzo/index.html?ref=search, Repubblica.it, 26 marzo 2008.

Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/05_Maggio/05/blobtancredi.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2008.