Origine: Dall'introduzione a Donatien Alphonse François de Sade, Le sventure della virtù, in D.A.F. de Sade, I romanzi maledetti, Newton Compton, 2010.
Frasi su tanto
pagina 25

dall'intervista di Viviana Kasam, Corriere della sera, 11 ottobre 1983

“Sono da lodare tanto le anime degli animali selvaggi quanto quelle degli animali domestici.”

dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

da Le tre stimmate di Palmer Eldritch
la Repubblica
la Repubblica

da L'inferiorità mentale della donna; citato in Elena Gianini Belotti, Le nuove madri e i nuovi padri

da Lotito mi ha tolto la porta http://it.eurosport.yahoo.com/24072007/2/sereni-lotito-mi-tolto-porta.html

Esposizione delle belle arti in Venezia

Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Da La carta del navegar pitoresco, 1660; citato in Elena Ragusa (a cura di), Velázquez, I classici dell'arte, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

Origine: Citato in Deputata Pdl: "Bin Laden? È un miracolo di Wojtyla" http://www.leggo.it/articolo.php?id=119349, Leggo.it, 2 maggio 2011.

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28

“Niente diminuisce, niente deperisce tanto quanto i beni che l'uomo si ostina a conservare.”
Origine: Dio si compromette, p. 38
161, in Poesia indiana classica
Le settecento strofe
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 49

Origine: Citato in LeBron punta al massimo: "Sarò il migliore di sempre" http://www.gazzetta.it/Nba/27-10-2012/lebron-pronto-ripetersi-voglio-essere-migliore-sempre-913033021724.shtml, Gazzetta.it, 27 ottobre 2012.

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 58
da "An Economic Review of the Patent System", U.S. Senate, Subcommittee on Patents, Trademarks and Copyrights, Study No. 15, pp. 79-80, 1958

da La struttura del comportamento, Bompiani, Milano 1963, p. 292
pp. 12-13
Origine: La funzione del teatro, p. XI

Origine: Da Sonetto LXXX; in Sonetti e canzone, Soc. tip. dei classici italiani, Milano, 1845, p. 135 http://books.google.it/books?id=VpLXTmd__OkC&pg=PA135.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148
Senza fonte

Origine: Citato in Roger Federer Story http://www.tennisitaliano.it/roger-federer-story-3-cap-3, il Tennis Italiano, 1º febbraio 2010.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica

Origine: Da Scuola senz'arte. Ma di parte, Il Manifesto, 8 luglio 2007.

Il valore della coscienza
Variante: È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.
Origine: La divertente commedia umana, p. 8

Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
Origine: Da Se il sapere di Wikipedia è al 91% degli uomini http://www.corriere.it/cultura/12_luglio_20/baresani-se-il-sapere-di-wikipedia_c82333d8-d22a-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere della Sera.it, 20 luglio 2012.

da Il Papa, p. 163
Sopra di noi... niente
p. I

da Pomeriggio Cinque, 28 giugno 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

TgCom, 03 settembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

TgCom, 10 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

dall'intervista a Barrio, 20 febbraio 2009, p. 37
Citazioni di Barbara d'Urso

Tanto poi esce il sole – Come il dolore mi ha resa più forte, Novembre 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Citazioni di Richard Wright
Origine: Citato in Bocca e Montanelli a duello causa Orlando https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/23/Bocca_Montanelli_duello_causa_Orlando_co_0_9301231146.shtml, Corriere della sera, 23 gennaio 1993.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.

“Ogni tanto guardo indietro e scopro come il meglio di questi anni sia passato di già.”
da Eclissi del cuore n. 2
Sei come me

“Certe notti ti senti padrone di un posto che tanto di giorno non c'è.”
da Certe notti, n. 7
Buon compleanno Elvis

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9-10

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925
L'Incosciente

Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: Vita da prete, pp. 171-172
1993, p. 64
L'eredità della Priora
1993, p. 65
L'eredità della Priora
Non avevo capito niente
Origine: La campana sommersa, p. 51

Origine: Da Ammazzando il tempo. [Un'autobiografia], in Feyerabend, Mondadori, Milano, 2009, p. 501.

“Potrei tagliarmi la barba, sembrare più tranquillo. Ma tanto poi ricresce…”
Origine: Citato in Massimo Calandri, Chabal, il rugby delle caverne: "Io, incrocio tra uomo e bestia" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/19/chabal-il-rugby-delle-caverne-io-incrocio.html?ref=search, la Repubblica, 19 ottobre 2012.
da Antico Oriente – Storia società economia, ed. Laterza, Roma-Bari, 2009, p. 8, ISBN 978-88-420-9041-0