Frasi su tanto
pagina 25

Achille Compagnoni photo
Concita De Gregorio photo

“Gilson critica i tentativi di ricondurre la posizione di Dante alla tomista o all'averroista. Per san Tommaso ogni gerarchia di dignità è al tempo stesso una gerarchia di giurisdizione, mentre per Dante – tranne che per Dio – una gerarchia di dignità non è mai fondamento di una gerarchia di giurisdizione, e ciò corrisponde al problema filosofico specifico di Dante, che non è tanto quello di definire l'essenza della filosofia, quanto di determinare delle funzioni e delle giurisdizioni. Il principio a cui obbedisce questa determinazione non è assolutamente conciliabile col tomismo. San Tommaso non conosce che un solo fine ultimo: la beatitudine eterna, che non si può attingere se non attraverso la Chiesa; inoltre la spiritualità del fine ultimo importa che tra il potere temporale e lo spirituale vi sia la subordinazione gerarchica del mezzo al fine. Per Dante, invece, l'uomo può ottenere, attraverso l'esercizio delle virtù politiche, una felicità umana completamente distinta dalla beatitudine celeste, anche se questa rappresenta un fine più alto. La tesi dei "duo ultima" legittima la completa distinzione dell'ordine politico dall'ordine religioso, ugualmente universale a quello della Chiesa, ma autonomo e perseguente un fine di felicità terrena.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

Philip K. Dick photo
Philip K. Dick photo
Paul Julius Möbius photo
Matteo Sereni photo
Marija Šarapova photo
Pietro Selvatico photo
Pietro Selvatico photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Gustav Hasford photo
Vasco Rossi photo
Edwin Abbott Abbott photo

“[Diego Velázquez] La creda che un pitor mandà da un re | sia per esser stimà de gran giudicio: | perché a chi se comete un tanto oficio, | certo che cima d'homo esser el dè.”

Marco Boschini (1613–1678) scrittore, pittore e incisore italiano

Origine: Da La carta del navegar pitoresco, 1660; citato in Elena Ragusa (a cura di), Velázquez, I classici dell'arte, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

Michaela Biancofiore photo
Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini photo

“E tanto era generosa in tutte le sue opere la cristiana carità che non mancò fra' gentili stessi chi ne abusasse, come ne fanno fede Sant'Agostino e un pagano scrittore, Luciano di Samosata.”

Carlo Luigi Morichini (1805–1879) cardinale e vescovo cattolico italiano

in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Carlo Luigi Morichini photo
Jean Cardonnel photo

“Niente diminuisce, niente deperisce tanto quanto i beni che l'uomo si ostina a conservare.”

Jean Cardonnel (1921–2009) religioso

Origine: Dio si compromette, p. 38

Anna Banti photo

“Nello smantellamento dei suoi libri Agnese impiegò parecchio tempo fra volere e disvolere. Lavorava soffrendo. Le tre mogli infelici, vittime di mariti crudeli e mai contente di narrarne scrupolosamente i misfatti, furono agevolmente convertite in isteriche maniache, calunniatrici di uomini un po' strambi, come, del resto, gran parte degli uomini. Fra loro una matura nubile pronunciava ogni tanto parole ragionavoli, umane. I fatti narrati erano se non proprio autentici, probabili, ma ripensandoli, Agnese si sentiva coinvolta in un partito preso, in un'ira soffocata che aveva conosciuto in gioventù nel comportamento delle sue coetanee: lei che dal presente aveva sempre voluto astrarsi. Dunque avevano ragione quelli che l'avevano accusata di femminismo, la parola che lei detestava. E qui, immergendosi in una intensa riflessione, si scavava a fondo, volta a volta deplorandosi o giustificandosi. No, lei non aveva reclamato altro che la parità della mente e la libertà del lavoro, ciò che tuttora, da anziana contestatrice, la tormentava. Aveva amato pochi uomini, anzi un uomo solo, ma pochissime donne, e quelle poche, riunite in una favola, sempre la stessa: il mito dell'eccezione contro la norma del conformismo. E poiché l'eccezione s'era resa inafferrabile, l'aveva inventata lei, per donarla malinconicamente a una ragazza antica senza volto, che voleva suonare la propria musica e glielo proibivano. Ecco, questa ragazza lei non aveva il coraggio di distruggerla: l'aveva mandata lontano, al di là del mare o in fondo al mare.”

Origine: Un grido lacerante, pp. 112-113

Erik Spoelstra photo

“[Su LeBron James] Conosce bene questo sport e sa cosa deve fare per essere un campione. È uno dei giocatori più motivati che abbia mai visto; anche se, ovviamente, ogni tanto ha bisogno anche di stimoli esterni. Per la nostra franchigia è davvero una gioia poter avere l'opportunità di lavorare con lui.”

Erik Spoelstra (1970) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Origine: Citato in LeBron punta al massimo: "Sarò il migliore di sempre" http://www.gazzetta.it/Nba/27-10-2012/lebron-pronto-ripetersi-voglio-essere-migliore-sempre-913033021724.shtml, Gazzetta.it, 27 ottobre 2012.

Jerry Lewis photo

“Stavo imparando che il successo e la fama hanno un effetto afrodisiaco tanto quanto il bell'aspetto.”

Jerry Lewis (1926–2017) attore, comico e regista statunitense

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 58

“Se non avessimo un sistema brevettuale, sarebbe irresponsabile raccomandare di istituirne uno. Visto che già lo abbiamo da tanto tempo, sarebbe irresponsabile raccomandarne l'abolizione.”

Fritz Machlup (1902–1983) economista austriaco

da "An Economic Review of the Patent System", U.S. Senate, Subcommittee on Patents, Trademarks and Copyrights, Study No. 15, pp. 79-80, 1958

Maurice Merleau-Ponty photo
Florence Devouard photo
Elisabetta Conci photo
Matteo Maria Boiardo photo

“Donate al mio fallir, donne mie, pace; | Chè a tacer tanto duolo è cosa dura, | E poco ha doglia chi, dolendo, tace.”

Matteo Maria Boiardo (1441–1494) poeta e letterato italiano

Origine: Da Sonetto LXXX; in Sonetti e canzone, Soc. tip. dei classici italiani, Milano, 1845, p. 135 http://books.google.it/books?id=VpLXTmd__OkC&pg=PA135.

“Ogni tanto è come se io fossi uscito dalla stanza e lasciato che la macchina da scrivere andasse per conto suo.”

Gene Fowler (1890–1960) scrittore, drammaturgo, giornalista

Senza fonte

Valerio Evangelisti photo
Valerio Evangelisti photo
Valerio Evangelisti photo
Golo Mann photo
Rod Laver photo
Mathias Malzieu photo
Cesare Zavattini photo
Eugène Pelletan photo
Luigi Berlinguer photo
Angelo Bagnasco photo

“È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Il valore della coscienza
Variante: È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.

Angelo Bagnasco photo
Nicola Cusano photo
Nicola Cusano photo
Luca Raffaelli photo
Luca Raffaelli photo
Luca Raffaelli photo
Luca Raffaelli photo
Karlheinz Deschner photo
Barbara d'Urso photo
Barbara d'Urso photo

“Non bisogna arrabbiarsi quando dicono delle cose ingiuste o sciocche, è bene ridere, tanto la vita va avanti…”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

TgCom, 03 settembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

Barbara d'Urso photo
Barbara d'Urso photo

“Rifarei tutto, perché credo che dagli errori s'impari tanto e senza di essi sarebbe una vita noiosa.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

dall'intervista a Barrio, 20 febbraio 2009, p. 37
Citazioni di Barbara d'Urso

Barbara d'Urso photo

“Tanto poi esce il sole.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

Tanto poi esce il sole – Come il dolore mi ha resa più forte, Novembre 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Richard Wright (musicista) photo

“So solo che Montanelli è fatto così: un maestro di giornalismo che ogni tanto s'impenna con qualcuna delle sue bizzarrie.”

Giorgio Bocca (1920–2011) giornalista italiano

Origine: Citato in Bocca e Montanelli a duello causa Orlando https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/23/Bocca_Montanelli_duello_causa_Orlando_co_0_9301231146.shtml, Corriere della sera, 23 gennaio 1993.

L'Aura photo

“Ogni tanto guardo indietro e scopro come il meglio di questi anni sia passato di già.”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

da Eclissi del cuore n. 2
Sei come me

L'Aura photo
Luciano Ligabue photo

“Certe notti ti senti padrone di un posto che tanto di giorno non c'è.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Certe notti, n. 7
Buon compleanno Elvis

Georg Kerschensteiner photo

“Quanto più alto è il valore d'un fine nella nostra coscienza, con tanto maggior energia noi ci sforziamo di tradurlo in realtà.”

Georg Kerschensteiner (1854–1932) pedagogista tedesco

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9-10

Georg Kerschensteiner photo

“Ogni fine relativo all'individuo in tanto è giustificato in quanto può esser voluto come parte del fine universale.”

Georg Kerschensteiner (1854–1932) pedagogista tedesco

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12

Lev Trotsky photo
Ugo di San Vittore photo
Chuck Palahniuk photo
Paul Feyerabend photo
Sébastien Chabal photo

“Potrei tagliarmi la barba, sembrare più tranquillo. Ma tanto poi ricresce…”

Sébastien Chabal (1977) rugbista a 15 francese

Origine: Citato in Massimo Calandri, Chabal, il rugby delle caverne: "Io, incrocio tra uomo e bestia" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/19/chabal-il-rugby-delle-caverne-io-incrocio.html?ref=search, la Repubblica, 19 ottobre 2012.

Kathy Rinaldi photo