
“Il passato mi ha regalato tanto, ma mi ha tolto molto di più.”
“Il passato mi ha regalato tanto, ma mi ha tolto molto di più.”
Italian football, as much as Italy, needs structural reforms. Italy a few years ago was at a crossroads – do we want to tackle this and stay competitive? We chose to do nothing. In football, you need a concerted effort: violence, stadiums, trademark protections. Now there isn't even a government, so we haven't got a minister of sports.
da Nei miei occhi
Finalmente ho conosciuto il conte Dracula...
“Cuore, amore, cuore, | una rima elementare. | Sembra tanto facile da fare | e non lo è…”
da Cuore, amore, cuore
Ridi pagliaccio
da Per una volta tanto
Ti conosco mascherina
da Grigio
Leggera
da Inutile sperare
Caramella
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
da Il mio Fellini genio felice, Liberal, 26 marzo 1998
Citazioni di Mina
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998
“Sei giovane solo tanto quanto l'ultima volta che hai cambiato idee.”
Il padrone dell'impossibile
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.
riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».
Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?, in Aa. Vv., Il Romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, vol. IV
Citazioni di Leonardo
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Dall'intervista di Curzio Maltese, Neri Marcorè, la Repubblica, 6 agosto 2006, p. 48.
tanto che si è dovuto provvedere altrimenti
Origine: Da Quando la tv crea strani effetti http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 2 aprile 2010.
Origine: Da Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 aprile 2010.
“Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno.”
VII
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Cfr. Søren Kierkegaard: «Ci si pronuncia così tanto contro gli antropomorfismi e non si ricorda che la nascita di Cristo è il più grande e il più ricco di significato».
Origine: Pensieri di un libertino, p. 23
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
Origine: Citato in Stramaccioni-Varriale, scoppia il diverbio http://www.fcinter1908.it/?action=read&idnotizia=65507, Fcinter1908.it, 21 ottobre 2012.
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
Origine: Citato in Bao Tong boccia Wen Jiabao: “Ha tradito tutti” http://www.asianews.it/notizie-it/Bao-Tong-boccia-Wen-Jiabao:-"Ha-tradito-tutti%22-25341.html, Asia News.it, 20 luglio 2012.
diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)
da Il Grande Altro, a cura di Marco Senaldi, Feltrinelli
febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera
... ] Non lo sarà chi crede che un gol di Riva sia più importante di una crisi di governo. E infine non lo sarà chi concepisce il giornale come una fonte inesauribile di scandali fine a se stessi. Di scandali purtroppo la vita del nostro Paese è gremita, e noi non mancheremo di denunciarli [... ] Ma non lo faremo per metterci al rimorchio di quella insensata e cupa frenesia di dissoluzione in cui si sfoga un certo qualunquismo, non importa se di destra o di sinistra [... ] Vogliamo creare, o ricreare, un certo costume giornalistico di serietà e di rigore. E soprattutto aspiriamo al grande onore di venire riconosciuti come il volto e la voce di quell'Italia laboriosa e produttiva che non è soltanto Milano e la Lombardia, ma che in Milano e nella Lombardia ha la sua roccaforte e la sua guida. (25 giugno 1974)
16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
12 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Senza fonte
Origine: Da Lettera a Harold Laski, 10 marzo 1941; citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158
Origine: Citata in Andrea Mancini, Clijsters: "Questo è il luogo ideale per ritirarmi" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/30/765000-clijsters_questo_luogo_ideale_ritirarmi.shtml, Ubitennis.com, 30 agosto 2012.
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 11
da Il teatro italiano contemporaneo
Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.
“Il tuo Alessandro Filicario saluta, uomo tanto saggio quanto caro a noi, dunque carissimo.”
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 13
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII