
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 18, VIII
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 20-21, IX
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
citato in Svetonio, Vita di Cesare, edizioni Laterza
Il problema della censura come difesa della gioventù
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 26
Origine: Citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood (Hollywood Scapegoat), traduzione di Marco Forti, Il Saggiatore, Milano 1964.
Origine: Citato in Roberto Perrone, Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005
Origine: Citato in Bruce Lee, La perfezione del corpo (The Art of Expressing the Human Body), a cura di John Little, traduzione di Marco Braghieri, Oscar Mondadori, Milano, 2007, p. 5.
Origine: Citato in Petrucci: «Del Piero via? Agnelli ha avuto coraggio» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/17-188406/Petrucci:+«Del+Piero+via?+Agnelli+ha+avuto+coraggio», Tuttosport.com, 17 maggio 2012.
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
Origine: Da Il grande fiume politicamente conteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/17/grande_fiume_politicamente_conteso_co_9_070617119.shtml, Corriere della Sera, 17 giugno 2007.
Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)
da 'Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti, pp. 391-392
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
da Madre, traduzione di Raffaella Marzano; citato in casadellapoesia.org http://www.casadellapoesia.org/poeti/hirschman-jack/biografia
Ufficializzazione del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in Gian Piero Scevola, Sheva lascia il Milan «per studiare inglese», il Giornale, 27 maggio 2006
“Non sparate sui bambini. Tanto muoiono lo stesso.”
da Il Male 1978-1982, Rizzoli
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 53, Panini Comics, febbraio 2006, pp. 62-63.
dalla trasmissione radiofonica alla puntata del La Zanzara, Radio24, 27 febbraio 2012 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=palermo-notav-lega-nord-primarie-pd-buffon-mills-berlusconi-prescrizioni; citato in Alessandro Gilioli, Piovono rane, Coming out http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/02/28/coming-out/, Espresso.it, 28 febbraio 2012
da Berluska non olet http://www.libero-news.it/news/475372/Berluska_non_olet.html, 25 agosto 2010
“Quanto meno faremo la nostra volontà, tanto più faremo quella di Dio.”
Origine: Citato in Célia B. Cadorin, Essere per gli altri – Cronistoria di Madre Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù, Ed. Tipolitografia Bolognani. 1989.
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).
Origine: Oppure Berlic e Berloc: un diavolo che dà cattivi consigli ai giovani
Origine: Il ballo angelico, p. 159
“Non avevo mai sentito così tanto dolore sul campo prima d'ora. Ma non sono una che si ritira.”
Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i Campioni http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.
Origine: Da Quella finta rivoluzione è uno smash steccato http://www.ilgiornale.it/cultura/quella_finta_rivoluzione_e_smash_steccato/21-03-2008/articolo-id=249532-page=0-comments=1, Ilgiornale.it, 21 marzo 2008.
Origine: Citato in Della Valle attacca Marchionne e gli Agnelli "Furbetti cosmopoliti". L'ira di Montezemolo http://www.repubblica.it/economia/2012/09/14/news/della_valle_attacca_merchionne_e_gli_agnelli_furbetti_cosmopoliti_la_crisi_fiat_colpa_loro-42561189/?ref=search, Repubblica.it 14 settembre 2012.
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
“Il perfetto Papà fa tutto per suo figlio: cioè non lo fa, tanto per cominciare.”
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
Origine: Citato in Riccardo Bisti, Djokovic dalle bombe al numero 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/06/538493-djokovic_dalle_bombe_numero.shtml, Ubitennis.com, 6 luglio 2011.
Origine: Da Il secolo di vita della Catedral lo stadio più rispettato di Spagna http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio_Estero/Liga/30-05-2013/secolo-vita-catedral-stadio-piu-rispettato-spagna-20485267932.shtml, Gazzetta.it, 31 maggio 2013.
da Storie di politica sospetta
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete
In Italia si chiama amore
“[Ultime parole] Così poco di fatto, e tanto da fare.”
Opera di Oxford), citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64-65, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999
da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 12
Origine: Désirée, p. 343-344
“Quanto più portatili diventano i televisori, tanto più insopportabili sono i programmi.”
Senza fonte