Frasi su trasmissione
pagina 2

Silvio Berlusconi photo

“[Andando via dalla trasmissione di Rai Tre In 1/2 ora condotta da Lucia Annunziata] E poi dicono che la Rai è controllata da me.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Politica e televisione il botta e risposta, Corriere. it, 13 marzo 2006

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Elio Corno photo

“Il Mago [Helenio Herrera] era un uomo troppo intelligente. Prendeva i suggerimenti e ne faceva tesoro, ma non avrebbe mai fatto uscire le parole che Angelo Moratti, il suo presidente gli aveva detto.”

Elio Corno (1946–2019) giornalista italiano

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 21 settembre 2010

Elio Corno photo
Elio Corno photo

“Vogliamo dirlo, con grande onestà, che questo processo sportivo di Calciopoli è stato una farsa?”

Elio Corno (1946–2019) giornalista italiano

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 16 marzo 2011

Indro Montanelli photo

“Io voglio ringraziare Travaglio, perché ha detto l'assoluta e pura verità. Assolutamente. La versione che ha dato degli avvenimenti è quella esatta. […] Io ho conosciuto due Berlusconi: il Berlusconi imprenditore privato che comprò Il Giornale -e noi fummo felici di venderglielo, perché non sapevamo come andare avanti- su questo patto: tu, Berlusconi, sei il proprietario de Il Giornale, io, direttore, sono il padrone del Giornale, nel senso che la linea politica dipende solo da me. Questo fu il patto fra noi due. Quando Berlusconi mi annunziò che si buttava in politica, io capii subito quello che stava per succedere. Cercai di dissuaderlo […] ma tutto fu inutile. Dal momento in cui lo decise mi disse: "Ora Il Giornale deve fare la politica della mia politica". Ed io gli dissi: "Non ci pensare nemmeno". Allora lui riunì la redazione come ha raccontato Travaglio -e questo lo fece a mia totale insaputa- e disse: "D'ora in poi Il Giornale farà la politica della mia politica". E a quel momento me ne andai, cos'altro potevo fare? […] Nella mia vita ci sono stati due Berlusconi, completamente opposti […] questo fa parte del ritratto di Berlusconi. […] Come capo politico è quello che io ho conosciuto in quei brutti giorni in cui scorrettamente, nella maniera più scorretta e più volgare, saltandomi, radunò la redazione de Il Giornale per dirgli "Qui si cambia tutto" all'insaputa del direttore. Se questo sembra a Feltri un modo di procedere democratico e civile, è affar suo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

Nando Martellini photo

“Io credo che la posizione di Buffon sia totalmente da giustificare e comprendere. Lui è pagato per giocare, è pagato soltanto per fare il risultato sul campo. Ci sono gli arbitri, i guardialinee, il quarto uomo, eccetera che possono decidere se una cosa è regolare o non regolare, corretta o non corretta. Quindi io giustifico perfettamente Buffon, come giustifico, tanto per toccare la mia professione, un avvocato che pur magari a conoscenza della responsibilità del proprio cliente lo difende cercando di utilizzare gli strumenti che la legge gli consente.”

Maurizio Paniz (1948) avvocato e politico italiano

dalla trasmissione radiofonica alla puntata del La Zanzara, Radio24, 27 febbraio 2012 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=palermo-notav-lega-nord-primarie-pd-buffon-mills-berlusconi-prescrizioni; citato in Alessandro Gilioli, Piovono rane, Coming out http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/02/28/coming-out/, Espresso.it, 28 febbraio 2012

Fabio Fazio photo
Aldo Busi photo
Gianni Mura photo
Caparezza photo
Melissa Panarello photo
Fausto Bertinotti photo
Fausto Bertinotti photo
Maurizio Crozza photo
Ilary Blasi photo
Serena Dandini photo
Gianni Boncompagni photo

“C'erano pochissime stazioni radio che trasmettevano [i loro brani], eppure ebbero un successo stravolgente.”

Gianni Boncompagni (1932–2017) conduttore radiofonico, paroliere e autore televisivo italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Chi erano veramente gli Squallor, Chiambretti night, Italia 1, 7 aprile 2010.

Silvio Berlusconi photo
Piero Chiambretti photo

“Contro tutti e tutto loro hanno rotto un sistema.”

Piero Chiambretti (1956) conduttore televisivo e showman italiano

dalla trasmissione televisiva Chi erano veramente gli Squallor, Chiambretti night, 2010

Costanzo Preve photo

“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”

Giorgio Forattini (1931) disegnatore italiano

dalla trasmissione televisiva Matrix, 6 febbraio 2006

“Sono nato granata. E sono venuto grande a pane e Toro. Aveveo cinque anni la prima volta che mio padre mi portò con sé al Filadelfia, ricordo le battaglie di capitan Bearzot e di Lancioni, le volate di Bertoloni e Crippa, padre, mica figlio, le parate di Panetti e Rigamonti, qualche gol di Jeppson e Virgili. […] Inevitabile, in queste ultime stagioni, coltivare un debole per il Chievo, farsi catturare da certe geometrie straordinarie della Roma, chiedere asilo politico al calcio inglese in cerca di emozioni quantitative, e a quello spagnolo per il ramo qualitativo. […] In stagioni normali l'indice di sgradimento vede al primo posto la Juventus, per ragioni cromosomiche dunque indipendenti dalla mia volontà, seguite dalle altre due appaiate: facciamo quaranta, trenta, trenta. Ma per un certo tempo al quaranta è salito il Milan, per ragioni politiche altrettanto indipendenti dalla mia volontà. Mentre oggi la maggioranza relativa spetta all'Inter perché se chiagne e fotte un napoletano mi diverte; un milanese, meno. E così l'outing è completo. […] Oggi ce n'è un altro. Non un altro funerale, per fortuna. Un altro Torino, come un altro Napoli, un'altra Fiorentina, e chissà quante altre ancora ne verranno. Benvenute a tutte, anzi, bentornate. Questa disinvolta riesumazione ha un nome, si chiama Lodo Petrucci. Sulle ceneri della vecchia società può nascerne una nuova, dalla sera alla mattina, a patto di accettare la perdita di categoria e di adempire a poche altre formalità. Sarà che ho smarrito la fede. Ma ho come la sensazione che un paese che se ne frega di chi perde il lavoro ma legifera in tutta fretta per chi perde il tifo, sia a sua volta un paese a perdere.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

cap. Complimenti per la trasmissione

Umberto Eco photo

“La più grande rivoluzione politica fatta in Italia nell'ultimo secolo, la marcia su Roma, è stata fatta con il suo capo e organizzatore nella cuccetta di un treno.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 5 febbraio 2006.

Umberto Eco photo

“Pensa a una trasmissione come Drive in, al suo ritmo, alla quantità di cose che riesce a far vedere in due minuti e paragona due minuti di Drive in a due minuti della vecchia televisione. Un salto da fantascienza, no? Eppure a quanto pare la cosa non ha provocato traumi, noi siamo passati dal ritmo di valzer a quello di rock'n roll senza perdere nessuna memoria.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.

Lucia Annunziata photo

“[…] [In merito al Family Day] vi ho preso parte perché reputo la famiglia un patrimonio dell'umanità che merita tutela: la famiglia non è né di destra né di sinistra, appartiene ai valori universali.”

Lucia Annunziata (1950) scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana

dalla trasmissione trasmessa in rete "Servizio Pubblico", 23 febbraio 2012
Citazioni di Adriano Celentano

Lucia Annunziata photo

“I funerali di Lucio Dalla sono uno degli esempi più forti di quello che significa essere gay in Italia: vai in chiesa, ti concedono i funerali e ti seppelliscono con il rito cattolico, basta che non dici di essere gay. È il simbolo di quello che siamo, c'è il permissivismo purché ci si volti dall'altra parte.”

Lucia Annunziata (1950) scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana

Origine: Dalla trasmissione televisiva In mezz'ora, 4 marzo 2012; citato in Paolo Conti, Annunziata e il tabù sui gay «Un' ipocrisia all'italiana» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/05/Annunziata_tabu_sui_gay_ipocrisia_co_8_120305025.shtml, Corriere della Sera, 5 marzo 2012.

Umberto Galimberti photo
Teo Mammucari photo
Oreste del Buono photo

“[Drive In] È la trasmissione di satira più libera che si sia vista e sentita per ora in televisione.”

Oreste del Buono (1923–2003) scrittore, giornalista e traduttore italiano

Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.

Fiorello photo

“Non dimenticate che io sono cintura nera di karaoke (Il karaoke è stata la trasmissione televisiva che ha reso celebre Fiorello).”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2

Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne La cena delle ceneri, fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

Iva Zanicchi photo

“[Roberto Benigni] Ha detto cose infamanti su di me e su Berlusconi.”

Iva Zanicchi (1940) cantante, conduttrice televisiva e politica italiana

In collegamento da Sanremo con la trasmissione l'Italia allo specchio, nella puntata del 20 febbraio 2009

Iva Zanicchi photo

“Io sono stata trattata in un modo indecente, indecoroso, dal signor Benigni. Ha detto delle mostruosità.”

Iva Zanicchi (1940) cantante, conduttrice televisiva e politica italiana

In collegamento da Sanremo con la trasmissione La vita in diretta.

Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“Non sono mai stato un "partyman". Io vivo in una fattoria.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

dalla trasmissione Speciale Live in Italy, Raidue, 23 dicembre 2008
Citazioni di Zucchero

Fabrizio Cicchitto photo
Ali Akbar Hashemi Rafsanjani photo

“Se un giorno il mondo islamico si doterà anch'esso di armamento quale quello che oggi possiede Israele, allora la strategia degli imperialisti entrerà in stallo perché l'impiego di anche un solo ordigno nucleare su Israele distruggerà ogni cosa. Sebbene il mondo islamico non abbia alcuna intenzione di nuocere non è irrazionale prendere in considerazione ogni eventualità.”

Ali Akbar Hashemi Rafsanjani (1934–2017) politico iraniano

dal "Discorso di Rafsanjāni per il Qods Day (Giornata di Gerusalemme)", Voce della Repubblica Islamic dell'Iran, Tehran, in lingua farsi, tradotto dal BBC Worldwide Monitoring, trasmissione originale del 4 dicembre 2001

Enrico Ghezzi photo
Walter Veltroni photo

“Beniamino Placido è stato un genio moderno. Era una persona splendida, un intellettuale aperto al nuovo e curioso. I suoi articoli sui media, i suoi libri e le sue trasmissioni televisive erano lievi, eleganti e popolari.”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

citato in Beniamino Placido genio moderno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/beniamino-placido-genio-moderno.html, repubblica.it, 7 gennaio 2010

Giulio Tremonti photo
Franco Di Mare photo

“L'attuale momento di crisi può essere raccontato sotto vari aspetti, e questo è un primo elemento da valutare. Ma un tema così ampio lo si può affrontare in modi diversi anche in base alle fasce orarie: al mattino presto la tv è vista dal ceto produttivo del Paese, dunque a quell'ora si dà un taglio più d'attualità alla trasmissione.”

Franco Di Mare (1955) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Dall'intervista di Marco Leardi, Franco Di Mare a DM: "Il miglior complimeno? L'ho ricevuto da una vecchietta..." http://www.davidemaggio.it/archives/65858/franco-di-mare-a-dm-il-miglior-complimento-lho-ricevuto-da-una-vecchietta-sarei-ben-felice-di-sostituire-santoro, Davidemaggio.it. 31 dicembre 2012.

Vincenzo De Luca photo

“[Rai 3 è] la più grande fabbrica di depressione al mondo! Rai 3: puttanate incredibili! Voi… voi vi sintonizzate su Rai 3 e avrete atti di camorrismo giornalistico, […] di aggressioni personali, di imbecillità […] ma tutto non ingenuo, tutto parte delle lobby radical chic del paese.”

Vincenzo De Luca (1949) politico italiano

in merito alla trasmissione Report, durante la festa nazionale di Scelta civica a Salerno, 27 settembre 2015
Origine: Visibile in De Luca: ‘Rai3, camorrismo giornalistico. Fabbrica depressione, puttanate incredibili’ http://bc.ilfattoquotidiano.it/rtmp/1328010481001/2015/09/1328010481001_4512762857001_4512579109001.mp4, ilFattoQuotidiano.it, 27 settembre 2015.

Sara Tommasi photo
Papa Francesco photo

“Io ho avuto la grazia di crescere in una famiglia in cui la fede si viveva in modo semplice e concreto; ma è stata soprattutto mia nonna, la mamma di mio padre, che ha segnato il mio cammino di fede. Era una donna che ci spiegava, ci parlava di Gesù, ci insegnava il Catechismo. Ricordo sempre che il Venerdì Santo ci portava, la sera, alla processione delle candele, e alla fine di questa processione arrivava il "Cristo giacente", e la nonna ci faceva – a noi bambini – inginocchiare e ci diceva: "Guardate, è morto, ma domani risuscita". Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio da questa donna, da mia nonna! È bellissimo, questo! Il primo annuncio in casa, con la famiglia! E questo mi fa pensare all'amore di tante mamme e di tante nonne nella trasmissione della fede. Sono loro che trasmettono la fede. Questo avveniva anche nei primi tempi, perché san Paolo diceva a Timoteo: "Io ricordo la fede della tua mamma e della tua nonna". Tutte le mamme che sono qui, tutte le nonne, pensate a questo! Trasmettere la fede. Perché Dio ci mette accanto delle persone che aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede nell'astratto; no! È sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che ci trasmette la fede, ci dà il primo annuncio. E così è stata la prima esperienza di fede che ho avuto.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

Michele Criscitiello photo
Ignazio La Russa photo

“[rivolto ad uno studente] Lei è un vigliacco, vigliacco. […] Dovete ringraziare la sensibilità delle forze dell'ordine che vi avrebbero spazzato via in due minuti.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

17 dicembre 2010, durante la trasmissione AnnoZero; citato da SkyTG24 http://tg24.sky.it/tg24/politica/2010/12/17/la_russa_annozero_attacco_studenti_bagarre_con_di_pietro.html

“L'avevo visto giocare con la Primavera. Sicuramente è un ottimo giocatore. Appena è entrato in campo ho detto al mio assistente: "Vuoi vedere che magari fa anche gol?". La prossima volta… sto zitto!”

Mario Beretta (1959) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

dalla trasmissione televisiva SporTime, SKY Sport 1, 10 febbraio 2008

Marino Sinibaldi photo

“Ecco, se c'è un elemento che unifica tutte le trasmissioni di Radio3 è proprio il modo in cui si cerca di guardare i libri: è quello di considerarli degli oggetti caldi. Oggetti capaci di interloquire con tutti i nostri sensi, le nostre esperienze, la nostra vita.”

Marino Sinibaldi (1954) giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico italiano

da una intervista http://www.radio.rai.it/radio3/archivio_2002/eventi/2002_03_21_salon/intervista_sinibaldi.htm

Michele Serra photo

“Non è per contraddire Barack Obama, ma "il Paese dove tutto è possibile" non sono gli Usa. È l'Italia. Dove è possibile che il capogruppo del partito di maggioranza commenti l'elezione di Obama dicendo che fa contenta Al Qaeda. È possibile che il leader di un altro partito di governo abbia definito "bingo bongo" gli africani. È possibile che un altro autorevole leader di quel partito abbia definito "culattoni" gli omosessuali. È possibile che un sindaco del Nord inviti a trattare gli immigrati come "leprotti", a fucilate. È possibile che Marcello Dell'Utri (interdetto dai pubblici uffici, e però senatore della Repubblica: è possibile anche questo) ammonisca le giornaliste del Tg3 perché abbassano il morale della Nazione. È possibile che il premier, proprietario di televisioni, nel pieno del suo ruolo istituzionale inviti gli imprenditori a non destinare investimenti pubblicitari ai suoi concorrenti. È possibile che, in piena crisi finanziaria, lo stesso premier esorti ad acquistare azioni indicandone il nome. È possibile che una trasmissione della televisione pubblica sia oggetto di una spedizione punitiva di squadristi. È possibile che un ex presidente della Repubblica rievochi la violenza e gli intrighi di Stato come metodo repressivo delle manifestazioni studentesche. E sono possibili mille altre di queste meraviglie, nel solo vero paese dove veramente tutto è possibile. Così possibile che si è già avverato.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

6 novembre 2008
la Repubblica, L'Amaca

“Sempre sempre secessionista.”

Erminio Boso (1945–2019) politico italiano

durante la trasmissione radiofonica La Zanzara; citato in Lega, Boso: "Sono razzista, Cecile Kyenge deve tornare in Congo" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/05/03/lega-boso-sono-razzista-cecile-kyenge-deve-tornare-in-congo/230920/, Tv. ilfattoquotidiano. it, 3 maggio 2013

Richard Feynman photo
Marisa Laurito photo

“[Su Mario Merola] È stato un grande rappresentante di Napoli, credo non ce ne siano altri dopo di lui. L'ho conosciuto molto bene e l'ho ospitato spesso nelle mie trasmissioni, per me Merola ha rappresentato una parte del popolo napoletano, anche se con spettacoli popolari. È un artista che è riuscito a portare questo genere di spettacolo in tutto il mondo.”

Marisa Laurito (1951) attrice, showgirl e cantante italiana

Origine: Citato in «Era grande e umile», Gigi D’Alessio lo paragona a Totò http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2006/11/14/CT5PO_CT505.html, il Centro, 14 novembre 2006.

Mauro Leonardi photo
Mario Borghezio photo

“Il nazismo è stato un regime criminogeno e Hitler ha fatto azioni criminali. Ma in alcuni campi, come nell'ecologia ha fatto cose positive”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 2012; citato in Borghezio pro Hiltler: "Anche cose positive" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/05/17/borghezio-hiltler-anche-cose-positive/197531/, ilfattoquotidiano. it

Umberto Veronesi photo

“I milanesi sono produttivi, con una profonda visione etica del lavoro, un forte senso della giustizia sociale, della trasmissione del benessere alle generazioni future e con un rispetto totale della civiltà, dei diritti, della tolleranza e della solidarietà.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Dall'intervista di Elisabetta Soglio, Veronesi: «Sala vero civil servant, continuerà quanto fatto da Pisapia» http://milano.corriere.it/notizie/politica/16_gennaio_11/veronesi-sala-vero-civil-servant-continuera-quanto-fatto-pisapia-237f7bbc-b84e-11e5-8210-122afbd965bb.shtml, Corriere.it, 11 gennaio 2016.

Richard Benson photo
Mario Merola photo
Piero Angela photo
Marino Sinibaldi photo

“"Fahre" con l'acca al centro.”

Marino Sinibaldi (1954) giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico italiano

tormentone della trasmissione "Fahrenheit" di RadioTre RAI

Gianni Cuperlo photo
Giovanni Sartori photo
Massimiliano Parente photo
Giovanni Sartori photo

“Vespa è uno che sa il fatto suo. Ma quelle trasmissione non mi piacciono, gong che squillano, ballerine che entrano.”

Giovanni Sartori (1924–2017) politologo italiano

Citazioni tratte da interviste

Walter Bonatti photo

“Un uomo che si visse fino in fondo.”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

dalla trasmissione di Enzo Biagi, Walter Bonatti chi è stato?, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YARAYtsnSK8

Franca Pilla photo
Niccolò Ghedini photo

“Santoro è un grande professionista, lo apprezzo, è uno che fa molto bene il suo mestiere. Sarà pure fazioso, ma lo fa con chiarezza. Non inganna il telespettatore. [Ci andava volentieri, Ghedini? ] Era una battaglia faticosissima, ma bella. La preferivo a tante trasmissioni farisaiche.”

Niccolò Ghedini (1959) avvocato e politico italiano

citato in Monica Guerzoni, Travaglio stupito: fulmine a ciel sereno. E il «nemico» Ghedini: con lui belle sfide http://www.corriere.it/politica/10_maggio_19/santoro-travaglio-stupito-guerzoni_5ba7de74-6315-11df-8b63-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2010

Mario Borghezio photo

“E poi gli africani sono africani, appartengono a un etnia molto diversa dalla nostra. Non hanno prodotto grandi geni, basta consultare l'enciclopedia di Topolino. Diciamo che io ho un pregiudizio favorevole ai mitteleuropei. Kyenge fa il medico, gli abbiamo dato un posto in una Asl che è stato tolto a qualche medico italiano.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 2013; citato in Borghezio cacciato dal gruppo degli euroscettici al Parlamento europeo per gli insulti alla Kyenge http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/borghezio_cacciato_dal_gruppo_degli_euroscettici_al_parlamento_europeo_per_gli_insulti_alla_kyenge/notizie/287369.shtml, Ilmessaggero.it, 3 giugno 2013

Fulvia Colombo photo

“La Rai Radiotelevisione italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive.”

Fulvia Colombo (1926–2005) annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana

dal messaggio di inaugurazione delle regolari trasmissioni televisive della Rai, letto il 3 gennaio 1954
Origine: Citato in 3 gennaio 1954 http://www.raistoria.rai.it/articoli/3-gennaio-1954/23938/default.aspx, Raistoria.it.

Enrico Papi photo

“Nella mia trasmissione [Sarabanda] ho spesso lottato per far partecipare portatori di handicap, e continuerò a farlo perché credo che i disabili, oltre a dover dimostrare di essere artisti eccezionali o sportivi eccezionali, abbiano anche il diritto di divertirsi.”

Enrico Papi (1965) conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Teatro: la nave di arlecchino porta l'handicap in palcoscenico" http://archivio.agi.it/articolo/e9898a278c4635e0d5a5c4a915c8b19c_20031215_teatro-la-nave-di-arlecchino-porta-l-handicap-in-palcoscenico/?query=enrico_papi, Archivio.agi.it, 15 dicembre 2003.

“Ma io sono razzista, non ho mica mai negato di essere razzista, eh, stronzo […]. No, perché è un'estranea a casa mia e io dagli estranei non mi faccio curare.”

Erminio Boso (1945–2019) politico italiano

durante la trasmissione radiofonica La Zanzara; citato in Lega, Boso: "Sono razzista, Cecile Kyenge deve tornare in Congo" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/05/03/lega-boso-sono-razzista-cecile-kyenge-deve-tornare-in-congo/230920/, Tv. ilfattoquotidiano. it, 3 maggio 2013

Jean Renoir photo
Indro Montanelli photo
Toni Negri photo

“La scatenata trasmissione di Italia 1 [Drive In], una trasmissione alla quale mi sono affezionato lentamente – lo confesso –, ma stabilmente.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Smettete di fumare quel sigaro o vi querelo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/10/smettete-di-fumare-il-sigaro-vi-querelo.html?ref=search, la Repubblica, 10 ottobre 1987.

Vauro Senesi photo

“Perché noi ci compriamo gli F35, cacciabombardieri, armi da guerra, armi che servono a fare quelle guerre da cui questi disperati sono costretti a fuggire?!”

Vauro Senesi (1955) disegnatore, editore e personaggio televisivo italiano

dalla trasmissione Servizio Pubblico, 3 ottobre 2013, visibile su video. repubblica. it http://video.repubblica.it/politica/f35-scontro-fra-vauro-ed-il-ministro-della-difesa-mauro/141866/140401

Mario Borghezio photo

“Molte sue idee sono buone, alcune ottime. È per colpa dell'invasione degli immigrati se poi sono sfociate nella violenza.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 2011; citato in Borghezio: Idee di Breivik condivisibili E Calderoli chiede scusa alla Norvegia http://www.repubblica.it/politica/2011/07/26/news/borghezio_norvegia-19635604/, Repubblica. it, 26 luglio 2011

Felice Andreasi photo
Paolo Mieli photo
Giuliano Ferrara photo

“No, no, [l'Unità] non è un giornale libero, credo che l'unico modo di definirlo è un foglio tendenzialmente omicida!”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, 30 ottobre 2003; citato in Rachele Gonnelli, Diffamò l'Unità, Giuliano Ferrara condannato, l'Unità, 8 luglio 2006

Rayden photo
Ignazio La Russa photo

“E comunque non lo leveremo il crocifisso, possono morire. Il crocifisso resterà in tutte le aule della scuola, in tutte le aule pubbliche. Possono morire, possono morire, loro e quei finti organismi internazionali che non contano nulla”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

riferendosi alla sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani; dalla trasmissione televisiva La vita in diretta http://www.youtube.com/watch?v=goWDmbvNGr0#t=5m0s, RaiUno, 4 novembre 2009

Zdeněk Zeman photo
Vittorio Sgarbi photo

“Tu sei un comico penoso e fallito e completamente dimenticato.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

dalla trasmissione televisiva L'istruttoria, condotta da Giuliano Ferrara, 15 aprile 1991
Da programmi televisivi