
“Il vagabondo, ripetiamolo, è lalter ego del turista.”
IV; p. 107
Dentro la globalizzazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema turista, essere, città, vita.
“Il vagabondo, ripetiamolo, è lalter ego del turista.”
IV; p. 107
Dentro la globalizzazione
Sonno profondo, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
“Se il viaggio nel tempo è possibile, dove sono i turisti dal futuro?”
Casino Totale
Origine: La storia sta per cominciare, p. 38
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 6 ottobre 2013.
Origine: (Citato in Kyenge:«Con la Nazionale contro il razzismo». E Salvini insulta: «Spara cazzate a spese nostre», http://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/kyenge_con_la_nazionale_contro_il_razzismo_e_salvini_insulta_spara_cazzate_a_spese_nostre/notizie/323528.shtml), 8 settembre 2013.
Origine: Dall'intervista di Gianni Bonina, Carmen Consoli, ritorno in Sicilia: "È tempo di dire grazie alla mia terra" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/09/news/carmen_consoli_ritorno_in_sicilia_e_tempo_di_dire_grazie_alla_mia_terra_-109127700/?ref=twhl&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter, Repubblica.it, 9 marzo 2015.
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Da Mio figlio il Che, p. 289.
La Resurrezione di Roma
Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
2003
Origine: Durante una seduta del Parlamento Europeo, 2 luglio 2003 ( Verbali della seduta http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=038B51966E46C05BB423E25085DFCA77.node1?language=IT&pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20030702+ITEMS+DOC+XML+V0//IT#creitem1, Europarl.Europa.eu).
citato in Giorgio Carbone, Elected Prince of Seborga, Dies at 73 http://www.nytimes.com/2009/12/13/world/europe/13carbone.html, The New York Times, 12 dicembre 2009
da Avventure in Africa, Feltrinelli, Milano, 2000
da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani
Origine: Mihailo, p. 100
Origine: Da Non ci sono soldi per i custodi E gli Uffizi rimangono chiusi http://www.ilgiornale.it/news/politica/non-ci-sono-soldi-i-custodi-e-uffizi-rimangono-chiusi-1044439.html, IlGiornale.it, 13 agosto 2014.
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.
Origine: Qui Londra, p. 22
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 124
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 67
citato in Corriere della sera, 9 novembre 2004
Origine: Da Roma ora è la capitale dei mendicanti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/Roma_ora_capitale_dei_mendicanti_co_9_090821027.shtml, Corriere della sera, 21 agosto 2009, p. 21.
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
Origine: Citato in Massimo Gramellini critica Laura Boldrini per la frase su lusso e immigrazione http://www.liberoquotidiano.it/news/11583908/Massimo-Gramellini-critica-Laura-Boldrini-per.html, Libero Quotidiano.it, 1º aprile 2014.
Origine: Hemingway, p. 20
Those Who Leave and Those Who Stay
The Road to Oxiana
Postmoderno, 2008
Collateral
Variante: Rondò Veneziano è stato una delle prime icone postmoderne che giocava con elementi stereotipati come Vivaldi, le parrucche e gli oboi per creare qualcosa di innovativo che uccideva l'elemento folcloristico. Era Venezia che citava se stessa usando non il dialetto vero, ma il linguaggio con cui parla ai turisti internazionali. (Postmoderno, 2008)
Origine: Citato in Cesare Zapperi, L’olimpionica Di Francisca: come le mie Marche, io resto, Corriere della Sera, 24 agosto 2017, p. 6.