Origine: Il critico, p. XIII
Frasi su vero
pagina 20

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275
Origine: Delle onde e del mare, p. 50

da un'intervista durante il Working Capital Tour, Padova, 13 ottobre 2010, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=83ofIxL1xks

“I gradi spesso vengono richiesti, mentre il vero rispetto si può soltanto conquistare.”
Il Minorenne

“Non è vero quel che vedi in TV | al paese che è turchese hai diritto tu.”
da Paese turchese, n. 7
Calore umano

“Io s'è vero che vivo, ora sto risalendo | e addestro i miei occhi a non guardare giù.”
da Risalendo, n. 10
Tregua
12, p. 46
Lettura laica della bibbia

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

4 settembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

20 febbraio 1998 https://web.archive.org/web/20151203232056/http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/20/Che_cosa_succedera_quando_avremo_co_0_9802206445.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

18 maggio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica

5 maggio 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica

5 luglio 1992
il Giornale, Controcorrente – rubrica

perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)

Origine: Da Lettera a Harold Laski, 10 marzo 1941; citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8

Origine: Citata in "Bartoli non è bella": bufera sul giornalista BBC http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/07/07/915973-bartoli_bella_bufera_giornalista.shtml, Ubitennis.com, 7 luglio 2013.

Con data
Origine: Citato in 27 gennaio, Giornata della Memoria della Shoah http://www.santegidio.org/pageID/3019/langID/it/27_gennaio_-_Giornata_della_memoria_della_Shoah.html, Santegidio.org, Roma, 24 gennaio 2012.

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XV, p. 157

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 121

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIV

pag. 16-17
Prima lezione di diritto

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 151
“Meglio è dicendo il vero essere vinto, che dire la bugia e vincere altri.”
“Molto meglio è avere uno vero nimico che uno ficto amico.”
67
Sant'Antonio da Padova

L'Omo se stima assae generalmente, vv. 1-8
Origine: Coglione.
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIV

Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

che poi Mitterand deve ancora spiegare a Jacques Derrida cosa vuol dire "essere a casa", "sentire odore di casa" entrando in Europa). Cos'è l'Europa? Di quale colonizzazione si tratta? Di colonizzare noi stessi? Altri? I popoli? Me ne fotto dei popoli, non mi interessa. Tutto quello che sconfina dal sangue e lo sperma, e sconfina oltre, aldilà degli orizzonti adolescenti tramontati... ma mi interessava una volta, adesso nemmen quello.

L'Adelchi o la volgarità del politico

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
“Sopportare con forza la sorte avversa: ecco un'impresa degna di un vero uomo.”
da Quella NOTTE volevo sorprenderti, ma l'ho passata chiedendomi dove fossi andata http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/14/quella-notte-volevo-sorprenderti-ma-l%E2%80%99ho-passata-chiedendomi-dove-fossi-andata/, 14 ottobre 2009
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 14
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92
Le età della vita spirituale
La novità dello Spirito
da Una presenza che cambia, Rizzoli
“Il desiderio del vero non può non diventare domanda, se è desiderio autentico.”
Realtà e giovinezza. La sfida
Lourdes paese dell'anima

dall'intervista di Alessandra De Luca, Ciak, febbraio 2009
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Una vita da monaco, il pensiero alla prossima gara» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-gianni-merlo, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Della Valle attacca Marchionne e gli Agnelli "Furbetti cosmopoliti". L'ira di Montezemolo http://www.repubblica.it/economia/2012/09/14/news/della_valle_attacca_merchionne_e_gli_agnelli_furbetti_cosmopoliti_la_crisi_fiat_colpa_loro-42561189/?ref=search, Repubblica.it 14 settembre 2012.