Frasi su vero
pagina 21

“Il vero eroe alla fine muore. Quelli che restano sono i filosofi.”
1992; p. 88

Origine: Dall'intervento presso il liceo Arnaldo di Brescia; citato in Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/337286_al_liceo_la_lezione_di_sesso_del_prof_busi/?refresh_ce, 26 febbraio 2012.

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.
Origine: Terroni, p. 81

“Il vero amore produce la sincerità assoluta e la reciproca schiettezza.”
Gelosia e medicina
Ebbene sì, maledetto Carter

citato in Il piccolo re delle telenovelas http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/25/il-piccolo-re-delle-telenovelas.html, 25 gennaio 1987
la Repubblica

“Pazienza!… Soffro, è vero, ma ne godo assai.”
206, 1995
Epistolario

“Leggere Shakespeare, questo è il vero problema!”
da Ti sorrido mentre affogo n.°16

Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati del 24 gennaio 1995; citato in Gianna Fregonara, "Bossi traditore". Berlusconi Goebbels" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/Bossi_traditore_Berlusconi_Goebbels__co_8_9501251194.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 1995, p. 2.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 957
LII
Vita di Angelo di Costanzo

da Per la scienza, a cura di R. Simili, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 329-332

Origine: Da Il socialismo, ossia L'Europa, Trauben, 2004.
Origine: Da Lettera di presentazione, in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf, 27 giugno 2003 (Opuscolo distribuito da Vattimo il 2 luglio 2003 a tutti i parlamentari europei, redatto su domanda dello stesso).

Origine: Da Le avventure della differenza, Garzanti, Milano, 1988.

Origine: Manifesto animalista, p. 123

Origine: Da Trapianto da donatore vivente. Soluzione con molte incognite https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Trapianto_donatore_vivente_Soluzione_con_co_0_0104022897.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2001.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 339-340

Origine: Da Repubblica.it http://tv.repubblica.it/copertina/gli-insulti-di-brunetta/37039?video, 19 settembre 2009.

Origine: Italialand, p. 13
“[Fiorenzo Magni] Era un vero toscano, geniale e focoso.”
Gentili signore e signori buongiorno
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Cfr. la voce Caramella Rara su Wikipedia.
Origine: Dall'intervista di Kyle Hilliard, Quesiti scottanti sui Pokémon, Game Informer, n. 12, anno V, dicembre 2012, p. 106.

da un articolo di Memorandum V Magazine per Marzo 2012

Origine: Da Un sacrilegio più grave delle vignette, Corriere della Sera, 24 febbraio 2006, p. 1.

Origine: Da La mia scelta, Corriere della Sera, 23 marzo 2008.
Come tu mi vuoi

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG sg.]

Origine: Citato in Camillo Albanese, Un uomo di nome Benedetto: la vita di Croce nei suoi aspetti privati e poco noti.

Origine: Da Parla con me, Rai 3, 9 marzo 2008

Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.

citato in corriere. it http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_gennaio_14/nicholas_negroponte_internet_premio_nobel_pace-1602288076454.shtml, 14 gennaio 2010
da Amarantine, n. 2
A Day Without Rain, Amarantine
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]

Origine: Antonello Venditti fu poi querelato dalla sorella di Rino, Anna Gaetano, per via di queste dichiarazioni. Il procedimento a carico di Venditti è stato poi archiviato in quanto non si è evidenziato un intento denigratorio nelle parole del cantante.
Origine: Citato in Gaetano, sorella querela Venditti http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo393844.shtml, Tgcom24, 27 dicembre 2007.

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.

da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.

da La rivoluzione in "sleeping-car", p. 264

citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996

“Anche se non è necessario vivere in Cina, un vero romanzo cinese dev'essere in cinese.”
Origine: Brum Brum, p. 324
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Da Mennea, il ricordo/ Il mio amico Pietro, campione della fatica http://www.ilmessaggero.it/SPORT/ALTRISPORT/mennea_ricordo_amico_pietro/notizie/260049.shtml, Ilmessagero.it, 22 marzo 2013.

Origine: Citato in Massimo Cecchini, Cannavaro ammette: «La colpa è nostra, troppa confidenza a certi personaggi» http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/novembre/14/Cannavaro_ammette_colpa_nostra_Troppa_ga_10_071114061.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2007.

da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481

“Vero, la società dovrebbe salvarci dall'universo che ci ingoia. Ma cosa ci salva dalla società?”
Dell'indifferenza in materia di società