Lavori

Insciallah
Oriana Fallaci
Intervista con la storia
Oriana Fallaci
La forza della ragione
Oriana Fallaci
Un uomo
Oriana Fallaci
Lettera a un bambino mai nato
Oriana Fallaci
La rabbia e l'orgoglio
Oriana Fallaci
Intervista con il Potere
Oriana Fallaci
Oriana Fallaci intervista sé stessa - L'Apocalisse
Oriana Fallaci
Un cappello pieno di ciliege
Oriana FallaciOriana Fallaci frasi celebri
La Rabbia e l'Orgoglio
La Rabbia e l'Orgoglio
Un cappello pieno di ciliege
Frasi sulla vita di Oriana Fallaci
Variante: È la vita.
A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche. A volte credi d’aver trovato qualcuno che cercavi e invece non hai trovato nessuno. Succede. E se non succede è un miracolo. Ma i miracoli non durano mai
Oriana Fallaci: Frasi popolari
da una lettera a Salvatore Fisichella, maggio 2006
Oriana Fallaci Frasi e Citazioni
libro La rabbia e l'orgoglio
Variante: «In Italia si parla sempre di Diritti e mai di Doveri. In Italia si finge di ignorare o si ignora che ogni Diritto comporta un Dovere, che chi non compie il proprio dovere non merita alcun diritto».
II, II, IV; p. 281
Insciallah
III, IV, III; p. 568
Insciallah
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
Origine: Dal discorso http://www.lisistrata.com/newlisistrata2007/013Fallaci11Annetayloraward.htm tenuto il 28 novembre 2005 in occasione della consegna dell'Annie Taylor Award e riportato in Libero, 1 dicembre 2005.
Intervista con la storia
Letter to a Child Never Born
Origine: L'articolo fu pubblicato quando Francesco Totti fu sorpreso da una telecamera a sputare in faccia al collega danese Christian Poulsen durante una partita della nazionale italiana al campionato europeo di calcio 2004.
Origine: Da Lo sdegno e il cazzotto http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/giugno/19/SDEGNO_CAZZOTTO_ga_10_0406197568.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2004.
Intervista con la storia
I, II, IV; p. 71
Insciallah
I; p. 39
La forza della ragione
“V'era in quell'omaccione burbero, sanguigno, sassosso, una delicatezza quasi femminile.”
BUR 1977, p. 314
Intervista con la storia
Intervista con la storia
il Professore: I, VI, IV; p. 202
Insciallah
Intervista con la storia
Oriana Fallaci intervista sé stessa - L'Apocalisse
Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.
Origine: Dall'intervista di Christian Rocca Barbablù e il Mondo Nuovo, Il Foglio, 13 aprile 2005.
La forza della ragione
libro La rabbia e l'orgoglio
La Rabbia e l'Orgoglio
II, I, III; p. 233
Insciallah
“La paura e i soldi, si sa, mettono a tacere il cuore.”
II, II, I; p. 471
Insciallah
I; p. 56
La forza della ragione
La forza della ragione
Variante: Basta ricordare ciò che Boumedienne (dal quale Ben Bella era stato destituito con un colpo di Stato tre anni dopo l'indipendenza dell'Algeria) disse nel 1974 dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite: «Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria»
I, I, IV; p. 35
Insciallah
Origine: Dalla lettera agli studenti della scuola Rosselli di Marina di Carrara, 8 maggio 1975.
“Si muore talmente meglio quando si crede a qualcosa. Si muore talmente di meno.”
III, VI, VII; p. 748
Insciallah
La forza della ragione
Intervista con la storia
Letter to a Child Never Born
Intervista con la storia
Origine: I sette peccati di Hollywood, p. 143
Origine: I sette peccati di Hollywood, p. 51