Frasi sugli uomini
pagina 27
“Ecco cosa sarà la Chiesa: la riunione paziente e lenta di tutti gli uomini.”
Se conosceste il dono di Dio
cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato)
Variante: Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
da L'inesauribile Bernard Shaw, p. 112
da Schede sparse, p. 378
da Italia madre di grandi uomini, New York Times' Book Review, 25 febbraio 1933, p. 417
“In un popolo libero hanno più potenza i comandi delle leggi che non quelli degli uomini.”
II, 1; 2006
In libero populo imperia legum potentiora sunt quam hominum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Gli uomini sentono più il peso delle loro sofferenze presenti che delle paure future.”
III, 39; 1997
Graviora quae patiantur videri iam hominibus quam quae metuant.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Le avversità ricordano agli uomini i doveri religiosi.”
Marco Furio Camillo: V, 51; 1997
Adversae deinde res admonuerunt religionum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Gli uomini sentono più lentamente il bene, che non il male.”
XXX, 21; 2006
Segnius homines bona quam mala sentiunt.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società.”
Annibale: XXXVI, 7; 2006
[C]ommunis utilitas, quae societatis maximum vinculum est.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“La vecchiaia degli uomini celebri sia inviolata e sicura.”
Tiberio Sempronio Gracco: XXXVIII, 53; 2006
Clarirum virorum senectus, inviolata et tuta sit.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
cap. V; p. 12
Clelia: il governo dei preti
“La guerra è brutta, orribile, malvagia, ed è ragionevole che gli uomini odiano tutto ciò.”
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 23
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 205
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Origine: Da Gli uomini che fecero l'Italia, Longanesi, 1993, p. 280.
I, I; p. 16
Il papato socialista
I, I; p. 27
Il papato socialista
I, I; p. 32
Il papato socialista
II, I; p. 78
Il papato socialista
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Origine: L'ultimo crociato, p. 300
da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
Origine: Da I gladiatori, Marco Tropea editore.
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Origine: L'edificazione di sé, p. 8
Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
Diritto all'ozio
“Ci sono uomini colti persino tra i professori.”
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988
Origine: Anche in Ideario. La citazione è attribuita a Benedetto Croce nella forma: «Ci sono persone colte persino tra i professori».
“Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri.”
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001
citato in Corriere della sera, 17 settembre 2007
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
“Per le donne la bellezza è quello che per gli uomini è il denaro: potenza.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964
da L'ateismo difficile
“Gli uomini ridono di ciò che non capiscono o non si aspettano.”
Origine: In nome del petrolio, p. 75
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
da Delle cause della grandezza e magnificienza delle città