Frasi sugli uomini
pagina 26
Origine: Uomovivo, p. 61
Origine: Uomovivo, p. 186
Origine: Uomovivo, p. 249
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 60
Variante: "Drummond, stasera qui c'è della brava gente e della gente sana. Disgraziatamente, quasi per una coincidenza, tutti i galantuomini sono pazzi, e tutti i sani sono farabutti."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 62
I paradossi di Mr Pond
“Gli uomini coraggiosi sono tutti dei vertebrati: sono morbidi in superficie e duri nel mezzo.”
cap. 33
Tremende bazzecole
Origine: Da Eugenetica e altri malanni.
cap. II, p. 17
Francesco d'Assisi
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo
Origine: Corso di diritto naturale, p. 28
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
“Lo sforzo che uomini e donne mettono nella competizione è lo stesso.”
Origine: Citato in Stefano Semeraro, Billie Jean, femminista e rompiscatole http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200608articoli/3401girata.asp, La Stampa, agosto 2008.
“Questi uomini ricchi non capiscono quanto abbiamo bisogno dei soldi noi tenniste.”
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 324
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
dalla prefazione
Il buon senso
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013
Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
“Non siate mai uomini e donne tristi: un cristiano non può mai esserlo!”
Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
libro II
La dignità e il progresso del sapere divino ed umano
Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.
L'abbandono alla divina provvidenza
“Gli uomini per loro natura sono portati a disprezzare i deboli e lusingare i forti.”
ed. Fabbri Editori
Orazioni
Maria, la donna nell'opera di salvezza
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 174
Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)
“A cosa non spingi i cuori degli uomini, o esecrabile fame dell'oro!”
III, 56-57
Quid non mortalia pectora cogis,
Auri sacra fames!
Eneide
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, pag. 264.
It is rare to find learned men who are clean, do not stink and have a sense of humour.
Attribuite
Origine: Citato in Quotations by Gottfried Leibniz http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Quotations/Leibniz.html; la citazione è attribuita anche alla duchessa di Orléans
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato
citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.20
Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie
cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon
cap. XIII, Perché non ho trascurato le favole dei poeti, p. 153
Philobiblon
Origine: Citato in Davide Uccella, Serena: "L'atteggiamento dei maschi a Madrid è stato assurdo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712982-serena_atteggiamento_maschi_madrid_stato_assurdo.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio