Frasi sugli uomini
pagina 25
“Gli uomini più tremendi: quelli che sanno tutto e ci credono.”
1961
La provincia dell'uomo
“I denti sono il più evidente strumento di potere che gli uomini portano in sé.”
Origine: Massa e potere, p. 248
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
“Noi uomini ci uccidiamo fra noi; è certamente immorale, ma la filosofia non può farci niente.”
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 200
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 203
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997
“Gli uomini provano poca ammirazione per la meravigliosa magnificenza dei Cieli.”
Origine: Aneddoto, p. 133
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 53
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 48
1968
Consilium summis hominum de rebus habebant... | quo populum atque urbem pacto servare potisset | amplius romanam... | si non amplius, at lustrum protolleret unum... | munus tamen fungi et muros servare potisset.
Satire, Libro I
“O preoccupazioni degli uomini! Quanta inutilità c'é nelle loro cose!”
2005
2005
1968
Il volto di Dio nel quotidiano
“Il vero bene comune degli uomini è l'uomo stesso.”
Vita, morte, risurrezione
“Il lavoro deve produrre uomini prima che cose.”
Francesco Della Corte
Sulla magia e in sua difesa, Citazioni sull'opera
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabeschi», p. 86
“L'unica malattia che potei concludere di non avere era il ginocchio della lavandaia.”
da Tre uomini in barca (per tacere del cane)
“Noi siamo gl'infelici schiavi del nostro stomaco.”
da Tre uomini in barca, 1922
Tre uomini in barca
1931b, p. 79
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
“Ho sempre guardato agli uomini come a ragazzi cresciuti. Solo così hanno un vero appeal, per me.”
Origine: Dall'intervista di Tommy Cappellini, "Vi rivelo i vizi e i segreti della mia Hollywood" http://www.ilgiornale.it/cultura/jackie_collins_vi_rivelo_vizi_e_segreti_mia_hollywood/joan_collins-jackie_collins/09-07-2009/articolo-id=365153, Il Giornale, 9 luglio 2009.
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966
“Gli uomini hanno dimostrato di non volere il Superuomo, bensì l'Ultimo uomo.”
Il giornale dell'anima
da La Donna del Sanctus di Adolfo L'Arco
cap. VI, Roma 2011
“Non solo gli uomini, ma anche gli animali nella vecchiaia diventano più buoni.”
1° settembre
pp. 18-19
p. 305
p. 32
pp. 53-55
cap. X
29 novembre 1851, pp. 52-54
9 novembre 1889, p. 319
9 maggio 1890, p. 330
“Più gli uomini sono immorali, più aumentano le loro esigenze.”
6 agosto 1890, p. 335
7 ottobre 1892, p. 362
27 marzo 1895, pp. 401-402
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50
dall' omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1986/documents/hf_jp-ii_hom_19861007_annency-francia_it.html del 7 ottobre 1986
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"
Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)
Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
da La cintura di castità; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 20
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 22