Origine: Da Critiche e ritratti letterari.
Frasi sugli uomini
pagina 24
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“L'umano è nell'imitazione; un uomo diventa uomo solo imitando altri uomini.”
Minima moralia
n. 33, Fuori tiro
Minima moralia
da Idee per la filosofia della storia dell'umanità
“Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.”
Origine: Citato in Bartolomeo Bertolini, Il valore vinto dagli elementi, vol. II, Milano, 1869, p. 347.
citato in Herbert Fisher, Napoleone
“I grandi uomini sono simili alle meteore che splendono e si consumano per rischiarar la terra.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
L'arte di comandare, Pensieri morali
L'arte di comandare, Aforismi politici
“Quanti uomini superiori sono fanciulli parecchie volte al giorno.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 528
“Verrà il giorno in cui gli uomini non potranno pronunciare il nome di Gesù senza piangere.”
citato in Antonio Socci, Indagine su Gesù, BUR, 2009. ISBN 978-88-17-03252-0
cap. IV
L'abuso della ragione
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
da Opavšie lis'ja, in Izbrannoe, München, 1970
Origine: Citato in Renato Colombo, Josephine Baker, Il Monello, n. 37, 1975, Casa Editrice Universo.
“Veleno è forse l'immortalità, se gli uomini ne senton così il peso?”
da Dietro la porta n. 1728
frammento 492
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
frammento 493
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
"Se continua così…", pp. 218-219
La storia futura: ancora più lontano
"Se continua così…", p. 307
La storia futura: ancora più lontano
“Gli uomini sono più sentimentali delle donne. Questo confonde i loro pensieri.”
Lazarus Long l'Immortale
dalle Lettere, 1885; citato in Corriere della sera, 20 marzo 2011
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008
“La generale idiozia dell'umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.”
Vacanze di Natale
Origine: La Signora Craddock, p. 33
“La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare.”
Origine: Citato in Leo Buscaglia, Nati per Amare, Mondadori, 1995.
“Ahi come s'inganna il pensiero degli uomini che passano senza sapere.”
Origine: Da Frammenti, traduzione di Enzo Mandruzzato.
Origine: Citato in George Steiner, Una lettura ben fatta, in Nessuna passione spenta, p. 9.
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore
1992, p. 142
Il libro dell'inquietudine
Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.
“Non ci sono belve tanto infeste agli uomini quanto i più dei cristiani sono esiziali a se stessi.”
XXII, cap. 5, par. 4
[N]ullas infestas hominibus bestias, ut sunt sibi ferales plerique Christianorum expertus.
Res Gestae
Origine: Citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 13. ISBN 978-88-17-04565-0
Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi
“Non c'è malvagità nell'atomo: solo nelle anime degli uomini.”
dal discorso del 18 settembre 1952 ad Hartford, Connecticut, citato in Dizionario delle citazioni, BUR, 1992
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."
Parte prima, 28 aprile, p. 50
Il segno di Giona
“Chi ha vissuto e pensato, questi non può nella sua anima non disprezzare gli uomini.”
cap. I, st. XLVI
Evgénij Onégin
da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria
“Che orribile tributo riscuote la morte dagli uomini.”
Origine: Il villaggio, p. 28
da The Voice of Reason, New York 1989
“Se gli uomini potessero restare incinti l'aborto diventerebbe un sacramento.”
Senza fonte
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
“Degli uomini che amiamo sappiamo tante cose, eppure non le teniamo per vere.”
La tortura delle mosche
“Forzàti a cambiare nome ogni cinque anni. Il destino degli uomini illustri. I loro imbrogli.”
La tortura delle mosche
“Quando gli uomini sono molto felici non tollerano la musica che non conoscono.”
La tortura delle mosche