“Gli uomini saggi non hanno niente da dire in tempi pericolosi.”
Frasi sugli uomini
pagina 28
“Pochi uomini si rendono maestri nelle cose che scrivono o che dicono.”
La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 408
“Gli uomini che ragionano sempre non fanno la storia.”
da Il liberalismo di Cavour, in Che cosa è il fascismo, Vallecchi
Origine: Citato in Club Italia Magazine http://www.voceditalia.it/public/cim13.pdf, settembre 2009, p. 25.
Silk
Seta
Variante: Era d'altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla.
Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui, i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia.
“Gli uomini non possono vivere senza cercare di descriversi e di spiegarsi l'universo.”
Il fine della filosofia
“Siate uomini di orazione! Non abbiate mai paura di pregare troppo!”
La vita spirituale
Restaurazione della persona umana
Restaurazione della persona umana
dal radiomessaggio del Natale 1951
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
Campaspe
il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore
da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta
da La nostra terra, il testo: p. 242
Nessuna passione spenta
Origine: Torno presto, p. 126
“Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.”
I, 9800 a 21
Metafisica
introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Ragazzi di malavita
Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.
“Noi galantuomini stiamo con la Pompadour.”
Citazioni tratte da interviste
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
Discorsi
Discorsi, College de Bernardins
Variante: Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la Chiesa dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa.
Origine: Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa, Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101.
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007
Messaggio per la XXVIII GMG http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20121018_youth_it.html
Messaggi
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Origine: Perché la teologia, p. 37
da Il pensiero di San Paolo nella lettera ai Romani
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis
Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, di Gino&Michele e Matteo Molinari, ed. Baldini&Castoldi
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
Origine: Democrazia e populismo, pp. 55 sg.
“L'uomo superstizioso fa la limosina, ma l'uomo politico somministra il travaglio ai bisognosi.”
da Su l'uguaglianza degli uomini
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Douglas ammette: «Uso il Viagra» http://www.corriere.it/spettacoli/10_gennaio_22/douglas-viagra_99ca2874-0767-11df-8946-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 23 gennaio 2010.