Frasi sugli uomini
pagina 29
“Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.”
Quidam inimici graves sunt amici leves.
Sententiae
“La malattia della quale soffrono tutti gli uomini anziani è l'avarizia.”
Senza fonte
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 7-8
dai Note-books, 1746
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.
Origine: Citato in La morte di Osama e l'atteggiamento del cristiano http://www.gesuitinews.it/2011/05/02/padre-lombardi-la-morte-di-obama-e-latteggiamento-del-cristiano/, Gesuiti news, 2 maggio 2011.
Citato anche in Il Vaticano: «Risponda davanti a Dio» http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_02/vaticano-osama-bin-laden-risponda-davanti-dio_3eedd316-7498-11e0-a12f-3a82d10cc9fa.shtml, Corriere della sera, 2 maggio 2011.
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54
Castrovillari, 23 maggio; p. 128
Calabria Sicilia 1840
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116
Origine: Da un intervento all'assemblea nazionale di Alleanza per l'Italia, 29 gennaio 2010; riportato in Vincenzo De Luca un Leader capace di parlare oltre il centrosinistra http://www.paternopolionline.it/politica/75-partito-democratico/5460-vincenzo-de-luca-un-leader-capace-di-parlare-oltre-il-centrosinistra, PaternopoliOnline.it, 30 gennaio 2010.
Origine: Lezioni di economia civile, p. 115
Sul Risorgimento italiano
frammento 9
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Appunti di filosofia
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità, 1990
in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale
da Una rosa in paradiso
pp. 109-110
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
Origine: Dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa di fine anno 2011 e riportata da Eugenio Scalfari nell'editoriale Finalmente un leader di livello europeo http://www.repubblica.it/politica/2011/12/31/news/scalfari_31_gennaio-27423993/, la Repubblica, 31 dicembre 2011
Origine: La tirannide borghese, p. 25
da Essai sur l'histoíre du droit naturel, pp. 118-119; citato in Miglio 2001, p. XXI
Da Prima che sia troppo tardi del 1 gennaio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=zhrUVvkDKLs
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Rai 2 – del 19 febbraio 2001 http://www.youtube.com/watch?v=kvHEIHR7g38).
Al posto tuo – Rai 2 –
“Noi viviamo in un'epoca deprimente per le anime deboli, inebriante per gli uomini coraggiosi.”
citato in Pierre Devaux, prefazione a Henry-Gérard Viot, Il Cronastro
pag. 7
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Storia naturale
“Non è differenza da i grandi, a gli uomini privati, mentre che dormono.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 374
Origine: Avvedimenti Civili, p. 18
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
“Non bisogna contentarsi di lodare gli uomini dabbene ma bisogna imitarli.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
in introduzione alla prima edizione, p. XXV
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850
Origine: I vermi, p. 367
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36
“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura
CCLXI
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 376.
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
da Discursos practicables del nobilìsimo arte de la pintura http://books.google.it/books?id=i_VHCaps9cEC&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false, entro il 1682
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
- ma sapeva esattamente che effetto faceva agli uomini. (citato in Marilyn, p. 114)
“Perché tutti gli uomini sarebbero dei vigliacchi se osassero.”
v. 158
A Satire Against Mankind
“Ci sono uomini per i quali il furore della noia è la prima sollecitazione alla filosofia.”
Origine: Educazione umanistica, p. 31
“Nella vita abbondano i maschi, ma scarseggiano gli uomini.”
Origine: Citata in L'uomo, questo sconosciuto, Focus, n. 26, 15 dicembre 1994, p. 92; disponibile in Google documenti https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B9EKZh2mhPNDNGUyYTZmNWEtODQ0YS00NjI5LWFjOWItNmQ1ZWEyMDRhMGI0&hl=it
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale
direbbe Fornari: ma in questo caso non lo direbbe...) tra altro sesso (rispetto a quello maschile, dal momento che la definizione di eterosessualità comporta necessariamente differenza tra i sessi) e buco: in altri termini, si è dell'altro sesso se si viene usati come buco. Così, applicando assurde categorie eterosessuali all'omosessualità, questa concezione denuncia il proprio carattere ottusamente maschilista e rivela come l'eterosessualità stessa si basi sulla negazione della donna (e come l'eterosessualità maschile venga fatta coincidere col ruolo di chi fotte).
L'altro sesso (la donna) è buco: poco importa se questo buco appartiene al corpo di una donna o a quello di un uomo [... ]. (IV, 1; p. 157)