Frasi sugli uomini
pagina 31
Origine: Da Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011.
“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
“Ritengo che sia un errore dare colpe collettive a categorie di uomini.”
L'imprenditore, il mercato e la religione
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, SEI, Torino 1959.
cap. II, p. 31
Esportare la libertà
“L'etica ci proibisce di considerare gli uomini come mezzi e l'Uomo come fine.”
In margine a un testo implicito
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 124
Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]
Brigantaggio e questione meridionale
da Diavolo rosso, n. 6
Appunti di viaggio
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76
I, 17; 1994, p. 63
La mia vita per la libertà
Origine: Da Moralia, XXVIII, 3.
Commento al libro di Giobbe
parte I
Il bilancio della guerra
parte II
Il bilancio della guerra
parte II
Il bilancio della guerra
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636
Origine: In pasto ai leoni, p. 210
da Rovine e macerie. Il senso del tempo, traduzione di Aldo Serafini, Edizioni Bollati Boringhieri
Rovine e macerie. Il senso del tempo
da Al Lettore, Vol. 4, libro VI, p. 6
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
Origine: Dalla lettera al Dott. Frederick Donald Coggan, Arcivescovo di Canterbury http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1976/documents/hf_p-vi_let_19760821_arc-canterbury_it.html, 30 novembre 1975.
Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.
Messaggio per la Prima giornata della pace
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII
da Gli uomini celesti, lato A, n. 4
Anima latina
“Le avversità ricordano agli uomini i doveri religiosi.”
citato in Tito Livio, V, 51; 1997
Adversae deinde res admonuerunt religionum.
Attribuite
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: La Croce bianca, p. 88
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
da In cosa credere, n. 2
L'albero della cuccagna
Origine: Citato in Mario Borghezio, Borghezio: Farage com la Idem, anzi peggio. http://padaniaeliberta.com/2013/06/25/borghezio-farage-come-la-idem-anzi-peggio/, Padania e libertà, 25 giugno 2013; ripreso da Ue: Borghezio, anche Farage e' puttana della politica http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2013/06/25/Ue-Borghezio-anche-Farage-puttana-politica_8926619.html, Ansa, 25 giugno 2013.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
“Wimbledon era il tempio, dove ancora si distingueva tra gentiluomini e giocatori.”
la Repubblica
“Credo che il cinema sia un po' come gli uomini, meno li si vuole e pù vi rincorrono.”
Origine: Le stelle della mia vita, p. 44
da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»
Ibis redìbis.
Dizionario Moderno