Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Frasi sull'amore
pagina 36
da Rousseau and the Sentimentalists, in Literary Essays, vol. II, 1870-1890
“Le nevi e le rose di ieri sono svanite; | e che cos'è l'amore se non una rosa che impallidisce?.”
Petit il poeta, 2010
Antologia di Spoon River
p. 225
Variante: Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell'amore, le sfere invisibili furono formate nella paura.
“È comunque certo che nulla al mondo rende l'uomo tanto necessario quanto l'amore.”
I dolori del giovane Werther
Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.
“Dove non concorre al giuoco amore e odio, il giuoco della donna diventa mediocre.”
115; 2007
“Aiuta te stesso. Poi anche ogni altro ti aiuterà. Prinicipio dell'amore del prossimo.”
Detti e frecce, 9, 1998
“Nell'amore c'è sempre un po' di follia. Ma nella follia c'è sempre un po' di saggezza.”
I, Del leggere e scrivere; Quattrocchi
I, Dell'albero sul monte, Montinari 1972
Dell'amore del prossimo
Variante: Quando volete parlar bene di voi stessi vi procurate un testimone; e quando lo avete indotto a pensar bene di voi, pensate voi stessi bene di voi.
I, 586; 2011
II, 37, "Opinioni e sentenze diverse"; 2011
“L'amore ha sempre svolto romanzi, ossia l'arte di amare è sempre stata romantica.”
fr. 584
Frammenti
“L'amore è tutto una malattia: di qui il meraviglioso significato del cristianesimo.”
fr. 631
Frammenti
“Chi muore nell'amore, si deve seppellire in Dio.”
Origine: Colei che fu bandita, p. 195
“L'amore è l'infinito abbassato al livello dei barboncini, e ci ho la mia dignità, io!”
1992, p. 14
Viaggio al termine della notte
Dio esiste: io l'ho incontrato
“L'amore non è una passione disinteressata.”
1990, p. 57
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
“La morte è più potente dell'amore. È una sfida gettata all'esistenza.”
Variante: La morte è più forte dell'amore, è una sfida all'esistenza.
Origine: Il sogno, I traduzione, p. 39
“L'odio verso sé stessi e l'amore verso i nemici è il principio e la fine del Cristianesimo.”
Origine: Storia di Cristo, p. 148
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 107
“Far poesie è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.”
17 novembre 1937
Il mestiere di vivere
9 novembre 1945
Origine: Da La terra e la morte, in Poesie del disamore, Einaudi, Torino.
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
“L'amore infelice presenta sempre una via, sia pure in sogno.”
Origine: I quaranta giorni del Mussa Dagh, p. 30
Origine: Il mondo di ieri, p. 301
da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
“Non importa sapere che Dio esiste; importa sapere che Dio è amore.”
Origine: Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di sant'Antonio, febbraio 2010, p. 8.
“L'amore è come le malattie contagiose; più le si temono e più vi si è soggetti.”
Massime e pensieri
“L'amore piace più del matrimonio, per la ragione che i romanzi sono più divertenti della storia.”
Massime e pensieri
“L'amore ha in orrore tutto ciò che non è esso stesso.”
Il giglio della valle
Il giglio della valle
“L'amore che si basa sul denaro e sulla vanità genera la più ostinata delle passioni […].”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 131
“La vanità mi spinse verso l'amore; no, verso la voluttà; neppure, verso la carne.”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 68