Frasi sull'amore
pagina 35
“Non c'è travestimento che possa nascondere a lungo l'amore dov'è, né fingerlo dove non è.”
70
Massime, Riflessioni morali
“C'è una sola specie d'amore, ma mille copie diverse.”
74
Massime, Riflessioni morali
“Nella gelosia c'è più amor proprio che amore.”
324
Massime, Riflessioni morali
“La cosa che è più difficile trovare nelle avventure galanti è l'amore.”
402
Massime, Riflessioni morali
440
Massime, Riflessioni morali
441
Massime, Riflessioni morali
1923
Riflessioni e massime
“L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 46
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto terzo, scena prima. Ed Garzanti (1996), pg. 174
“L'amore a prima vista spesso non è che una svista.”
Il grillo parlante
“In amore, un niente basta a illuderci. E un niente a far svanire l'illusione.”
La volpe e l'uva
“Se l'amore fosse disinteressato, non sarebbe più amore.”
La volpe e l'uva
“L'amava […] da siciliano, cioè d'un amore autoritario.”
Origine: Cagliostro, p. 45
da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno
“Prima diventare capace d'amore, poi imparare che spirito e corpo sono una cosa sola.”
da Andrea o I ricongiunti, a cura di Gabriella Bemporad, Adelphi
“Il cielo non ha collere paragonabili all'amore trasformato in odio.”
“L'amore è solo una debolezza dell'animo se non è intrecciato all'ambizione.”
“Ma amore è cieco, e gli amanti non vedono le amabili follie cui s'abbandonano.”
Gessica: atto II, scena V; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Rosalinda: atto IV, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Non sarà mai detto ch'io mi sia dannato per l'amore d'alcun figlio di re cristiano.”
Falstaff, parte I, atto I, scena II, p. 160
Enrico IV
Al mio terzuolo; 1991
Poesie
Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.
“La felicità è avere una famiglia numerosa, amorevole, sollecita e unita… in un'altra città.”
“La guerra è come l'amore, trova sempre il suo fine.”
Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107
“La lode è il modo dell'amore che ha sempre in sé un elemento di gioia.”
Origine: Diario di un dolore, p. 70
Il Libro delle Diatribe, dalle Cronache di Hayt: Ed. Nord, p. 175
Messia di Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune
“La donna è coinvolta sessualmente in tutti gli affari della vita. A volte perfino nell'amore.”
Detti e contraddetti
12 marzo 1906
Aforismi in forma di diario
Origine: Da Ode a Napoli; citato in Vincenzo Pepe, La baia di Napoli in alcuni campioni di poesia… http://www.lacropoli.it/articolo.php?nid=312, lacropoli.it.
Variante: È questa la cosa spaventosa: il passato di cui ricordiamo è senza tempo. Impossibile rivivere un amore come rileggendo un libro o rivedendo un film
Origine: L'ignoranza, p. 124
“L'amore è l'esaltazione del tempo presente.”
Origine: L'ignoranza, p. 76
Da Le Saule, fragment, I, nelle "Premières Poésies", e anche in Lucie, élégie, nelle "Poésies nouvelles".
“La vita è una ciliegia, | la morte il suo nòcciolo, | l'amore il ciliegio.”
da Chanson du mois de mai
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
“Tra un amore e l'altro, ci vuole una quarantena con un terzo.”
Pensieri spettinati
“L'uomo di slanci è sicuro del tuo amore. L'uomo di calcoli non è mai amato.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine