Origine: Da So we'll go no more a-roving, in Poesie, 1817
Frasi sull'amore
pagina 34
Origine: Citato in Tomba di Giulietta http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida§ion=luoghi&id=177, Notiziario BPV, numero 2, anno 1995.
1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123
Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti
L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 16
pag. 81
Al di là del principio del piacere (1920)
“[…] la vera politica è come il vero amore. Si nasconde.”
Origine: Il mio primo viaggio, pp. 176-7
“[…] la parola esagerazione non esiste nel vocabolario dell'amore.”
cap. 7; p. 65
Così parlò Bellavista
citato da Sandro Bolchi in Fellini, un amore per Mina, La Stampa del 5 febbraio 1995
“Solo nella tradizione è il mio amore.”
“Nell'amore di gruppo c'è il vantaggio che uno, se vuole, può dormire.”
“Sono solo un poveraccio che cerca di fare del cinema.”
citato in James Naramore, Orson Welles
“L'amore bandisce la coercizione.”
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
“Ognuno è uomo perché ha lo stesso Dio di suo fratello, questa è la ragione dell'amore umano.”
Le lettere pastorali di San Paolo
“Meglio un amore traviato che nessun amore.”
Il chicco di grano
“Credere all'esistenza di altri esseri umani in quanto tali è amore.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 74
“Questo libro è pieno di inviti a bere e godere nel banchetto dell'amore.”
Thomas Merton
Canto all'amore, Citazioni sul libro
“Agli inizi l'amore parla; poi approfondendosi nelle sue ricchezze, diventa senza parole.”
La Madonna
“L'amore si concentra sull'oggetto; il sesso sul soggetto.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 20
“Nessuno può peccare contro l'Amore senza nuocere a se stesso.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 31
“Tre Persone occorrono a produrre Amore in Cielo:
Padre, Figliuolo, e Spirito Santo.”
Tre per sposarsi
da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo
“Sempre muore e mai non finisce di morire colui che ad amore si fa soggetto.”
da [citation needed], in Novelle, seconda parte
Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.
“L'amore è da sempre la più distruttiva delle armi.”
“Là potevano fare pettegolezzi, amoreggiare per finta ed evitare la noia, se non la disperazione.”
Origine: La statua di sale, p. 62
Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.
“L'amore lo si patisce, ma più lo si patisce con dedizione, più ci rende forti.”
Origine: Sull'amore, p. 21
Origine: Da una lettera del 1950 scritta a Montagnola, in Svizzera.
da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia
“In Leonardo come in Goethe è l'amore il mistero che sta alla base dell'universalità.”
Origine: Aforismi, p. 36
da Il villaggio silenzioso
Pellegrinaggio d'autunno