Frasi sull'amore
pagina 37
“Vivere è una preghiera che solo l'amore di una donna può esaudire.”
Origine: Biglietto scaduto, p. 32
“L'amore è forse la più bella forma di dialogo che l'uomo ha inventato per rispondere a se stesso.”
Origine: Cocco mio, p. 82
“Amore è misero se il suo amore è assente.”
Origine: Musica da camera, p. 43
“Vento nunziale soffia
Perché amore è colmo;
Presto, oh, molto presto
il tuo amore sarà da te.”
Origine: Musica da camera, p. 47
Ulisse
Origine: Da Ulisse, traduzione di Giulio De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore, 1971, pp. 664-665.
“Qui giace il corpo di Jonathan Swift,
ove l'ira e il risentimento
più non possono divorare il cuore.”
Origine: Parole dettate per la propria epigrafe; citato in Olga Ceretti, Soltanto scherno per l'amore, Historia luglio 1968 n. 128.
“Si arriva all'assassinio per amore o per odio, alla propaganda dell'assassinio solo per malvagità.”
Origine: Da Satana a Goray. Frase identica a quella presente in Italo Svevo (vedi), La coscienza di Zeno.
“L'amore è più temerario che l'odio.”
“Sono un amante che non ha trovato l'oggetto del suo amore.”
dal racconto Tandy della raccolta Winesburg, Ohio, The Modern Library, New York, 2002, p. 128
1988, p. 25
Dizionario del diavolo
“Amore (s. m.). Parola inventata dai poeti per far rima con cuore.”
1988, p. 26
Dizionario del diavolo
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
“L'amore che inibisce non è amore. L'amore è tale solo quando libera.”
da Nati per amare
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39
“Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.”
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.
Osservazioni e pensieri
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
Origine: Rispetto per la vita, pp. 90-91
Le serate di San Pietroburgo
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
da Lettere e diari, Città armoniosa, Reggio Emilia 1991
1966, p. 260
Dizionario filosofico
da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX
“L'amore è il mezzo attraverso il quale l'uomo può elevarsi al sommo bene.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
“L'amore può e deve fare da tramite ai fini della perfezione. Che resta sempre Dio.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
XVII, che comincia: Quanto più disiose l'ali spando; son. CVIII nell'ediz. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti
“Il mutamento del cuore è il cuore del problema.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno il suo amore – Gribaudi, 2003
“L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile.”
n. 122
Minima moralia
“In guerra come in amore bisogna guardarsi da vicino.”
L'arte di comandare, Appendice
“La morte sola può rescindere l'unione formata dalla simpatia, dal sentimento e dall'amore.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“La preghiera è tanto migliore quanto più carichi d'amore sono gli sguardi dell'anima.”
Scritti Spirituali
“In amore l'esperienza non conta nulla, perché se contasse nessuno amerebbe più.”
Lui ou les femmes et l'amour
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
“Non ho niente da sciogliere nel bicchiere di birra, tranne una libbra d'amore.”
Lettere