Frasi su affezione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema affezione, stesso, vita, modo.

Frasi su affezione

Carolina Kostner photo
Preben Elkjær Larsen photo
Epitteto photo
Giorgio Bassani photo
Alphonse De Lamartine photo
Sigmund Freud photo
Carl Gustav Jung photo

“Le affezioni psicogene e i disturbi nervosi, soprattutto se a carattere isterico, che non sono rari tra i primitivi, rappresentano un'altra fonte della credenza negli spiriti.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 234; 1985

Tom Regan photo
Ippocrate di Coo photo

“Le affezioni podagrose si riattivano in primavera e in autunno.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VI, 55; p. 72
Aforismi

Friedrich Schiller photo
Giambattista Vico photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Sono venuto per esprimervi la mia affezione e la mia stima per la vostra antica città, a cui sovrasta la famosa Acropoli, che già formò l'orgoglio del fiero popolo degli Ernici, e oggi costituisce una rara testimonianza della più perfetta costruzione ciclopica conservata in Italia.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984

Richard Steele photo

“Di tutte le affezioni che visitano la vita umana, l'amore per la gloria è la più ardente.”

Richard Steele (1672–1729) scrittore, saggista e politico britannico

da The Spectator, n. 139, 9 agosto 1711

Aristotele photo
Jennifer Connelly photo
Pierre Jean Georges Cabanis photo
Pierre Jean Georges Cabanis photo
Cartesio photo
Domenico Cirillo photo
Stefano Benni photo
Giovanni Battista Morgagni photo

“[…] ben sapendo che come questa lue può talvolta celarsi sotto la maschera di un’ affezione qualunque, cosi essa può viziare qualsivoglia viscere.”

Giovanni Battista Morgagni (1682–1771) medico, anatomista e patologo italiano

libro IV, lettera LVIII; vol. 13, p. 140
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

Giovanni Battista Morgagni photo
Ippocrate di Coo photo

“Nelle affezioni gottose, l'infiammazione è sedata entro 40 giorni.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VI, 49; p. 70
Aforismi

Aristotele photo
Ida Baccini photo
Sigmund Freud photo
Charles Bukowski photo
Sergio Nazzaro photo
Giorgio Baglivi photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
John Steinbeck photo
François-René de Chateaubriand photo

“Mi piace nel gatto quel suo temperamento indipendente e quasi ingrato che fa sì che non s'affezioni a nessuno.”

François-René de Chateaubriand (1768–1848) scrittore, politico e diplomatico francese

Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 41 http://books.google.it/books?id=NUPNAQAAQBAJ&pg=PT41. ISBN 978-88-58-66237-3

Ignazio di Loyola photo
Aristotele photo
Paolo Poli photo

“Senza tragedie, senza i cattivi non c'è storia. Prendi Tolstoi con Anna Karenina, una stupida, una puttana, lascia il bambino, lascia marito… Ma ti ci affezioni, la adori. Lo sapeva anche il padre eterno: quando si accorse che Adamo si annoiava gli creò la moglie, una rompicogliona, che però ha fatto andare avanti la storia. Nei romanzi ci vogliono i cattivi. La bisbetica quando è domata finisce la commedia.”

Paolo Poli (1929–2016) attore italiano

Origine: Citato in Anna Benedettini, Teniamoci i cattivi movimentano la vita parola di Paolo Poli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/27/teniamoci-cattivi-movimentano-la-vita-parola-di.html, la Repubblica, 27 novembre 2010.

Arturo Onofri photo

“Intreccio d'ombre e di rami | tutta una cosa col cielo! | Tre cornacchie che hanno il nido in un pino | strillano d'allegria per così poco. | C'è un sospiro d'aria appena, | una dolce calma di sole calato | e nel cielo liscio una stella | che ammicca a un barchetto dorato. | Ecco la navicella | che scivola a fil di cielo | portando nell'aria serena | i sogni dei bambini | che intanto stanno a cena. | Che odore d'infanzia e di favole! || Questo è il mattino | color del mio brivido. | Ed io con parole innocenti | vado come palpando | i fuggitivi contatti di questi momenti col cielo: | sono altrettanti saluti d'amore | al bel clima di felicità silenziosa | specchiata nel giro del nostro orizzonte. || Quando spunta l'erba novella sul prato, | una resistenza è spezzata in forma di luce, | e assistiamo alla gloria | dei lavorii già nascosti sotterra | in forza di luminosi aspetti | che il buio gelosamente protesse | fino al momento che divenuti polpa | il sole vi urta sopra | con quel rimbalzo di splendore | che noi chiamiamo esistenza. || Queste minute creature | che ieri erano fuori del nostro raggio, | possiamo toccarle al vivo | come una nostra affezione… | Tieniti muta, | anima nostra, | nel tuo vibrante solstizio, | giacché un abbraccio tacito e immenso, | un abbraccio al mondo | è l'ultimo gesto appreso dal tuo dolore | quando hai scoperto che la tua pena | è soltanto una pena d'amore.)”

Arturo Onofri (1885–1928) poeta e scrittore italiano

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.

Francesco II delle Due Sicilie photo

“Io sono Napolitano; nato tra voi, non ho respirato altr'aria, non ho veduti altri paesi, non conosco altro suolo, che il suolo natio. Tutte le mie affezioni sono dentro il Regno: i vostri costumi sono i miei costumi, la vostra lingua la mia lingua, le vostre ambizioni mie ambizioni.”

Francesco II delle Due Sicilie (1836–1894) Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861)

Origine: Dal proclama reale, Gaeta, 8 dicembre 1860; citato in Lucio Severo, Di Gaeta e delle sue diverse vicissitudini fino all'ultimo assedio del 1860-61, 1865, pp. 123-124 https://books.google.it/books?id=y4kyAAAAIAAJ&pg=PA123.

Anthony Kiedis photo
Aulo Cornelio Celso photo
Ippocrate di Coo photo
Tommaso d'Aquino photo
Anna Mazzamauro photo