
“Mi affeziono molto ai costumi di gara, non ho un preferito però, ognuno ha la sua storia.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema affezione, stesso, vita, modo.
“Mi affeziono molto ai costumi di gara, non ho un preferito però, ognuno ha la sua storia.”
citato in Antonio Spadaccino, Storie in gialloblu. Verona, Chievo e Scaligera Basket raccontati dai protagonisti, Associati Media srl; citato in primoluglio2004. it
IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze
da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 234; 1985
Origine: Acronimo di Animal Rights Advocates (difensori dei diritti animali).
Origine: Gabbie vuote, pp. 27-28
“Le affezioni podagrose si riattivano in primavera e in autunno.”
VI, 55; p. 72
Aforismi
citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
“Di tutte le affezioni che visitano la vita umana, l'amore per la gloria è la più ardente.”
da The Spectator, n. 139, 9 agosto 1711
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
libro IV, lettera LVIII; vol. 13, p. 140
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
libro I, lettera II; vol. 1, pp. 99-100
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
“Nelle affezioni gottose, l'infiammazione è sedata entro 40 giorni.”
VI, 49; p. 70
Aforismi
Origine: Da Tecnica della psicoanalisi (nel retro-copertina), traduzioni di Ezio Luserna e Cesare L. Musatti, Biblioteca Boringhieri, 1911 – 1914.
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 110
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 51
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275
Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 41 http://books.google.it/books?id=NUPNAQAAQBAJ&pg=PT41. ISBN 978-88-58-66237-3
Esercizi Spirituali
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 7. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: Citato in Anna Benedettini, Teniamoci i cattivi movimentano la vita parola di Paolo Poli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/27/teniamoci-cattivi-movimentano-la-vita-parola-di.html, la Repubblica, 27 novembre 2010.
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Origine: Dal proclama reale, Gaeta, 8 dicembre 1860; citato in Lucio Severo, Di Gaeta e delle sue diverse vicissitudini fino all'ultimo assedio del 1860-61, 1865, pp. 123-124 https://books.google.it/books?id=y4kyAAAAIAAJ&pg=PA123.
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, pp. 272-273