Frasi su ateismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ateismo, dio, mondo, religione.
Frasi su ateismo

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981

Tìchon, 2000, p. 554 http://books.google.it/books?id=CrOvCzYFACEC&pg=PA554#v=onepage&q&f=false
I demoni

“La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.”
da Scritti letterari di un italiano vivente

“Un autore come Nietzsche non ha nulla a che spartire con un volgare ateismo.”

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

“L'ateismo è così insensato e odioso per l'umanità che non ha mai avuto molti professori.”

“L'ateismo è più sulle labbra che nel cuore dell'uomo.”

Jews, Christians and Muslims claim that their scriptures are so prescient of humanity's needs that they could only have been written under the direction of an omniscient deity. An atheist is simply a person who has considered this claim, read the books and found the claim to be ridiculous. One doesn't have to take anything on faith, or be otherwise dogmatic, to reject unjustified religious beliefs. As the historian Stephen Henry Roberts (1901-71) once said: "I contend that we are both atheists. I just believe in one fewer god than you do. When you understand why you dismiss all the other possible gods, you will understand why I dismiss yours."
Origine: Da 10 myths - and 10 truths - about atheism http://www.latimes.com/news/opinion/la-op-harris24dec24,0,3994298.story?coll=la-opinion-rightrail, LA Times.it, 24 dicembre 2006.

“La psicoanalisi mi sembra una forma moderna dell'ateismo.”
Origine: Da Autobiografia; citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma, 2008, p. 30.
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul Cristianesimo

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295

“L'ateismo drammatico – che, peraltro, ha sollecitato persino una "teologia della morte di Dio"”
è ormai quasi del tutto scomparso. Ciò che al massimo sopravvive sono gli sberleffi sarcastici di certi atei di moda, alla Odifreddi, Onfray, Hitchens, tanto per distribuirne i nomi secondo le principali aree linguistiche.

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.

libro Perché non possiamo essere cristiani

parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°

“Ogni panteismo si trasforma facilmente in ateismo.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

“Ateismo e una sorta di seconda innocenza sono intrinsecamente connessi.”
II, 20; 1991
Dio esiste: io l'ho incontrato

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

“Non esiste alcuna terapia rapida e facile per la malattia dell'ateismo.”

“Solo l'ateismo è puro e pio, solo l'ateismo è la grande vera religione.”
Apologia dell'ateismo
da L'ateismo difficile
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità, 1990

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76

da Lettere contro l'ateismo

Origine: Da Omelie sull'Esamerone, Sulla Genesi, 1,2,4; citato da papa Benedetto XVI nell'udienza generale del 9 novembre 2005.
“Anche il panteismo è ateismo, perché dire che tutto è Dio è lo stesso che dire che Dio non è.”
Il bello e il vero
Il bello e il vero
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
Etica senza fede
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37
Il canto del pane
Origine: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mt. 27, 46)

da Called Out of Darkness: A Spiritual Confession., Random House Radio 2008, ISBN 9780739358962

Origine: La mia autobiografia, p. 161

14 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Dall' intervista a ABC.es http://www.abc.es/20110331/cultura/abcp-comte-sponville-raices-cristianas-20110331.html del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica» http://www.uccronline.it/2011/06/28/il-filosofo-ateo-comte-sponville-%C2%ABle-radici-cristiane-sono-unevidenza-storica%C2%BB/, UCCRonline.it, 28 giugno 2011).

L'Osservatore Romano http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101022_FrattiniMedioOriente.htm?LANG=IT, 22 ottobre 2010

Origine: Da Ma il vero credente è proprio l'ateo, Corriere della Sera, 7 marzo 1995.

da Perché credo, Milano, Piemme, 2010, pag. 264 ISBN 978-88-566-1321-6

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Jacques Monod e il disincanto della ragione, p. 58
Scienza come cultura

“Letta correttamente, è la forza più potente per l'ateismo mai concepita.”