Frasi su balla
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema balla, vita, fai-da-te, cosa.
Frasi su balla

da Tutto in un giorno, n. 8
Guerra e pace
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Se nel tempo estivo cantavi, d'inverno balla.”
da La cicala e le formiche, 336
Favole

libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto

“Lascia partire una palla che balla, canta e suona!”
quando un giocatore effettua un assist rilevante
Citazioni tratte da telecronache, Formule classiche

“Quando la donna va a ballare… balla oggi, balla domani, due balle così!”
Omen

“Ma se nelle ore d'estate hai cantato, d'inverno balla.”
da La cicala e la formica
Origine: Da Il Censis-khan o l'Italia del nostro scontento, Libero, 9 dicembre 2007.
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“La folla grida un mantra, | l'evoluzione inciampa, | la scimmia nuda balla, | Occidentali's karma.”
da Occidentali's Karma, n. 3
Magellano

Variante: Suonavamo perché l'Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov'era, e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede.
Su cui Dio ballava, se solo era negro.
Origine: Novecento, pp. 13-14

So' Bammenella 'e copp' 'e Quartiere
Poesie
Origine: Bambinella (soprannome).
Origine: I Quartieri spagnoli, quartiere di Napoli.
Origine: Di nascosto.
Origine: Me ne scappo.

“Fernandello: Mi fa male! [Cadendo mentre balla]
Mariottide: Deve far male!”
L'uomo che usciva la gente

da Chissà se in cielo passano gli who, n. 12
Fuori come va?

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919

Origine: Da Una voce per cantare; citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 344.

Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.
Dal Futurismo alla Pop Art

Origine: Da Giovanni Filoramo, Emilio Gentile, Gianni Vattimo, Cos'è la religione oggi?, Ets, Pisa, 2005.
XXVI, vv. 1-14
Sonetti

“Bisogna saper contare i passi quando si balla con diverse scarpe.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 214

da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.

da La donna mia – Scusa Mary, lato B, n. 4
E io ci sto
Origine: Gaetano si riferisce ad alcuni avvenimenti tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, come i movimenti del Sessantotto, le lotte sindacali del 1969 (quando dice "mentre sempre l'autunno era più caldo dell'estate"), lo scioglimento dei Beatles e la fine della dittatura dei Colonnelli in Grecia (nel testo infatti menziona Georgios Papadopoulos).
da Jimmy Jimmy

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
citato in Boso: il candidato euroscettico e anti-americano http://www.questotrentino.it/articolo/9220/boso_il_candidato_euroscettico_e_anti_americano.htm, 12 giugno 2004, questotrentino.it
La fine è il mio inizio
La fine è il mio inizio
Variante: Una strada c'è nella vita, e la cosa buffa è che te ne accorgi solo quando è finita. Ti volti indietro e dici «Oh, ma guarda, c'è un filo!». Quando vivi, non lo vedi, il filo, eppure c'è. Perché tutte le decisioni che prendi, tutte le scelte che fai sono determinate, tu credi, dal tuo libero arbitrio, ma anche questa è una balla. Sono determinate da qualcosa dentro di te che innanzitutto è il tuo istinto.

Origine: Dall'intervista al Corriere Fiorentino; citato in Agroppi al Corriere Fiorentino: "Io anti-Juve, ma sono stato un tifoso bianconero pazzo di Sivori" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/agroppi-al-corriere-fiorentino-io-anti-juve-ma-sono-stato-un-tifoso-bianconero-pazzo-di-sivori-180272, TuttoJuve.com, 9 marzo 2014.

Variante: Il povero e umile popolo di Cambogia non mi critica. Non hanno risentimenti, perché si identificano in me. Certi profughi intelettuali dicono che il principe balla, canta e suona musica mentre il nostro popolo soffre. Ma allo stesso tempo il popolo balla. Ho delle foto di molti cambogiani che godono del medesimo stile di vita. Ricchi o poveri, amiamo ballare, la musica e le rappresentazioni artistiche. È così che viviamo. Nei campi profughi, hanno le loro orchestre tradizionali e moderne. Hanno le loro compagnie di ballo. Ballano, bevono. Questo è lo stile di vita cambogiano.

“Fedez prende soldi dai vecchi della TV, ma in ogni circo serve una scimmia che balla.”

da Jimmy Jimmy, n. 7
Zucchero & the Randy Jackson Band