III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale
Frasi su bruto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bruto, uomo, vita, dio.
Frasi su bruto

“Fatto non fui | a viver come bruto | fatto non fui | in luogo sconosciuto.”
da Bruto
Buon sangue

“Sono il discjockey dei venti | so fabbricare sudore | ma non son buono | a remixare l'amore.”
da Bruto
Buon sangue

5 aprile 1969
Il caos

Hipogrifo violento, | que corriste parejas con el viento, | ¿dónde, rayo sin llama, | pájaro sin matiz, pez sin escama, | y bruto sin instinto | natural, al confuso laberinto | desas desnudas peñas | te desbocas, te arrastras y despeñas?
La vita è sogno

“Un bruto uccide per piacere. Uno sciocco uccide per odio.”
Lazarus Long l'Immortale
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Parte prima, p. 182

citato in Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri, G. Barbèra, Firenze, 1862, p. 161 http://books.google.it/books?id=ozZJAAAAIAAJ&pg=PA161

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740

“Ma quelle (imagini) di Bruto e di Cassio più di tutte vi lampeggiavano col non essere.”
traduzione di Davanzati, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43
Origine: Da Corriere della Sera, 30 gennaio 2009.
da elogio funebre di Maria Giuseppe Guacci composto da Bruto Fabbricatore

III; 1992, pp. 28-29
Le due zittelle

Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 66

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

“Ha l'anima di Bruto e il fascino di Cleopatra.”
Parte prima. Sulle orme di Ivan il Terribile, L'antagonismo Trotzky-Stalin, p. 34
Le «grandi purghe» di Mosca

“Il Partenone sopra una rocca è una necessità eretta da un atto libero su un fatto bruto.”
Origine: Pensieri antimoderni, p. 23

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi.”