
“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
da Noi ce ne andiamo adesso a poco a poco
Russia e altre poesie
“Ho cantato canzoni insensate, Ho dormito con ragazze per gioco.”
da Monsoon, n. 4
Escapology
“Ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura.”
da Canzone delle Osterie di fuori porta
Stanze di vita quotidiana
da Canzone per Piero
Stanze di vita quotidiana
Variante: Chi glielo dice a chi è giovane adesso | di quante volte si possa sbagliare, | fino al disgusto di ricominciare | perché ogni volta è poi sempre lo stesso.
“Le strade sono aperte ed il momento viene sempre.”
da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Stanze di vita quotidiana
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
“Noi siamo come tutti e un poco, giorno dopo giorno, sciupiamo i nostri 'oggi' come 'ieri”
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
“Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia…”
da L'avvelenata
Via Paolo Fabbri 43
“Ma si perda perché siam tre volte buoni e si vinca solo in sogni straordinari.”
da Canzone di notte numero 3
Signora Bovary
“Avrei voluto comporre una canzone su Gesù, ma non ci sono riuscito.”
Origine: Citato in City, 26 gennaio 2010, p. 1.
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 42
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 45.
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
“Preferirei essere ricordato per mezzo di una canzone piuttosto cha da una vittoria.”
da Men of Letters, in Dreamthorp
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
“Se nel sud la rabbia degli oppressi dovesse mai esplodere, ora ha la sua "Marsigliese".”
Commento alla canzone Strange Fruit di Billie Holiday.
dal New York Post, ottobre 1939
Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.
“[In senso provocatorio] Vorrei che Anna Tatangelo cantasse le mie canzoni.”
Origine: Citato in «Tatangelo, svecchia il repertorio: canta i miei brani porn-groove» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2011/15-marzo-2011/tatangelo-svecchia-repertorio-canta-miei-brani-porno-groove-190231779272.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 15 marzo 2011.
Origine: Dalla rassegna Una casa per Rino del 2002; citato in Enrico Deregibus, Rino Gaetano, cinque giorni da ricordare http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=103675, Kataweb Musica, 9 settembre 2002.
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 203
Dall'intervista concessa al Mina Fan Club per la fanzine numero 72
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/mito_compie_anni_mondo_celebra_co_0_0105225268.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
“L'anima napoletana è davvero ritratta tale qualè dalle vostre canzoni.”
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit
Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.
“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”
Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992.
“Sapevo che Frank avrebbe scelto con cura le sue canzoni, e che sapeva quello che voleva fare.”
citato in Guida completa a Frank Sinatra
dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914
da Sentimento, Vendemmia, Edizioni Sandron
Napule canta
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)
fonte 2
“Va un'altra estate va con il suo allegro tormentone… niente ci salverà da una stupida canzone.”
da Allegro tormentone
Iperbole
dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
Origine: Citata in Emilia Costantini, Rino Gaetano, fiction su un cantautore-eroe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/20/Rino_Gaetano_fiction_cantautore_eroe_co_9_070120023.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2007
“La coppia è per definizione un insieme di tre persone di cui momentaneamente una è assente.”
da Rombi e milonghe: João Mesquinho e altre canzoni, Feltrinelli, 1993
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)
Replica di Maurizio Costanzo: "E lei come un juke-box partiva!?". (Dal Maurizio Costanzo Show – Canale 5 – del 19 maggio 1995; )
Da Sol Tv dell'8 aprile 2007; http://www.youtube.com/watch?v=SS4_Jq1MhI0
Variante: : "Io so che lei ce l'ha anche con un passato relativo alla canzone italiana. Lei ha scritto una canzone che l'Impero Baudico non ha accettato! Si sfoghi!".
Origine: L'Impero Baudico; per evidenziare l'egemonia decisionale di Pippo Baudo nei Festival di Sanremo da egli stesso curati nella direzione artistica e presentati.
http://www.youtube.com/watch?v=cMzNdiYlUog
http://www.youtube.com/watch?v=JYyHLMoFP4w
Origine: Frase attribuita a Giorgio Bracardi dal programma radiofonico Alto Gradimento. 13 luglio 1970 – 2 ottobre 1976.
“A me dei musical piace tutto, tranne le canzoni.”
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 81