Frasi su comizio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema comizio, politico, citata, essere.
Frasi su comizio

Variante: È uno sfottò come un altro per dire: "Vabbè, visto che vi ho detto 'ste cose, visto che tanto la canzone non fa testo politico, la canzone non è un comizio, il cantautore non è Berlinguer né Pannella, allora a questo punto hanno ragione quelli che fanno solo canzoni d'amore".
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 41

durante il comizio a Venezia del 14 settembre 1997; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/tricolore/tricolore.html, la Repubblica, 23 gennaio 2002

durante un comizio; citato ne la Repubblica, 19 dicembre 2004

Origine: Da un comizio a Cosenza del 28 marzo 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=XWtDgMPIkts#t=3m02s su Youtube.com.

pag. 12
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134

dall' intervista http://interviste.sabellifioretti.it/?p=514 di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 27 novembre 2003

“Quando vedo il tricolore mi incazzo. Il tricolore lo uso per pulirmi il culo”
dal discorso al comizio del 26 luglio 1997 a Cabiate (Como) per la festa della Padania; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi, la Repubblica, 23 gennaio 2002

Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.

Origine: Riferito alla frase di Calderoli del giorno precedente: «Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango.».
Origine: La terra del vello d'oro, p. 73

Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.

dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Origine: Napoli 1943, p. 164

“[Umberto Bossi] Quando fa un comizio, sembra uno spettacolo mio!”
Tuttobenigni 95/96

dal comizio di Italia dei Valori, Asti, 29 marzo 2008
fonte secondaria?

2008
Origine: Dall'intervento al comizio del PdL a Savona, 8 aprile 2008; citato in Berlusconi: "Perizie per i pm". Dell'Utri: "Mangano un eroe" http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/verso-elezioni-18/berlusconi-toghe/berlusconi-toghe.html, Repubblica.it, 8 aprile 2008.

2009
Origine: Dal discorso al comizio di Nuoro del 17 gennaio 2009; citato in «Tv di Stato non degna di un paese civile» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_17/berlusconi_tv_di_stato_indegna_3803f61a-e4d1-11dd-98be-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2009.

2009
Origine: Dall'intervista rilasciata al termine di un comizio a Sassari, 25 gennaio 2009 (audio disponibile in Berlusconi: "Stupri inevitabili" http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-stupri-inevitabili/28606?video, Repubblica.it).

Durante un comizio elettorale in Sardegna, Video su repubblica. it, 18 febbraio 2009

comizio al Lingotto di Torino, citato in Berlusconi: "Se Monti, Fini e Casini fuori dalla Camera mi ubriaco", la Repubblica, 17 febbraio 2013

“Nel dopoguerra non c'era chi | urlava nei comizi più di un Cherokee.”
da Io diventerò qualcuno, n.° 12

“[Facendo il gesto dell'ombrello] Ehi Boniver, bonazza, la Lega è sempre armata, ma di manico!”
durante un comizio a Curno (BG), 26 settembre 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia, la Repubblica, 13 febbraio 2007

“Silvio, te l'avevo detto che ce l'abbiamo duro, ed è per questo che qui oggi è pieno di donne!”
durante il comizio della Cdl a Vicenza contro la finanziaria, 21 ottobre 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/13-febbrai/13-febbrai.html, la Repubblica, 13 febbraio 2007
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti

Origine: Dall'intervista Sonia Alfano: l'attentato a Berlusconi è un falso! http://www.youtube.com/watch?v=XV8eBdkh798&feature=related, visibile su YouTube, filmato caricato il 10 marzo 2010.

“Sai perché durante i comizi di Di Pietro ci sono i sottotitoli?”
3 aprile 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??

Origine: Citato in Carlo Vulpio, Rino Gaetano, inedito a 20 anni dalla morte. In «La ballata di Renzo», il cantautore scomparso nel giugno '81 prevedeva un incidente fatale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/Rino_Gaetano_inedito_anni_dalla_co_0_01062511971.shtml, Corriere della Sera, 25 giugno 2001.

Origine: Durante un comizio a Roma nel luglio 1944; da Per la libertà d'Italia, p. 73; citato in Ginsborg 1989, p. 53.

dal discorso in occasione del ricevimento del Premio Cavour 2016

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?

“C'è un'Italia migliore e noi la faremo vincere!”
da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 85

da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.

“Gasparri, io preferisco essere perdente ma libero piuttosto che vincente, ma servo, come sei tu!”
da un comizio a Bari, 4 giugno 2009
Origine: Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]

da Il Profumo; citato in pclavoratori.it http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1887:e1, 25 settembre 2010

da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.

Origine: Da un comizio a Piazza Sant'Oronzo, Lecce, 25 marzo 2010; visibile al minuto 06:00 di Nichi Vendola in Piazza Sant'Oronzo a Lecce https://www.youtube.com/watch?v=GtVSzOkc7s8, YouTube.com, 27 marzo 2010

da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003

Origine: Da Mario Sesti, Ingrao: il mio Chaplin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/30/ingrao-il-mio-chaplin.html, la Repubblica, 30 marzo 2005.

Origine: Da un comizio a Bari, 4 giugno 2009; visibile in Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]

da un comizio http://www.youtube.com/watch?v=V0oXKtmcJCI&feature=channel_page, 24 giugno 2008

Origine: Da un comizio a Bari, 4 giugno 2009; visibile in Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]

10 maggio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
The French Lieutenant's Woman

Origine: Citato in Gianni Mura, 70 anni da Bonimba http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/11/04/70-anni-da-bonimba.html, la Repubblica, 4 novembre 2013.
Variante: Acclamato nei comizi al grido di "Arik, re d' Israele", Sharon pensa probabilmente a se stesso come a un Churchill o a un De Gaulle destinato a salvare il paese dal disastro e dal disonore. Ma alla sua indubbia popolarità non corrisponde un eguale peso politico.
Origine: Da I muscoli di Peres http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/16/muscoli-di-peres.html?ref=search, la Repubblica, 16 novembre 1985.