Frasi su coscienza
pagina 10

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà

Origine: L'Italia non esiste, p. 156
Testamento
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
ibidem
ibidem
Etica senza fede

da Letteratour http://www.letteratour.it/interviste/H02theunJ01.htm, 29 novembre 2004

Citazioni tratte dalle interviste
Origine: Citato in Antonio Scuteri, La tranquilla coscienza del dittatore Pol Pot http://www.repubblica.it/www1/fatti/cambogia/inte/inte.html, Repubblica.it, 22 ottobre 1997.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.

“Tutto, sappi, ha una coscienza ed ha parte nel pensiero.”
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

Origine: Da Le avventure della differenza, Garzanti, Milano, 1988.

L'uomo nella luce della fede cristiana

da Niente male, n. 9
Mr Simpatia

da Alcova d'acciaio, Vitagliano, Milano 1921

Origine: Citato in La storia di Madonna, Forte Editore, capitolo XIII, p. 338.
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5

dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008

Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948

“Mondare la nostra cattiva coscienza dal senso di colpa.”
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena

La morale anarchica

Origine: Citato in Gianni Clerici, Noah e il Museo gran festa a Parigi in attesa delle star http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/26/noah-il-museo-gran-festa-parigi-in.html, la Repubblica, 26 maggio 2003.

Origine: Alla consegna del Premio Giacinto Facchetti, il bello del calcio a Michel Platini; citato in Abete irritato: "Momento inopportuno ma ognuno ha il suo stile" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/429847/, La Stampa, 14 novembre 2011.
Origine: Una passione infiammabile, p. 4
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 212. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Da Teologia degli animali, p. 55.
cap. III, 10, p. 167
Viaggio al termine degli Stati Uniti

Origine: Dall'intervista di Francesco Battistini, Sgalambro: Sciascia addio, non servi più, Corriere della Sera, 11 febbraio 2005, p. 33.

Origine: Da La demenza generalizzata del popolo italiano http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41696, Arianna Editrice, dicembre 2011.

“Quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa.”
Milano, 20 gennaio 1951
La sua signora
Origine: Riportato anche in Fa lo stesso, Longanesi.
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 20
Viaggio in occidente
cap. II, 3; p. 47
Fair trade
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
comm. a I.1; 1999
Śivasūtravimarśinī
comm. a 1.5; 1999
Śivasūtravimarśinī
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
comm. a II.8; 1999
Śivasūtravimarśinī
Origine: Cenno critico e biografico, p. V

cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente

“Coscienza senza corporeità è la rovina dell'anima.”
Mistica della carne

Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
La lettera d'oro

“Molti sono che temono l'infamia, e pochi la coscienza.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 360.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CCXIII
Origine: Luce del Medioevo, p. 45

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 170

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 211
I nuovi mandarini

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini
Origine: Citato in Teresa di Gesù Bambino, Opere complete, Lev – Ocd, Roma 1997

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182
Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47
p. 4-5
p. 6

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta