Frasi su coscienza
pagina 9

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9-10

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 107

Origine: Da Pis'mo A.D. Kurskomu ot 17.V.1922, Sočinenija, Moskva, 1950. [traduttore?]

Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.
Origine: L'Alfiere, p. 147
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
Origine: Il coltello di pietra, p. 57
Origine: Il coltello di pietra, p. 69

“Meglio avere la coscienza dell'incerto che avere false certezze.”
da La DC nell'Italia che cambia, Laterza, 1984<sup>2</sup>, p. 8. ISBN 9788842024309
La DC nell'Italia che cambia

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
Il senso del perdono

“La coscienza è molto più della scheggia, è il pugnale nella carne.”
L'inconveniente di essere nati

dalla lettera a Mario Andrea Rigoni da Dieppe del 6 settembre 1979, p. 36
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)

17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni

brano nato da un lutto comune] nella famiglia mia e in quella dei Pollini. (citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007)
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
Life. I grandi fotografi
28-30
Śāktavijñāna
Origine: Da Twitter; citato in La Juventus e l'esposto, un anno dopo: «La Figc non ha la coscienza pulita» http://www.corriere.it/sport/11_maggio_22/scudetto-agnelli-juventus_af236d9a-8469-11e0-8f6d-f05899f85374.shtml, Corriere della sera, 22 maggio 2011.
Origine: Citata in AA.VV., Magdeleine di Gesù, Jaca Book, 1999.

“Ogni epoca ha una sua coscienza propria che le altre epoche non sanno assimilare.”

Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.

Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.

Aggiunta religiosa all'opposizione

Aggiunta religiosa all'opposizione
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10

“Grave è il peso della propria coscienza.”
III, 35
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001

Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

“La coscienza è sempre un amico che mette in guardia prima, non un giudice che punisce poi.”
Il Minorenne
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4

Origine: Citato in La Stampa, 26 ottobre 1997.
da Come loro, nel cuore delle masse. Vita e spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù, San Paolo Edizioni, Torino, 1999

“Tocqueville diceva che «è nel sonno della pubblica coscienza che maturano le dittature.»”
da La platea resta assente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/13/platea_resta_assente_co_0_9601133631.shtml, 13 gennaio 1996, p. 1
Corriere della Sera

20 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-20/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

“Dinanzi a Dio e dinanzi alla storia la mia coscienza è pura: io non ho voluto la guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678
I.5.13
Īśvarapratyabhijñākārikā
“Signor Andreotti, come fa ad avere la coscienza sempre pulita?" "Non la uso mai!”

pag. 85
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 114-115
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 190
“La pratica del perdono esige una buona memoria ed una coscienza lucida dell'offesa.”
Chiedere perdono

Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?