Frasi su coscienza
pagina 8
Origine: Tantra, p. 127

in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
da Logos, II fascicolo p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

“Chi sogna è staccato dal mondo della coscienza vigile.”

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985

“La coscienza è la presenza di Dio nell'uomo.”
da Gli arcani celesti
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24
Lettere dalla Turchia
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 43
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi il 12 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 556.

Origine: Dalla dichiarazione emessa dal Presidente della Corte d'Appello di Milano durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 12 gennaio 2002. Citato in Borrelli, da Mani pulite a quel grido: "Resistere, resistere, resistere" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/borrelli-figc/borrelli-figc/borrelli-figc.html, Repubblica.it, 23 maggio 2006.
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.

Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76

Origine: Da La dittatura del sacro embrione http://www.carloflamigni.it/scripta/dittatura_sacro_embrione.html, carloflamigni.it, agosto 2008.

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 532
Origine: Claparède, p. 34
Origine: Claparède, p. 39

8851-852, p. 2749
Principi di Pastorale

“Il nostro esame di coscienza dovrebbe riguardare le beatitudini e non i comandamenti.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485
Contrasto
“Per la paura che nasce puttana e diventa coscienza, per chi ne ha una.”
da "Una moneta nel mare n. 2
Da casa a casa

“Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi.”
Origine: Citato in Roberta De Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010, p. 7. ISBN 978-88-6030-369-1
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003
“È nel Cristianesimo che lo spirito diviene coscienza autotrasparente, una realtà "in sé e per sé”
per usare il linguaggio di Hegel), libera iniziativa e assoluta libertà. (introduzione, p. 9)
Origine: Introduzione a Fedone, p. 8
Origine: Vedi di non morire, p. 186

da La divisione del lavoro sociale
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Origine: Citato in Moggi ora è seduto sulla riva del fiume e fa lezione a Galliani: " facile avere il faccione sempre sorridente, se si dispone di assegni da molti zeri... si dimostri capace adesso" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/08/29/3338513/moggi-ora-%C3%A8-seduto-sulla-riva-del-fiume-e-fa-lezione-a, Goal.com, 29 agosto 2012.

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195

Prolusione del Cardinale presidente

Prolusione del Cardinale presidente

dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209

da Perché sono un agnostico, p. 23
Sopra di noi... niente