Frasi su desolazione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema desolazione, vita, tempo, essere.

Frasi su desolazione

John Muir photo
Giovanni Taulero photo
Lady Gaga photo
Charles Baudelaire photo
George R. R. Martin photo
Leonard Cohen photo
Jack Kerouac photo
Fernando Pessoa photo
Herman Melville photo
Sergio Corazzini photo

“Io non sono un poeta. | Io non sono che un piccolo fanciullo che piange. | Vedi: non ho che lagrime da offrire al Silenzio.”

Sergio Corazzini (1886–1907) poeta italiano

da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile

Domenico Cirillo photo
Franz Kafka photo
Miguel de Unamuno photo

“Non c'è maggior consolazione di quella della desolazione, come non c'è speranza più attiva di quella dei disperati.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

L'agonia del Cristianesimo

Giacomo Leopardi photo
Albert Vanhoye photo
Russell Thacher Trall photo
Enzo Biagi photo
Dino Buzzati photo
Buzz Aldrin photo

“Magnifica desolazione.”

Buzz Aldrin (1930) astronauta statunitense

Appena disceso sulla Luna, comunicazioni NASA

Adriano Olivetti photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Gay Talese photo
Edgar Quinet photo
Jack Kerouac photo
Jack Kerouac photo
Giuseppe Berto photo
Cormac McCarthy photo
Gianni Brera photo
Alberto Moravia photo
Giovanni Boccaccio photo
Séamus Heaney photo
Jack Kerouac photo

“E solo per un attimo avevo raggiunto quell'apice d'estasi che avevo sempre desiderato raggiungere, che era il completo passaggio attraverso il tempo cronologico nelle ombre senza tempo, e stupore nella desolazione del regno mortale, e la sensazione di morte che mi batteva ai calcagni perché andassi avanti, con un fantasma che stava alle calcagna di se stesso, e io che correvo verso un trampolino dal quale si tuffavano tutti gli angeli per volare nel vuoto sacro della vacuità non creata, le potenti e inconcepibili radiazioni che splendono nella luminosa Essenza Mentale, innumerevoli regioni del loto che sbocciavano in un magico sciamare di falene nel cielo. Potevo sentire un indescrivibile rombo ribollente che non era nelle mie orecchie ma dovunque e non aveva niente a che fare col suono. Capii che ero morto ed ero tornato alla luce innumerevoli volte ma solo non me lo ricordavo, soprattutto perché i passaggi dalla vita alla morte e di nuovo alla vita sono così fantomaticamente facili, una magica azione per nulla, come cadere addormentati e svegliarsi di nuovo un milione di volte, la pura casualità e la profonda ignoranza di ciò. Capii che era solo a causa della stabilità della Mente intrinseca che aveva luogo questo lieve ondeggiare del nascere e del morire, come l'azione del vento su una distesa di acqua pura, serena, simile a uno specchio. Provavo un senso di benedizione dolce, travolgente, come un grosso getto di eroina nella vena principale; come un sorso di vino nel tardo pomeriggio che ti fa rabbrividire; i piedi mi formicolavano. Mi pareva che sarei morto da un momento all'altro. Ma non morii…”

On the Road

Jack Kerouac photo
Robert Katz photo
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena photo