
Sulla soglia, p. 58
Beati. [On the road in the room. Aforismi e fotopastelli]
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dilemma, vita, mondo, arte.
Sulla soglia, p. 58
Beati. [On the road in the room. Aforismi e fotopastelli]
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
7 marzo 1923, da Scritti e discorsi, vol. III, p. 82
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Cane Bianco
Origine: Dal discorso alla radio di proclamazione della insurrezione generale, Milano, 25 aprile 1945.
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
Shantaram
cap. 27
I cani lo sanno
dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 49 di martedì 9 luglio 2013 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0049&tipo=stenografico#sed0049.stenografico.tit00080.sub00010.int00440 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (A.C. 1139-A).
C'è un tesoro in ogni dove
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 222
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.
Origine: Citato in Luca Chiabotti, Bulls in finale: "impossibile batterli finché c'è Jordan" http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/30/Bulls_finale_impossibile_batterli_finche_ga_0_9705308172.shtml, Gazzetta dello Sport, 30 maggio 1997.
Einstein forever
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VII
Origine: Ciatao in Vittorio Da Rold, Schaeuble gela Atene: «Non posso escludere un default della Grecia» http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-05-20/il-governo-tsipras-minaccia-non-pagare-rata-5-giugno-fmi-095555.shtml?uuid=ABY9AOjD, Il Sole 24 ore.com, 20 maggio 2015.
Origine: Queste due ultime frasi furono aggiunte a matita sul dattiloscritto dell'intervista con Camon da Primo Levi stesso.
Origine: Da Ferdinando Camon, Conversazione con Primo Levi, Guanda
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.
Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90
Origine: Da Caro Scalfarotto, ora dimostraci che non sei lì solo perché sei gay http://cerno.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/03/07/caro-scalfarotto-ora-dimostraci-che-non-sei-li-solo-perche-sei-gay/, L'Espresso.it, 7 marzo 2014.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Ci sono tante ragioni che ci condussero a evacuare la popolazione da Phnom Penh e altre città.La prima ragione era quella economica, cioè, di assicurare i viveri ai tanti milioni di abitanti nelle città. Dopo aver lungamente preso in considerazione il problema, siamo arrivati alla conclusione che non potevamo risolvere questo problema finché una popolazione così numerosa rimaneva nelle città. Ma se avessimo evacuato questa popolazione nella compagna, nelle cooperative, quest'ultime avrebbero potuto nutrirla, poiché dispongono di risaie, strumenti di produzione, e tutto ciò di cui avesse bisogno. [... ] La popolazione non avrebbe avuto alcuna fede nella rivoluzione se fosse lasciata a crepare di fame nelle città. Questa era la ragione economica.Connesso a questo problema economico c'era quello della difesa e della sicurezza del paese. Prima della liberazione, conoscevamo già il piano d'emergenza degli imperialist statunitensi e dei loro lacchè. Secondo questo piano, dopo la nostra vittoria e la nostra entrata in Phnom Penh, ci avrebbero creato difficoltà nell'ambito politico, militare, economico e così via per distruggere la nostra rivoluzione. Quindi, dopo aver riflettuto sulla situazione, abbiamo evacuato la popolazione delle città nella campagna, nelle cooperative, per risolvere sia il problema dei viveri e, allo stesso tempo, schiacciare in anticipo il complotto degli imperialisti americani, così che non avrebbero potuto attaccarci quando saremmo entrati a Phnom Penh.
La sovrappopolazione
Ironie della storia