Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!
Frasi su divieto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema divieto, essere, proprio, fatto.
Frasi su divieto
Origine: Da un discorso in concerto; visibile in Dentro Faber, vol. 1, L'Amore, RAI Trade per RCS, 2011.
Origine: Da Le vergini delle rocce.
“Solo io rimango a guardare il vero | in questo mondo che è una finta | dell'apparenza.”
da Il divieto di sosta, 6<sup>a</sup> composizione, p. 58
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da Il divieto di sosta, 6<sup>a</sup> composizione, p. 58
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale
da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
Origine: La figlia del cardinale, p. 170
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
“Che volse dir lo spirto di Romagna [Guido del Duca], | e 'divieto' e 'consorte' menzionando?”
Dante: XV, 44-45
da Tu m'hai raccontato che Sadì
Russia e altre poesie
Buono da mangiare
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Origine: Al conte Bentivoglio d'Aragona.
“Infatti l'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 75
“Quando c'è dialogo non c'è bisogno di divieti”
e se c'è il dialogo neppure il più cretino dei programmi può rincretinire
Le anime disegnate
The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle
da La vigilessa, n. 9, parodia di Io sono Francesco di Tricarico
La mucca non è una vacca
1984
Origine: Citato in Anna Maria Mori, Lo spot è bambino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/13/lo-spot-bambino.html, la Repubblica, 13 dicembre 1984.
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.
Gentili signore e signori buongiorno
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
Storia universale dell'arte
Origine: Da Il padrino proibizionista http://www.repubblica.it/politica/2014/01/09/news/padrino_proibizionista-75455346/?ref=HREC1-9, Repubblica.it, 9 gennaio 2014.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1
v. anche D.L. 14.2.1948, n. 43
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114
Origine: Da I Panama Papers dimostrano il bisogno di crittografia libera per avere giornalismo libero http://attivissimo.blogspot.it/2016/04/i-panama-papers-dimostrano-il-bisogno.html, Attivissimo.Blogspot.it, 5 aprile 2016.
da Il mio sogno ricorrente
Pronti a salpare
da la Repubblica del 17 settembre 2007
L'islam essaie d'imposer à l'Europe ses règles : ouverture des piscines à certaines heures exclusivement aux femmes, interdiction de caricaturer cette religion, exigence d'un traitement diététique particulier des enfants musulmans dans les cantines, combat pour le port du voile à l'école, accusation d'islamophobie contre les esprits libres. Comment expliquer l'interdiction du string à Paris-Plages, cet été ?
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
da Del tempo
Qualche notizia del tempo
Origine: Italia antica, pp. 84-85
Origine: Termine traducibile come "carino", "adorabile". Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
da Sul Fedro di Platone 231 c
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 238.