Frasi su due-giorni
pagina 43

“E giorni di digiuno e di silenzio per fare i cori nelle messe tipo Amanda Lear.”
da Magic Shop

“Bigamo è l'uomo che cerca di servire due padrone.”
A Connotary

“Il pessimista è uno che se può scegliere fra due mali li prende entrambi.”
A Connotary

“Ho soltanto due regole per mia figlia appena nata: si vestirà bene e non farà mai del sesso. ”

J.R. Isidore; 1986, p. 63
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Tradotto come "palta" nelle edizioni Fanucci.
II, 6
Il barbiere di Siviglia
la Repubblica
la Repubblica

Esposizione delle belle arti in Venezia

da La Penultima Cena, Itaca, Castel Bolognese, 2011. ISBN 9788852602634
L'albero dei Mille Anni
L'albero dei Mille Anni
L'albero dei Mille Anni
Utopia? No!

“E avanti così, | facciamo due comunità diverse. | […] | E avanti così, | poi comincia la guerra.”
da Mi si escludeva, n. 4
Nessun pericolo... per te
Origine: Testo di Guido Elmi, Tullio Ferro e Vasco Rossi.

“Ma sì che sono io, | tre uomini diversi, | uno non sono io, | gli altri due son persi.”
da Señorita, n. 10
Buoni o cattivi
Origine: Testo di Vasco Rossi e Roberto Casini.

in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 50
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 104

Origine: Citato in Stefano Tarantino, Leconte:"Monfils forse sta pensando di smettere" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/12/07/813896-leconte_monfils_forse_pensando_smettere.shtml, Ubitennis.com, 7 luglio 2012.

Origine: Citato in Marisa Poli, Scherma, Baldini positivo: "Un complotto, sono pulito" http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/01/scherma_baldini.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2008.

Origine: Citata in Enrico Milani, Francesca Schiavone "Vincere oggi é come sposarsi" http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=6999, Pianeta Tennis, 1 giugno 2010
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

“Un bravo cuoco è un individuo bravo abbastanza da dare alla sua zuppa un nome diverso ogni giorno.”
Senza fonte

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 27

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 39
Origine: Budda, p. 58

“Tutti ci guardiamo intorno, e ci chiediamo se questo è un nuovo giorno o un giorno nuovo.”
Un nuovo giorno o un giorno nuovo
La vita è adesso

Origine: Citato in Pazzini: "Il Milan è il top, l'Inter mi ha fatto fuori" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-08-2012/pazzini-il-milan-top-inter-mi-ha-fatto-fuori-912365637470.shtml, Gazzetta.it, 24 agosto 2012.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
Origine: Citato in Luciano Moggi racconta la sua verità http://www.dgmag.it/sport/articolo2737.html, Dgmag.it, 22 maggio 2006.

23 aprile 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/ROMPI_PALLONE_ga_10_070423121.shtml

Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
Presentazione a Il segreto di Gaia

Origine: Citato in In metró posti riservati ai milanesi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/08/in-metro-posti-riservati-ai-milanesi.html, la Repubblica.it, 8 maggio 2009.

Origine: Historia della nobiltà et degne qualità del lago Maggiore, p. 72

“Credeva di essere una brava cuoca. Poi un giorno vide il suo cane che mangiava da McDonald's.”
Capolavori

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
da Della Calabria Illustrata

da Urlando contro il cielo, n. 10
Lambrusco coltelli rose e popcorn

“Certe notti ti senti padrone di un posto che tanto di giorno non c'è.”
da Certe notti, n. 7
Buon compleanno Elvis

“Se il cielo è vuoto o il cielo è pieno, il giorno che ci guarderemo si saprà.”
da Il cielo è vuoto o il cielo è pieno, n. 13
Buon compleanno Elvis