Frasi su editore
pagina 4

Magda Olivero photo
Marco Tullio Cicerone photo

“[Caninio Rebilo restò in carica come console un giorno soltanto] Abbiamo finalmente avuto un console così vigile, che non ha dormito una sola notte durante il suo consolato.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, p. 30, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.

Marco Tullio Cicerone photo

“[Riferendosi a Catilina] Aveva risposto […] che se un qualsiasi incendio fosse stato appiccato al suo avvenire, quello avrebbe spento non con l'acqua, ma fra le rovine.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Dalla Pro Murena, Garzanti Editore.

“[Theodore Roethke] Un "moderno trovatore", come lo definì un critico.”

Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

Félix Fénéon photo
Antonello Caporale photo
James Fenimore Cooper photo
Gorni Kramer photo
Lucio Sergio Catilina photo

“La Repubblica ha due corpi: uno fragile, ma con una testa malferma; l'altro vigoroso, ma senza testa affatto; non gli mancherà, finché vivo.”

Lucio Sergio Catilina (-109–-62 a.C.) militare e senatore romano

citato in Cicerone, Pro Murena, Laterza editore

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Maria Chiara Pievatolo photo
Maria Chiara Pievatolo photo
Galina Ulanova photo
Carlo II di Gonzaga-Nevers photo

“Amo essere principe povero di popolo ricco, che principe ricco di popolo povero.”

Carlo II di Gonzaga-Nevers (1629–1665) nobile

citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924

“[A proposito di Montgomery Clift] Aveva un talento unico, il pubblico lo adorava. […] Che cosa lo angustiasse, fino all'autodistruzione, non l'ho mai saputo.”

Lehman Engel (1910–1982)

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

“Forse, la sinistra non ha neppure un reale interesse a vincere le elezioni perché già soddisfatta del controllo che esercita su alcuni dei settori chiave della società civile, come la scuola e l'università, la magistratura, gran parte dei media e dell'editoria, nonché del mondo intellettuale.”

Piero Ostellino (1935–2018) politologo e giornalista italiano

Origine: Da Uno spettacolo desolante http://www.corriere.it/editoriali/10_settembre_24/ostellino_spettacolo_desolante_0f855ac8-c79a-11df-9bef-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 24 settembre 2010.

Renato Carosone photo
Leo Ortolani photo
Leo Ortolani photo

“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”

Pallada poeta e grammatico greco antico

da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984

Gianni Ferrio photo
Guglielmo Marconi photo

“[Riferendosi a se stesso] Dante, né il Petrarca, né il Boccaccio | Né Re Roberto, né Cicco non sone | Non so Francioso, e né so Toscanu | Ma veramente allo modo Aquilanu | Io rimarò con lingua materna.”

Niccolò Ciminello di Bazzano scrittore italiano

dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90

“I miei giovani allievi mi trasmettono il coraggio e la libertà di sintetizzare tendenze polarmente opposte.”

citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore

Aldo Busi photo
Yves Bonnefoy photo

“Avevo per Mario Luzi tanta amicizia e altrettanta ammirazione. Era per me uno dei più bei volti d'Italia. La poesia Europea ha subito una grande perdita. Ma ci resta la sua opera.”

Yves Bonnefoy (1923–2016) poeta e traduttore francese

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.

“Il Ponte [sullo stretto di Messina] non accresce, anzi fa diminuire il potenziale turistico dell'area dello Stretto.”

Domenico Marino (1965) economista italiano

da Alcuni dubbi sulla fattibilità economica del Ponte sullo Stretto, in "L'Architetto Italiano", Mancosu Editore, n. 5, dicembre 2005

Manuel Vázquez Montalbán photo

“Il fallimento della sinistra si misura talvolta dalla natura dell'avversario: in Polonia la Madonna nera di Czȩstochowa si è dimostrata più potente dei comunisti.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.

Murasaki Shikibu photo

“Alla corte di un imperatore (che visse non importa quando) tra le molte gentildonne di Camera e Guardaroba, ce n'era una che, sebbene non fosse di altissimo grado, godeva molto più favore di tutte le altre.”

Murasaki Shikibu, Storia di Genji, il principe splendente. Romanzo giapponese dell'XI secolo, traduzione di Adriana Motti, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2008

Murasaki Shikibu photo

“Durante il regno di un certo Sovrano, non so bene quale, tra le numerose Spose Imperiali e dame di Corte ve n'era una che, seppure di rango non molto elevato, più di ogni altra godeva del favore di Sua Maestà. Le dame di alto rango, convinte com'erano di dover essere le prescelte, la guardavano dall'alto in basso e ne erano gelose. Quelle di uno stesso grado o di uno inferiore a maggior ragione si sentivano offese. Sera e mattina la sua presenza a Corte non faceva che esporla alla malevolenza delle altre e, forse per via del rancore che si riversava su di lei, ella si ammalò e in preda alla malinconia si ritirò più volte presso la famiglia di origine, ma il Sovrano, sempre più sollecito, seguitava a prendersi cura di lei senza prestare ascolto alle critiche di coloro che gli stavano attorno e suscitando chiacchiere a non finire. Dignitari e nobili dei più alti ranghi, coinvolti loro malgrado, mostravano il loro scontento distogliendo lo sguardo e mormorando che era un'infatuazione tale da turbare la vista e che nel regno dei Tang, per simili circostanze, il paese era caduto in preda a disordini e tumulti. Col passare del tempo, mentre anche nel resto del mondo la vicenda seminava malcontento e preoccupazione al punto che si citava l'esempio di Yang Guifei, non le erano state risparmiate umiliazioni, ma ella era riuscita a partecipare alla vita di Corte, confidando nell'affetto senza limiti che Sua Maestà le riservava. Il padre, che era stato Gran Consigliere, era morto, e la madre, appartenente a un'antica famiglia di tutto rispetto, convinta che la figlia non dovesse essere inferiore alle altre dame che grazie all'appoggio paterno avevano a Corte grande successo, le aveva fornito tutto quanto era indispensabile per ogni occasione ufficiale; pur tuttavia, essendo ella priva di un solido appoggio, in caso di bisogno non aveva nessuno sui cui fare affidamento ed era più sola e sperduta che mai.”

Murasaki Shikibu (973–1014) scrittrice e poetessa giapponese

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Attilio Bertolucci photo
Gianfranco Contini photo
Gianfranco Contini photo
Gianfranco Contini photo
Orlando Portento photo

“Sven Goran Eriksson? Sembra il famoso "Titti" dei cartoons di Walter Disney.”

Orlando Portento (1947) autore televisivo, conduttore televisivo e personaggio televisivo italiano

citato in AA. VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002

Beniamino Gigli photo

“Il palcoscenico, la ribalta, il pubblico: questa triade formava ora tutta la mia vita. Non mi restava tempo che per ben poco altro.”

Beniamino Gigli (1890–1957) tenore italiano

citato in Giuseppe Pugliese, Gigli, p. 57, Matteo Editore, 1990

Antonello Falqui photo
Luigi Malabrocca photo

“Madonna di Lourdes, non so se in questa babilonia ti accorgerai di me e neppure se ti interessi di ciclismo, comunque grazie, grazie anche per la Ninfa, fa conto che sia qui con me.”

Luigi Malabrocca (1920–2006) ciclista su strada e ciclocrossista italiano

citato in Benito Mazzi, Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca: le avventure della maglia nera, Ediciclo Editore, 2005

Maurizio Belpietro photo
Ennio Morricone photo

“[…] Mina ora è più audace con gli arrangiamenti, osa molto e il pubblico la premia, perché, anche se "strano", inconsueto, innovativo, un arrangiamento fatto da un grande professionista alla fine dà sempre i suoi frutti.”

Ennio Morricone (1928–2020) compositore, musicista e direttore d'orchestra italiano

Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.

Red Ronnie photo
Riccardo Cocciante photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Romina Power photo

“[Madonna] Non la condivido. E nemmeno l'accostamento del nome di Madonna, al titolo del suo LP Like a Vergin.”

Romina Power (1951) cantante, attrice e showgirl statunitense

citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338

Gianni Boncompagni photo
Dario Bellezza photo

“È un caso letterario Fernanda Romagnoli? Sì, lo è, nel senso più alto, meno effimero… Con Il tredicesimo invitato ha raggiunto una serena eternità da piccolo classico.”

Dario Bellezza (1944–1996) scrittore italiano

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, anno XII, marzo 1999, n. 126, Crocetti Editore.

Adonis photo

“Non può essere un male dire la verità; non è un male salvo eccezioni che debbono essere molto limitate e ben giustificate. E certamente non è mai un male pensarla, la verità.”

Flavio Baroncelli (1944–2007) filosofo italiano

da Il razzismo è una gaffe: eccessi e virtù del politically correct, Donzelli Editore, 1996

Silvio Berlusconi photo
Jakov Borisovic Knjažnin photo

“Bene, come vuoi: mettiti in posizione | e vedrai come trafiggerò la tua persona.”

Jakov Borisovic Knjažnin (1740–1791) traduttore e drammaturgo russo

Origine: Citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968.

Jakov Borisovic Knjažnin photo
Piero Chiambretti photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo

“Cultura significa spirito, e attributo essenziale dello spirito è la mobilità.”

Giorgio Pasquali (1885–1952) filologo classico italiano

da Pagine stravaganti di un filologo, a cura di Carlo Ferdinando Russo, Editore Le Lettere, 1994

“Chi scrive bene una lettera di raccomandazione, non sempre riesce bene a a dettarne una di consiglio.”

Origine: Da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856

“Le lettere di un Dotto servono, il più delle volte, meglio che le biografie, a conoscere la di lui vita civile, e le virtù private, e meglio quando meno mostrano elaborazione.”

da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856

Umberto Eco photo

“La superstizione porta sfortuna.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1465

Ornella Vanoni photo
Giorgio Faletti photo

“Io invece penso che l'open source sia il sistema migliore per precipitare nella barbarie. Certe cose vengono fatte perché esiste un'industria che le produce e investe senza un ritorno economico. Senza un editore, Hemingway non sarebbe stato scoperto.”

Giorgio Faletti (1950–2014) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Anna Masera, Faletti: «La mia faccia gratis per combattere la pirateria», la Stampa, 10 maggio 2005, p. 14.

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury photo

“Non vi è cosa più divina della bellezza, la quale, non appartenendo al corpo e non avendo principio o esistenza se non nello spirito e nella ragione, può essere svelata e appresa da questa parte più divina di noi, quando essa contempla se stessa, unico oggetto degno di lei.”

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury (1671–1713) politico, filosofo e scrittore inglese

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury

Loredana Berté photo

“Madonna mi piace moltissimo: ha grinta, sa quel che vuole e sfrutta delle buone doti naturali.”

Loredana Berté (1950) cantante italiana

citato in La storia di Madonna, capitolo XIII, p. 342, Forte Editore

Cennino Cennini photo

“[…] Giotto rimutò l'arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno; ed ebbe l'arte più compiuta che avessi mai più nessuno.”

Cennino Cennini (1360–1440) pittore italiano

da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992

Ottavio Bottecchia photo

“Basta col Tour. Questa è l'ultima volta. Bisogna troppo pensare.”

Ottavio Bottecchia (1894–1927) ciclista su strada italiano

citato in Bruno Roghi, La leggenda di "Botescià", Storia Illustrata, Anno II n. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore

Tiziano Sclavi photo

“Non prendertela se ti considerano mezzo scemo. Si vede che ti conoscono solo a metà.”

Tiziano Sclavi (1953) scrittore e fumettista italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1589.

Tiziano Sclavi photo

“[Sull'anime Devilman] Peccato che un prodotto di tale impatto visivo sia destinato a non uscire dai confini giapponesi a causa della storica miopia italiana.”

Tiziano Sclavi (1953) scrittore e fumettista italiano

da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988

Sully Prudhomme photo

“L'amicizia fa amare la vita, l'amore dà gusto alla morte.”

Sully Prudhomme (1839–1907) poeta francese

da Pensieri, p. 186, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965

Yvonne Furneaux photo

“Perché Fellini ha l'occhio che vede più lontano. Solo le piccole persone non rischiano. Lui, invece, non è una piccola persona. Vive nell'immaginazione.”

Yvonne Furneaux (1928) attrice francese

spiegando perché Fellini avrebbe scelto lei nella parte di Emma ne La dolce vita contro il parere di molti suoi collaboratori; citato in Tullio Kezich, La dolce vita di Federico Fellini, gennaio 1960, Cappelli editore, pag. 77

Titta Ruffo photo

“Quanto mi piacerebbe morire in scena nell'atto di recitare il monologo di Amleto.”

Titta Ruffo (1877–1953) baritono italiano

citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

“Silvio Berlusconi […] nell'estate del 1986 concede un'intervista a Canale 5, di cui è proprietario.
Intervistatrice: «Lei è anche un grande studioso dei classici».
Il Cavaliere: «Ma no, non dica così».
Lei: «Sì, invece, non faccia il modesto. Lei, dottore, ha appena pubblicato un'edizione pregiata dellUtopia di Tommaso Moro, con una bellissima prefazione e una perfetta traduzione dal latino…».
Cavaliere: «Be', in effetti il latino non lo conosciamo tutti, bisogna tradurlo…».
Luigi Firpo, 71 anni, studioso della storia rinascimentale, monumento di erudizione, cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, è in vacanza e sta facendo zapping. Quando l'intervistatrice legge alcune righe della prefazione di Berlusconi, l'anziano professore la riconosce immediatamente come sua, appena data alle stampe per l'editore Guida di Napoli.
Riesce ad avere una copia edita dalla Silvio Berlusconi Communication e osserva che Berlusconi ha copiato interi brani della prefazione e della traduzione in latino. Scrive a Berlusconi intimandogli di ritirare tutte le copie. Berlusconi telefona scusandosi e accusando una segretaria disattenta.
Il vecchio professore minaccia di portarlo in tribunale. Berlusconi cerca di blandirlo, gli telefona un giorno sì e uno no, per sei mesi, raccontandogli barzellette. Lo invita a Canale 5 per parlare del papa. Berlusconi è dietro le quinte con una busta di denaro «per il suo disturbo e per l'onore che ci fa», che il professore sdegnosamente rifiuta. Berlusconi continua: per Natale gli regala una valigetta ventiquattrore in pelle di coccodrillo con le cifre LF in oro, un enorme mazzo di orchidee ed un biglietto: «Per carità, non mi rovini». Firpo manda tutto indietro con un biglietto: «Preferisco la mia vecchia borsa sdrucita. Quanto ai fiori, per me e mia moglie, i fiori tagliati sono organi sessuali recisi.»”

Enrico Deaglio (1947) giornalista e scrittore italiano

da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Domenico Losurdo photo
Turi Vasile photo

“Dubbio, contraddizione; paura di vivere; senso di smarrimento, angoscia… Berto, straniero a se stesso.”

Turi Vasile (1922–2009) produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano

da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83

Luigi Tansillo photo

“Quanto io ami Venosa; e quanto mentono coloro, che hanno detto talvolta, ch'io neghi lei patria mia, ed altre cose più maligne, e massimamente ora di fresco, per rubare e diminuire il premio e la lode, che merito ed attendo di questo servizio.”

Luigi Tansillo (1510–1568) poeta italiano

Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.

Valentino Brosio photo
Pietro Ingrao photo
Alexander Burgener photo

“Impegnarsi in una simile impresa senza conoscersi sarebbe una sciocchezza terribile.”

Alexander Burgener (1845–1910) alpinista svizzero

alla proposta di salire la cresta di Zmutt al Cervino da parte di Albert Frederick Mummery appena conosciuto
citato in Alfonso Bernardi, Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980, p. 330

Bernard-Henri Lévy photo

“Michel Onfray si lamenta di ricevere critiche senza essere letto? Ebbene, l'ho quindi letto. L'ho fatto sforzandomi di mettere da parte, per quanto possibile, i vecchi cameratismi, le amicizie comuni, come anche la circostanza — ma questo era evidente — che entrambi siamo pubblicati dallo stesso editore. A dir la verità, sono uscito da questa lettura ancora più costernato di quanto lasciassero presagire le recensioni di cui, come tutti, ero venuto a conoscenza. Non che per me, come invece per altri, l'«idolo» Freud sia intoccabile: da Foucault a Deleuze, a Guattari e ad altri ancora, molti se la sono presa con lui e io, pur non essendo d'accordo, non ho mai negato che abbiano fatto avanzare il dibattito. E nemmeno sono il risentimento anti-freudiano, la collera, addirittura l'odio, come ho letto qua e là, a suscitare il mio disagio alla lettura del libro Crépuscule d'une idole. […] si fanno grandi libri con la collera! E che un autore contemporaneo mescoli i propri affetti con quelli di un glorioso predecessore, che si misuri con lui, che faccia i conti con la sua opera in un pamphlet che, nell'ardore dello scontro, apporta argomenti o chiarimenti nuovi è, in sé, qualcosa di piuttosto sano. Del resto, Onfray l'ha fatto spesso, altrove, e con vero talento. No, non è questo. Quel che infastidisce nel Crépuscule d'une idole è di essere banale, riduttivo, puerile, pedante, talvolta al limite del ridicolo, ispirato da ipotesi complottistiche assurde quanto pericolose.”

Bernard-Henri Lévy (1948) filosofo, giornalista e imprenditore francese
Stendhal photo
Claudio Magris photo
Chuck Dixon photo