
citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore
citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore
Origine: Citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, p. 30, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.
Origine: Dalla Pro Murena, Garzanti Editore.
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
“[Theodore Roethke] Un "moderno trovatore", come lo definì un critico.”
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
citato in AA. VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002
da Gli impressionisti nel 1886, Vogue editore, Parigi, 1886
Origine: Citato in Giuliano Confalonieri [ Impressionismo, quattro pittori "maledetti"], Arte Ricerca.com
da Peccatori. Gli italiani nei dieci comandamenti, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011, p. 61
da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
citato in Cicerone, Pro Murena, Laterza editore
17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
29 novembre 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
dall'intervista in Enzo Biagi, E tu lo sai?, Rizzoli Editore, Milano, 1978, p. 175
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
“Amo essere principe povero di popolo ricco, che principe ricco di popolo povero.”
citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Origine: Da Uno spettacolo desolante http://www.corriere.it/editoriali/10_settembre_24/ostellino_spettacolo_desolante_0f855ac8-c79a-11df-9bef-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 24 settembre 2010.
da Trattato breve di diritto della rete, Maggioli Editore, Rimini, 2001
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
Giuro, disse così.
Origine: Da Toc! Toc!, Rat-Man Collection, n. 50, Panini Comics, settembre 2005, p. 36.
“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”
da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998
Origine: Citato in Franco Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista: studio e documenti, 1922-1945, Marsilio Editore, 1976, p. 44.
dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.
da Alcuni dubbi sulla fattibilità economica del Ponte sullo Stretto, in "L'Architetto Italiano", Mancosu Editore, n. 5, dicembre 2005
Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960
da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 119, R. Ricciardi Editore, 1960
da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 29, R. Ricciardi Editore, 1960
“Sven Goran Eriksson? Sembra il famoso "Titti" dei cartoons di Walter Disney.”
citato in AA. VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002
Prezzolini, una vita solitaria
citato in Giuseppe Pugliese, Gigli, p. 57, Matteo Editore, 1990
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
citato in Benito Mazzi, Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca: le avventure della maglia nera, Ediciclo Editore, 2005
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
Origine: Citato in La storia di Madonna, Forte Editore, capitolo XIII, p. 338.
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, anno XII, marzo 1999, n. 126, Crocetti Editore.
da Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, p. 9 http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA9#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7188-304-7
da Il razzismo è una gaffe: eccessi e virtù del politically correct, Donzelli Editore, 1996
da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
“Bene, come vuoi: mettiti in posizione | e vedrai come trafiggerò la tua persona.”
Origine: Citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V2-day 25 aprile 2008 nelle piazze d'Italia http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/volantino_v2-day.pdf, BeppeGrillo.it, 12 marzo 2008.
Origine: Strade maestre, p. 21
Origine: Strade maestre, p. 14
“Cultura significa spirito, e attributo essenziale dello spirito è la mobilità.”
da Pagine stravaganti di un filologo, a cura di Carlo Ferdinando Russo, Editore Le Lettere, 1994
Origine: Da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
“La superstizione porta sfortuna.”
citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1465
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
Origine: Dall'intervista di Anna Masera, Faletti: «La mia faccia gratis per combattere la pirateria», la Stampa, 10 maggio 2005, p. 14.
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
“Madonna mi piace moltissimo: ha grinta, sa quel che vuole e sfrutta delle buone doti naturali.”
citato in La storia di Madonna, capitolo XIII, p. 342, Forte Editore
da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992
“Basta col Tour. Questa è l'ultima volta. Bisogna troppo pensare.”
citato in Bruno Roghi, La leggenda di "Botescià", Storia Illustrata, Anno II n. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore
“Non prendertela se ti considerano mezzo scemo. Si vede che ti conoscono solo a metà.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1589.
da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988
“L'amicizia fa amare la vita, l'amore dà gusto alla morte.”
da Pensieri, p. 186, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965
spiegando perché Fellini avrebbe scelto lei nella parte di Emma ne La dolce vita contro il parere di molti suoi collaboratori; citato in Tullio Kezich, La dolce vita di Federico Fellini, gennaio 1960, Cappelli editore, pag. 77
“Quanto mi piacerebbe morire in scena nell'atto di recitare il monologo di Amleto.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
59; citato in Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Editori Laterza, 2005, p. 79
Sāṃkhyakārikā
da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83
Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.
da Segua quella macchina, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=xG2IyPgzDB8C&pg=PA5. ISBN 88-8440-089-9
da L'oblio, traduzione di Mariapaola Dettore, Feltrinelli Editore, 1995
Il danno
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
citato in Pietro Ingrao, Alex Zanotelli, Non ci sto!, Manni Editori, 2003
“Impegnarsi in una simile impresa senza conoscersi sarebbe una sciocchezza terribile.”
alla proposta di salire la cresta di Zmutt al Cervino da parte di Albert Frederick Mummery appena conosciuto
citato in Alfonso Bernardi, Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980, p. 330
Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
dall'introduzione a Mauro Corona, Il volo della martora, Vivalda Editori